Con colpevole ritardo segnalo una cosa che ho notato nel sistema di messaggistica (chat e mail) di Facebook, una nuova arma a doppio taglio per quanto riguarda la privacy degli utenti. Si tratta della conferma di visualizzazione: inviando un messaggio a uno o più utenti, il sistema ora segnala a che ora è stato visualizzato e da chi.
E’ come la conferma di lettura dei messaggi di posta elettronica, che però è un’opzione che deve scegliere il mittente e il destinatario può sempre scegliere di non inviarla. Questa conferma di visualizzazione invece è attivata di default da Facebook, che non consente al destinatario di evitarla, ed è prevista per tutti i messaggi da telefono o da web.
Su Facebook, chat e mail convergono in un’unica piattaforma. Si potrebbe considerare che questa feature è utile nella chat perché offre all’utente una conferma in tempo reale: nella risposta alla FAQ relativa a questa funzione, Facebook precisa che “i messaggi sono contrassegnati come visti se la persona è impegnata in una chat o verifica i propri messaggi”.
In questo automatismo, tuttavia, si aggiunge invece un problema di attendibilità, che non si pone per la convenzionale conferma di lettura: normalmente, ricevendo un messaggio di posta elettronica con la richiesta di conferma di lettura, il destinatario sceglie se inviarla. La conferma non significa “l’ho ricevuto”, ma “l’ho letto” e chi la invia ne è consapevole. Invece, un utente potrebbe trovarsi in una stanza, e avere in un altro locale il computer aperto su Facebook: se in quel momento un amico gli scrive in chat un messaggio, l’utente non vede nulla, ma l’amico si tranquillizza perché Facebook gli dice “visualizzato da…”.
Tra l’altro, in caso di chat che coinvolge più utenti, ho riscontrato anche il problema opposto: in una conversazione con cinque persone, ho scritto un messaggio e ho ricevuto il “visualizzato” da due di loro. La risposta immediatamente successiva mi è stata scritta da un terzo che aveva ovviamente letto il mio messaggio, ma di quell’utente non avevo ricevuto alcuna conferma di visualizzazione.
Veronica Malaguti (@MammaVero)
17 settembre 2012 at 09:56
Ciao! Quindi mi stai dicendo che è possibile che io scriva a qualcuno in chat, che questo qualcuno abbia Fb aperto ma che non sia effettivamente al pc e che quindi mi arrivi la notifica “Visualizzato alle..” ma in realtà non l’ha visto?
(Che poi mi è anche successo, con un’amica che mi ha risposto la sera dicendo che non si era accorta che le avevo scritto, ma in realtà Fb “sosteneva” il contrario. E non ho motivo di non crederle, stavamo chattando fino a 10 minuti prima, non è che non volesse rispondere. Però mi sembra strano…)
salvatore
6 ottobre 2012 at 16:13
Per me e’ utile perche’ ,in questo modo,vengo a sapere se la persona che ha ricevuto il messaggio,NON VUOLE RISPONDERMI.
db
8 ottobre 2012 at 13:46
Veronica: sì, è esattamente così. Quindi è una falsa sicurezza.
Salvatore: potrebbe essere vero che non vuole risponderti, ma per quanto ho spiegato sopra (e confermato da Veronica) non puoi esserne certo.
Altra possibilità (e questa accade molto spesso a me, con Facebook e altri strumenti di messaggistica): uno riceve svariati messaggi, una parte di questi richiede risposte articolate/documentate, ma dato che non sempre uno ha il tempo di rispondere a tutti (a volte non riesce nemmeno a scrivere “ti rispondo dopo”), risponde quando ha tempo, magari molte ore dopo (oppure quando ha ottenuto i dati richiesti nelle mail ricevute).
play bloons tower defense 5
18 giugno 2013 at 08:05
I’m impressed, I must say. Rarely do I encounter a blog that’s both educative
and engaging, and without a doubt, you’ve hit the nail on the head. The issue is an issue that too few men and women are speaking intelligently about. I am very happy that I found this in my hunt for something concerning this.