RSS

Archivi categoria: Buono a sapersi

Accadde oggi (2)

Altra osservazione degna di nota è che l’ampiamente prevista (quindi trattasi di una non-notizia) neve caduta oggi sull’Italia ha messo in crisi i trasporti: aerei e treni nel caos, alcune città paralizzate. Con tutto ciò che è accaduto (e chi è salito su un aereo o un treno ne è ben consapevole) c’è chi, in modo opinabilmente disinteressato, ha affermato coraggiosamente che “il sistema ferroviario italiano non ha registrato alcun blocco nonostante le eccezionali condizioni meteorologiche: non ci sono mai stati problemi di sicurezza e pur di evitare le cancellazioni si e’ preferito far viaggiare i treni in ritardo con un impegno di tutta l’azienda 24 ore su 24”.

Forse sarebbe da chiarire il concetto di blocco. Se qualcosa si ferma in modo imprevisto e poi riparte (magari anche dopo parecchio tempo), ciò che sta nel mezzo è un blocco. Come questo: Il Frecciarossa fermo per un’ora in galleria per il freddo. E a corollario delle notizie ufficiali, posso riportare varie testimonianze che oggi, sul medesimo treno (9603 Milano – Roma), già a Bologna si erano verificati un guasto all’impianto di riscaldamento e l’allagamento di una carrozza per la tracimazione di un gabinetto. E tutto ciò mina non poco la fiducia degli utenti a cui viene detto che certi malfunzionamenti sono imputabili alle condizioni meteo e non a negligenze di manutenzione.

Nessun blocco? Sarà… Io però ho avuto il privilegio di fruire dei servizi di Trenitalia proprio oggi e, francamente, ho perso il conto dei treni cancellati e soppressi di cui hanno dato notizia i display delle stazioni ferroviarie in cui sono transitato. Per non parlare di convogli che – causa malfunzionamenti dovuti a manutenzione carente aggravata dalle condizioni atmosferiche – hanno accumulato oltre 100 minuti di ritardo, che verosimilmente alla fine della giornata hanno ulteriormente ritardato o provocato la soppressione di altri treni.

In tutto questo bailamme, sono a l’unico a percepire un forte contrasto tra l’ottimismo dell’AD di Trenitalia Mauto Moretti e la realtà dei fatti? Ma soprattutto: se non si sono verificati blocchi (e i passeggeri che sono rimasti fermi ore su un treno fermo tra due stazioni hanno evidentemente avuto un incubo), qual è l’utilità di consigli del tipo “portatevi panini e coperte” elargiti dallo stesso Moretti?

 
Commenti disabilitati su Accadde oggi (2)

Pubblicato da su 21 dicembre 2009 in Buono a sapersi, Ipse Dixit, Life, Mondo, news

 

Accadde oggi (1)

Per le news tecnologiche, vi rimando al numero di oggi del New Blog Times. L’altra notizia degna di nota è che dalle 21 di questa sera è online il sito web di Carlo Massarini, la cui homepage ha tutta l’aria di essere un aperitivo che prelude a contenuti succulenti e interessanti. Sul vostro browser, Mister Fantasy vale senz’altro un bookmark

 
Commenti disabilitati su Accadde oggi (1)

Pubblicato da su 21 dicembre 2009 in Buono a sapersi, Internet, Life, Mondo, news

 

Fundraising 2.0, l’AIRC punta su Facebook

Cosa significa ricerca? Tantissime cose: per l’AIRC significa perseguire un obiettivo importante come promuovere la raccolta e l’erogazione di fondi a favore del progresso della ricerca oncologica, nonché  diffondere una corretta informazione in materia. Negli anni, con questo obiettivo, l’associazione si è impegnata sia sul fronte della comunicazione che su quello economico, lanciando una serie di iniziative – che hanno ormai assunto carattere di tradizione (come la distribuzione delle arance o delle azalee) – che le hanno consentito di essere riconosciuta dal pubblico al pari di un’istituzione.

Fare ricerca significa evolversi anche in questa direzione e per questo motivo l’AIRC ha trovato in Internet un nuovo canale informativo e operativo, realizzato con il sito www.airc.it (con il primo esempio di donazione on line in Italia) e con iniziative ad hoc come UnbuonInvito.it. Ora l’associazione, capito il valore della presenza in un social network, ha aperto una propria fan page su Facebook in occasione della Giornata Nazionale sul Cancro 2009 in programma il 6 novembre. Più che una classica pagina per gli ammiratori, per l’AIRC si tratta della cornice per presentare e proporre una scpeiale applicazione UGC che consente agli utenti di Facebook di fare una donazione on line.

L’applicazione si chiama Siamo tutti ricercatori e permette all’utente di pubblicare una propria foto, scrivere un messaggio, ma soprattutto effettuare donazioni con carta di credito o conto Pay Pal. L’invito per chi ha un po’ di tempo da spendere su Facebook, ovviamente, è di investirne una parte sulla pagina dell’AIRC, utilizzare l’applicazione e dare un contributo alla ricerca.

 
Commenti disabilitati su Fundraising 2.0, l’AIRC punta su Facebook

Pubblicato da su 1 novembre 2009 in Buono a sapersi, Life, news, tecnologia

 

Due mega subito

Banda larga garantita per legge in Finlandia, dove l’accesso ad Internet a 1 Mb – dalla prossima estate – sarà un diritto istituzionalmente riconosciuto ai cittadini. Yle.fi riferisce infatti che dal prossimo luglio a ogni utente finlandese sarà assicurato il diritto ad avere un accesso broad band da 1 Mbps. Entro il 2015, inoltre, si prevede che tale diritto possa essere esteso, tanto da garantire a tutti i cittadini accesso da 100 Mb.

E in Italia? I problemi della rete nostrana sono ben noti agli addetti ai lavori e anche a chi legge questo blog. Tuttavia c’è chi annuncia una svolta clamorosa. Renato Brunetta, ministro per l’Innovazione e la Pubblica Amministrazione, dai microfoni della trasmissione radiofonica Il Brunetta della Domenica, in onda su RTL, oggi ha dichiarato: “Conto di avere due mega di banda larga per tutti a partire dal 2010”.

Considerando che al 2010 mancano poco più di due mesi, e che – come ogni anno solare – ne durerà 12, considero difficile conseguire entro la fine del prossimo anno questo obiettivo, di cui peraltro la stampa parla senza aggiungere contorni e dettagli, se non un piano di investimenti per 800 milioni di euro, cifra comunque inadeguata che auspico resti almeno destinata allo scopo dichiarato. Intendiamoci, io sarei ben contento che questo risultato fosse raggiungibile in tempi così brevi: faccio il tifo per chiunque si batta per questa causa e sono pronto a fare un passo indietro dal mio scetticismo e ad applaudire con ammirazione chi avrà il merito di riuscirvi, ma considerando i vari fattori di digital divide che ancora oggi caratterizzano il mercato del nostro Paese, ritengo ardua l’impresa di portare “due mega di banda larga per tutti a partire dal 2010”.

Ammesso e non concesso che con “due mega” si intenda 2 Mbps, altrimenti tutto è possibile.

 
10 commenti

Pubblicato da su 18 ottobre 2009 in Buono a sapersi, Internet, Ipse Dixit, Links, news, tecnologia, TLC

 

Comunicazione di servizio

Scazzo? Ferie non annunciate? Degenza imprevista? Niente di tutto questo: agli imprevedibilmente numerosi amici che mi hanno scritto (grazie ragazzi), chiedendomi motivo del mancato aggiornamento del blog nell’ultima decina di giorni, volevo solo rispondere che mi trovo in un periodo in cui il lavoro sta assorbendo molta parte del mio tempo. Mantengo sempre almeno un occhio sulla Rete, ma se non ho scritto nulla è perché il resto del corpo, del cuore e della mente hanno preferito dedicarsi alla famiglia e alla casa, che altrimenti avrei trascurato.

In ogni caso, sto riemergendo… a presto!

 
Commenti disabilitati su Comunicazione di servizio

Pubblicato da su 22 giugno 2009 in Buono a sapersi

 

Francia, disarmata l’HADOPI

Dalla Francia arriva una buona notizia dal fronte della libertà di comunicazione e di espressione in Rete: il Consiglio Costituzionale, chiamato ad esaminare la dottrina Sarkozy, l’ha definita anticostituzionale per la parte in cui si dava all’HADOPI il potere di punire, con il distacco della connessione Internet, un utente ritenuto colpevole di download ritenuti illegali.

 
Commenti disabilitati su Francia, disarmata l’HADOPI

Pubblicato da su 10 giugno 2009 in Buono a sapersi, Internet, media, Mondo

 

Wolfram|Alpha, pronto a stupire

Ho provato ad avventurarmi un po’ in Wolfram|Alpha, il motore computazionale semantico che interpreta le domande poste da un utente e propone risposte mirate, basando le proprie elaborazioni su ricerche in Internet e su database privati.

wolfram

Mi sono trovato di fronte a una stupefacente capacità di aggregare e fornire informazioni come nessun altro servizio web può fare (ne’ un motore di ricerca come Google, ne’ una risorsa come Wikipedia, quantomeno nell’approccio). Esistono, come sottolinea Paolo, dei vincoli dovuti alle fonti da cui vengono attinti i dati, ma sono convinto che nei prossimi tempi attirerà sempre più utenti, la sua capacità di elaborazione crescerà e assumerà un ruolo da protagonista della Rete (problemi di copyright delle fonti permettendo).

Le domande a cui WA è in grado di rispondere (al momento io ho provato solo ad esprimermi in inglese perché purtroppo al momento è l’unica lingua supportata) sono molte: volete sapere le previsioni del tempo per il prossimo weekend a Venezia? Provate a scrivere “weather venice next weekend” (potete chiedere la stessa informazione per altre località nel mondo) e lui ve le fornirà. Vi serve conoscere la lunghezza del Golden Gate? Scrivete length golden gate bridge e lui risponderà (esprimendola in varie unità di misura). WA vi saprà dire anche, ad esempio, quando sarà Pasqua nel 2010 o nel 2100. Opportunità non trascurabile, è possibile avere in formato PDF la scheda relativa alla risposta ottenuta.

Provatelo anche voi, sbizzarrendovi con le vostre curiosità… Per adesso può essere preso come un gioco, ma presto potrebbe diventare una preziosa fonte di informazione e conoscenza. Teniamolo sott’occhio e, intanto, vediamo cosa c’è dietro:

 
3 commenti

Pubblicato da su 21 Maggio 2009 in Buono a sapersi, Internet, media, Mondo, news

 

NNSquad Italia – Per una rete neutrale

Rilancio qui volentieri la notizia – diffusa da Stefano Quintarelli – della nascita di NNSquad Italia, costola italiana dell’iniziativa made in USA NNSquad.org che persegue l’obiettivo della neutralità della rete e ha, quindi, lo scopo di contribuire a mantenere Internet libera da restrizioni irragionevoli.

nnsquadit0

Stefano scrive:

In accordo con Lauren (nnsquad.org), abbiamo deciso di fare, oltre a quella in inglese, anche una mailing list in italiano. Cerchiamo un volontario per organizzarla. Se disponibili, potete scrivere direttamente a me (stefano (at) quintarelli.it)

Il progetto remade in Italy è coordinato da due nomi autorevoli: Vittorio Bertola e Stefano Quintarelli. Per saperne di più, l’indirizzo da cui partire è www.nnsquad.it

Se siete interessati a partecipare all’iniziativa, diffondete questa notizia. Se intendete sottoscriverla perché credete che l’obiettivo della neutralità della rete sia cosa buona e giusta, potete farlo a questo indirizzo.

Ah, per completezza di informazione: sempre allo scopo di far conoscere questo progetto, è stato creato anche un gruppo su Facebook, se voleste scatenarvi nel passaparola anche attraverso questo social network…

P.S.: se avete – o leggete – notizie interessanti sul tema della net neutrality e ritenete che meritino di essere evidenziate su NNSquad.it, segnalatele pure a me 😉

 
2 commenti

Pubblicato da su 4 gennaio 2009 in Buono a sapersi, Internet, Mondo, news, tecnologia

 

Phishing stramaldestro

Per la serie ‘ndo cojo cojo, ecco un bel paio di esempi di messaggi truffaldini confezionati in modo molto maldestro. Eccovi il primo:

Vaimosi? Ma l’oggetto in che lingua è scritto? E che c’entrano le borse di studio con i Rolex Daytona del mittente? Comunque anche il testo del messaggio è meraviglioso. Ma passiamo al secondo:

Questo ha capovolto la situazione: l’oggetto parla di quasi orologi di pregio, il mittente scritto in tarzaniano parla di borse (di studio? della spesa?), mentre il testo parla di… di… sacchi? Magari borse? Mah.

Inutile dire che per entrambi i messaggi il mittente è stato spoofato (falsificato), mentre i link e il destinatario principale (il mio nome non c’è mai) sono stati mascherati dal sottoscritto.

Per il resto, che dire di questi messaggi, scritti ancor peggio di quello inviato da Elena a MCC? So che qualcuno ci casca ancora, ma si tratta – come nei casi precedentemente segnalati (e milioni di altri che ignoro) – di inviti da evitare senza indugi, perché finalizzati a veicolare messaggi pubblicitari di fuffa mascherata da merce pregiata, o confezionati per carpire le vostre credenziali di autenticazione o accesso ai vostri conti correnti (nel caso di banche). Quindi ignorateli, cestinateli, oppure collezionateli per ridere sopra il disinvolto utilizzo di traduttori automatici che, spesso, danno risultati a dir poco esilaranti. Insomma, fate tutto ciò che volete, ma non rispondete, ne’ cliccate sui link che vi propongono.

 
1 Commento

Pubblicato da su 30 agosto 2008 in Buono a sapersi, Internet, truffe&bufale

 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: