Tutti a puntare il dito per giorni su una presunta offesa ai Paesi del sud dell’Europa e nessuno che rilevi l’infondata presunzione di solidarietà rivendicata (a torto) nella prima frase.
«Durante la crisi dell’euro i Paesi del Nord hanno dimostrato solidarietà con i Paesi più colpiti.
Come socialdemocratico attribuisco un’eccezionale importanza alla solidarietà, ma esistono anche degli obblighi, non si possono spendere tutti i soldi in alcol e donne e poi chiedere aiuto»
(Jeroen Dijsselbloem, ministro delle finanze e presidente dell’Eurogruppo)
A me non importa tanto dell’infelicità di quel “non si possono spendere tutti i soldi in alcol e donne e poi chiedere aiuto”, paragone utilizzato a sproposito per esemplificare un comportamento irresponsabile (eventualmente sarebbe stato più appropriato citare La cicala e la formica di Esopo, sebbene il problema sia complesso e non riducibile a mera irresponsabilità, ma le colpe non mancano). Ritengo molto più grave e ingannevole far passare il messaggio che sarebbero stati (solo) i Paesi del Nord ad aver dimostrato solidarietà ai più colpiti: gli aiuti a Cipro, Portogallo, Irlanda, Spagna e Grecia sono arrivati da tutta l’Unione Europea, perché le operazioni di salvataggio sono state finanziate – con svariate centinaia di miliardi – da ciò che è stato versato dai contribuenti di tutti i Paesi europei, poveri e ricchi, viziosi e virtuosi, cicale e formiche. In questo contesto non si può attribuire alcun primato di solidarietà ai Paesi del Nord.