E’ la distanza da coprire attraversando l’Oceano Atlantico, almeno secondo Google Maps, impostando una località di partenza europea e una destinazione del Nord America.
Non è un fake, ne’ un pesce d’aprile: se chiedete a Google indicazioni stradali per recarvi, ad esempio, da Milano a New York, noterete che vi farà percorrere un itinerario corretto, trafori e autostrade comprese (percorsi non pedonali, dunque), fino a Le Havre, dopodiché vi chiederà di abbandonare l’auto, tuffarvi nell’Atlantico e nuotare fino al Massachusetts. Per poi proseguire, una volta approdati negli States, su percorsi stradali più convenzionali.
La stravagante indicazione viene data sia dalla versione italiana (“Attraversa a nuoto l’oceano atlantico – 5.572 km”) che da quella americana (“Swim across the Atlantic Ocean – 3,462 mi”). Ma questo avviene solo tra Europa e America del Nord (almeno a quanto ho potuto constatare – si accettano suggerimenti): Google, infatti, non è stato in grado di guidarmi a Tokyo, ne’ a Pechino, ne’ a Città del Capo. E ha glissato elegantemente su come raggiungere isole mediterranee, fornendo solo le indicazioni per i percorsi sulla terraferma e senza dare idee su come approdare alle rive della destinazione desiderata.
Ale
1 aprile 2007 at 13:33
Ma ci sono appena 5.600 km da qui agli USA?
Ferd
1 aprile 2007 at 14:20
Be’, tra LeHavre e Boston sembra di sì. Da qui magari i lm sono 6.000… ma che ti importa? Togliti la camicia e nuota! 😀
Max
1 aprile 2007 at 21:15
Non e’ un pesce d’aprile, l’ho visto anch’io, funziona così davvero!!!