Da domani, giovedì 15 giugno 2017, nell’ambito dell’Unione Europea verranno eliminati i costi di roaming telefonico. In altre parole, i cittadini europei in viaggio negli Stati dell’Unione potranno effettuare con la propria utenza italiana telefonate, spedire messaggi e utilizzare traffico dati alle stesse tariffe del Paese d’origine.
Chi ha un piano tariffario che prevede minuti e Sms illimitati, lo vedrà rispettato anche fuori dall’Italia (ma non fuori dalla Unione Europea, va ricordato). E’ bene comunque tenere presente alcuni aspetti: ad esempio, ricevere chiamate dall’estero non comporterà costi aggiuntivi, ma chiamare dal proprio Stato un Paese estero sì (chiamare da casa non è roaming). Vale inoltre la pena ricordare che esistono realtà (ad esempio nell’ambito della Pubblica Amministrazione o grandi gruppi privati) che con le compagnie telefoniche possono avere contratti particolari (diversi dallo standard pubblicizzato a livello commerciale), e che potrebbero non essere applicati in sede di roaming (il gestore telefonico potrebbe applicare in tal caso il listino standard a consumo).
La nuova regolamentazione vale per chi viaggia per lavoro o turismo e non per chi si trasferisce in un altro Paese UE. Le compagnie telefoniche effettueranno un monitoraggio sugli utenti: se in un determinato periodo (almeno quattro mesi) l’utente risulterà comunque avere un’attività telefonica prevalentemente nel proprio Paese, non accadrà nulla. Se invece si sospetterà che questi si sia trasferito in un altro Paese UE, la compagnia indagherà con l’utente sul suo utilizzo di traffico telefonico (l’utente dovrà rispondere ai quesiti entro due settimane) e in seguito, se emergerà un utilizzo non corretto, potrà arrivare a praticargli una maggiorazione tariffaria (fino a 3,2 centesimi al minuto per le telefonate, un centesimo per ogni sms, 7,7 euro per ogni GB, il tutto IVA esclusa).
Chi vive vicino al confine di Stato, e ha un telefono che risente di frequenti agganci ad operatori stranieri, non dovrebbe perciò temere più nulla. A meno che lo Stato vicino sia ad esempio la Svizzera (che non fa parte dell’Unione Europea).
Sarà comunque necessario vigilare sulla corretta applicazione di questa riforma, soprattutto per quei piani tariffari integrati da opzioni “all inclusive”.