I conti correnti online sono una realtà consolidata, al punto che oggigiorno uno su tre è online, gestito su Internet o per telefono. E, come scrive Punto Informatico oggi, “sono passati i tempi della grande diffidenza alimentata dalla cattiva stampa”.
Non sono però passati i tempi dello spam e soprattutto del phishing, antipatica pratica truffaldina che consiste nell’inviare mail a clienti in buona fede che, spinti appunto da una (in)consapevole sfiducia verso la tecnologia, sono indotti a cascare nel tranello di chi, con le scuse più varie, chiede loro conferma dei dati personali e riservati. Consegnando do fatto le proprie credenziali di accesso ai conti correnti e correndo il rischio di vederseli prosciugare.
Anche il phishing maldestro prospera ancora. E continuo a chiedermene il motivo. Voglio dire: come si fa a dare credibilità a messaggi e-mail scritti così male? Ne ho ricevuti due poco fa, da due istituti di cui non sono mai stato cliente. Ovviamente non me l’hanno spedito gli istituti bancari nominati nelle mail, che qui oscurerò. Per il resto, il copia+incolla è fedele, inclusi gli svarioni grammaticali che rendono i messaggi un’autentica buffonata:
Gentile Cliente,
Il codice segreto del suo conto on-line e stato inserito incorretto piu di tre volte.
Per proteggere suo conto abbiamo sospeso il acceso.
Per recuperare il acceso prego di entrare (qui ci sarebbe un link truffaldino, ndr) e completare la pagina di attivazione.
Grazie ancora per aver scelto i servizi on-line di Banca XXXXXXXXXXXX.
I migliori saluti.
Servizio Clienti Banca XXXXXXXXXXXX
****************************************************************
VUOLE CONTESTARE SU UNA SPESA?
Easy Claim и il servizio che fa per lei!
****************************************************************
DOCUMENTO DI SINTESI Banca XXXXXXXXXXXX INDIVIDUALI (altro link, ndr)
Inviato ai sensi del Provvedimento in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi finanziari emanato il 25 luglio dalla Banca d’Italia su delibera CICR del 04/04/2003.
****************************************************************
Per favore, non risponda a questa mail: per eventuali comunicazioni, acceda al Portale Titolari e ci scriva attraverso ‘Lo sportello del Cliente’: e’ il modo piu’ semplice per ottenere una rapida risposta dai nostri operatori.
Grazie della collaborazione.
E’ anche il modo più semplice per non scoprire che è una truffa. Ma questo è ancora scritto decentemente (svarioni a parte). Ma quelli scritti in lingua straniera e malamente tradotti da un software sono insuperabili:
Caro Cliente XXXXX XXXXXX,
Perche il Internet e la tecnologia dell’informazione ci permettono di espandere i nostri servizi, ci commettiamo ad effettuare i clienti di fiducia abbiamo disposto in noi per la protezione la segretezza e della sicurezza delle informazioni che abbiamo circa voi. Per per proteggere le vostre informazioni da accesso, dal furto di identitа e dalla frode non autorizzati di cliente. XXXXX XXXXXXX deve identificare il vostro cliente delle informazioni immediatamente all’interno di 24h.
Per continuare fai click qui
Ringraziamenti per vostra pazienza,
XXXXY XXXXXXX
Per diffidare di questi messaggi basta veramente poco. Occhio.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...