Panama Papers è il nuovo esempio di giornalismo investigativo che raggiunge risultati che superano l’attività di forze di polizia e servizi segreti di tutto il mondo.
La novità, ovviamente, non è nella scoperta delle opportunità offerte da Panama in quanto paradiso fiscale, ma nella colossale fuga di informazioni relative agli interessi finanziari dei protagonisti, che si sono avvalsi dell’attività di collaborazione e consulenza di banche e società specializzate come Mossack Fonseca. Con il tempo si capirà se questa vicenda è un nuovo Watergate oppure uno scandalo a orologeria fatto esplodere in conseguenza di altri avvenimenti (il sospetto è forte, dato il rango politico/finanziario degli interessati). O entrambe le cose.
Il primo destinatario delle informazioni è stato il giornale tedesco Süddeutsche Zeitung, che dichiara di averle ricevute da un dipendente della Mossack Fonseca. Di certo, da parte di quest’ultima, è piuttosto semplicistico giustificare la fuga di notizie con “un’intrusione non autorizzata nei server di posta elettronica”, considerando che il periodo inquadrato parte dal 1977…
Comunque, chi tra voi è onesto non deve demoralizzarsi: continuate a pretendere lo scontrino a ogni spesa!