RSS

Archivi categoria: social network

Foto virali senza motivo

CGLKiQHWQAApdf0[1]

Il passeggero di un aereo è libero di farsi assalire da tutti i dubbi del mondo, nel vedere un addetto alla manutenzione attaccare del nastro adesivo attorno al motore del velivolo EasyJet su cui è salito. Ma prima di postare su Reddit o su Twitter un messaggio che induce panico, si potrebbe informare con il personale di bordo, oppure tramite la stessa Internet a cui ha accesso per trasmettere il suo tweet: in pochi secondi (quanto ha impiegato il sottoscritto), troverebbe innumerevoli fonti (come questo articolo del 2011) da cui potrebbe apprendere che quello non è normale scotch, ma speed tape, un nastro ad alta tenuta e resistenza, in grado di sopportare le altissime velocità e i cambiamenti atmosferici, di temperatura e di pressione a cui un aereo lo può sottoporre. Normalmente utilizzato per operazioni di manutenzione non definitive, ben noto e autorizzato dagli enti di aviazione, talvolta viene utilizzato con finalità estetiche (come nell’operazione raffigurata).

La foto qui riportata ha guadagnato milioni di visualizzazioni su Internet, suscitando scalpore e orrore in molti utenti che l’hanno condivisa. A torto.

 

 
Commenti disabilitati su Foto virali senza motivo

Pubblicato da su 3 giugno 2015 in (dis)informazione, social network

 

Tag: , , , , , ,

Welcome on Twitter, @equitalia_it

EquitaliaTwitter

Equitalia ha annunciato ieri di aver aperto un proprio account su Twitter (unico canale ufficiale della società presente sui social media), che si aggiunge al nuovo sito web istituzionale. Il debutto è stato salutato con un coro di tweet, anche di benvenuto, a cui hanno fatto seguito altri non proprio benevoli che, verosimilmente, non hanno considerato con grande attenzione i contenuti della social media policy del gruppo, che correttamente dice:

Tutti gli utenti potranno esprimere la propria opinione nel rispetto degli altri; ognuno è responsabile di ciò che pubblica.

Tutti coloro che vorranno smentire eventuali contenuti sono pregati di accompagnare le proprie esternazioni con collegamenti a fonti di informazioni o attendibili. Siamo aperti a tutte le opinioni specialmente quando sono accompagnate da fatti verificabili.

Inoltre, per la tutela della privacy degli utenti, suggeriamo di non pubblicare dati personali (email, numero di telefono, codice fiscale etc.)

Seguire un account Twitter o inserirlo in liste di interesse non significa condividerne la linee di pensiero; lo stesso vale per i retweet, per i tweet preferiti e per i messaggi presenti sull’account pubblicati dagli utenti.

Tutte le offese rivolte a Equitalia, o a persone afferenti al Gruppo, verranno raccolte e comunicate direttamente agli uffici competenti che valuteranno se e come intervenire.

Per quanto riguarda la moderazione, la policy specifica inoltre che “la gestione dell’account avviene dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Al di fuori di questi orari e nei giorni festivi il presidio non è garantito”. Anche l’orario indicato è assolutamente normale e specificarlo non è superfluo come potrebbe apparire, perché va a completare l’opportuna informativa diretta agli utenti.

Uomo avvisato mezzo salvato, dunque, soprattutto per quanto riguarda l’approccio da tenere nelle comunicazioni. E in realtà non c’è altro, perché Twitter verrà utilizzato come canale informativo. Le presenze web che richiedono attenzione, circospezione e consapevolezza sono altre.

P.S.: nulla vi vieta di eliminare da Twitter la foto del vostro yacht battente bandiera delle Cayman, comunque 😀

 
Commenti disabilitati su Welcome on Twitter, @equitalia_it

Pubblicato da su 5 febbraio 2015 in news, social network

 

Tag: , , , , , , ,

Google+, miliardi di utenti a loro insaputa?

social-google-plus-square-button_318-25250[1]

2,2 miliardi di utenti iscritti, oltre un miliardo di utenti attivi. Sono i numeri che Google snocciola per il suo social network Google+ (Google Plus) che – secondo un’analisi condotta dall’utente Edward Morbius e rilanciata da molte testate – potrebbe invece vantare solamente sei milioni di utenti realmente attivi.

In breve: dei 2,2 miliardi di iscritti, solamente il 9% avrebbe condiviso un contenuto pubblico sulla piattaforma. Di quel 9%, solamente il 6% avrebbe pubblicato qualcosa nel 2015. Metà di queste pubblicazioni sarebbero in realtà commenti a video pubblicati su YouTube, mentre la rimanente metà sarebbe per Morbius il volume di utenti effettivamente attivi del social network. In quest’ottica, ottimisticamente, non si andrebbe oltre i sei milioni.

L’analisi è dichiaratamente superficiale (non considera commenti o post di tipo non-public), ma l’autore la ritiene abbastanza indicativa dell’ordine di grandezza del volume di utenti. 

In realtà l’insieme degli utenti reali di Google+ è un’entità particolarmente difficile da quantificare, dal momento che esiste un profilo Google+ pronto (e spesso attivato inconsapevolmente) per ogni utente di ogni servizio Google, a partire da Gmail. Consideriamo inoltre che ogni utente Android – per sfruttare il marketplace Google Play Storedeve possedere un account Gmail e viene garbatamente invitato a far parte di Google+ (memtre configura lo smartphone e in altre occasioni).

Google+, semplicemente, potrebbe quindi rappresentare solo l’area social di un mondo effettivamente affollato di utenti. Ma, tra questi, è molto difficile identificare i dormienti e distinguerli dagli attivi.

 
1 Commento

Pubblicato da su 27 gennaio 2015 in business, social network

 

Tag: , , , , , ,

A che test somiglia?

image

Anche il Corriere approfitta della viralità propagata dai social network e sale sull’ormai trito e ritrito carro dei test di identificazione e somiglianza, realizzati per raccogliere informazioni personali di chi li compila a scopo di profilazione degli utenti con finalità di marketing.

In questo caso specifico, almeno, la finalità è più evidente in quanto c’è un’opera editoriale da vendere.

 
Commenti disabilitati su A che test somiglia?

Pubblicato da su 27 agosto 2014 in business, comunicazione, social network

 

Tag: , , , ,

Utenti che lasciano tracce e campagne pubblicitarie che le raccolgono

CeresSoftAle

Come si lancia una campagna pubblicitaria efficace in modo da farla diventare virale? Ad esempio si crea un sito web ad hoc che pubblicizza un nuovo soft drink, con una bacheca in cui tutti possono scrivere ciò che vogliono, senza moderazione e quindi senza alcun tipo di filtro (unici paletti: un messaggio non più lungo di 80 caratteri, ossia mezzo SMS, ed essere utenti di Facebook , affinché si possa essere tracciati attraverso il profilo mantenuto sul social network). Da notare che nella homepage campeggia un conto alla rovescia che scade esattamente il primo aprile

Il rischio che i contenuti prendano una deriva becera è certo. Ma mentre molti si chiedono se il committente ci è o ci fa (la campagna è sfuggita di mano, o è stata appositamente concepita per renderla roboante e farne parlare il più possibile?) e altri si chiedono se sia tutto un pesce d’aprile (sì, non può che esserlo), la piattaforma continua imperterrita a raccogliere informazioni sugli utenti che ci cascano sentendosi liberi di scrivere ciò che più piace loro…

CeresSoftAle2

 

 
1 Commento

Pubblicato da su 24 marzo 2014 in business, social network

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

Facebook parte con gli spot

FacebookCarosello

Facebook ha avviato in questi giorni la pubblicazione dei premium video ads, brevi spot pubblicitari che, almeno per il momento, vengono trasmessi senza audio e fino ad un massimo giornaliero di tre video per ogni utente. L’approccio di questo servizio è decisamente televisivo , ma soprattutto mirato: forte delle proprie potenzialità di profilazione degli utenti, il social network è in grado di proporre agli utenti questi spot con la stessa precisione dei box o banner pubblicitari.

Dal punto di vista pubblicitario, quindi, il valore aggiunto di queste inserzioni è molto elevato. Non a caso – spiega Bloomberg – il servizio viene offerto agli inserzionisti ad una tariffa giornaliera che può andare dal milione ai 2,5 milioni di dollari.

Per me è NO.

 
Commenti disabilitati su Facebook parte con gli spot

Pubblicato da su 18 marzo 2014 in business, Internet, social network

 

Tag: , , , , , ,

Risposte concrete

renziparmigianopesceTra l’altro – dal mio punto di vista – “Sul pesce no parmigiano” più che una regola generale è un pregiudizio.

 
Commenti disabilitati su Risposte concrete

Pubblicato da su 12 novembre 2013 in social network

 

Tag: , , , ,

Google+ offre l’URL personalizzato gratis, per ora

GooglePlusURLpersonalizzato

Siete utenti di Google Plus? Avete ricevuto l’entusiasmante notizia sulla possibilità di avere l’URL personalizzato per il vostro account? Avete letto i termini di utilizzo di questa novità? Soprattutto sulla sua insindacabile precarietà e sul fatto che oggi è a costo zero, ma un giorno potrebbe diventare a pagamento?

 
Commenti disabilitati su Google+ offre l’URL personalizzato gratis, per ora

Pubblicato da su 30 ottobre 2013 in social network

 

Tag: , , ,

Trappole da ignorare nei social network

ChiHaGuardaato

Ma quando siete su Facebook e venite indotti (su invito di amici, ma soprattutto per curiosità) ad utilizzare un’applicazione che si chiama “Chi ha visionato il tuo profilo?”, dopo aver letto una simile serie di richieste di consenso (incluso quello alla ricezione di spam), per quale irrazionale motivo dovreste cliccare su consenti?

Per quale brama di audience varrebbe la pena cedere all’illusione di scoprire  chi ha dato un’occhiata al vostro profilo?

 
Commenti disabilitati su Trappole da ignorare nei social network

Pubblicato da su 22 ottobre 2013 in social network

 

Tag: , , , ,

Spam e phishing al tempo dei social network

image

Da quando i messaggi di Facebook sono diventati a tutti gli effetti messaggi di posta elettronica (da fine 2010 chiunque può spedire messaggi a tali indirizzi), non c’è da stupirsi se nelle mailbox Facebook.com arriva spam, phishing e quant’altro rappresenti posta indesiderata.

Ricevete roba simile? Prima di cedere a qualsiasi tentazione, segnalatela.

 
1 Commento

Pubblicato da su 30 settembre 2013 in news, security, social network, truffe&bufale

 

Tag: , , , ,

Glass action

Anche Facebook lancia la sua operazione trasparenza e pubblica le richieste ricevute dagli enti governativi sui dati degli utenti. Ne parla Colin Stretch – general consuel del social network – illustrando il Global Government Report che evidenzia, per l’italia, 1705 richieste su 2.306 utenti. 

 

 
Commenti disabilitati su Glass action

Pubblicato da su 28 agosto 2013 in privacy, social network

 

Tag: , , , ,

Biz Stone suggerisce a Facebook l’account premium

image

Biz Stone, co-fondatore di Twitter, suggerisce a Facebook di introdurre una tariffa mensile per offrire agli utenti un servizio premium senza pubblicità, per migliorare la user experience.

Dubito che il team di Facebook raccolga il suggerimento (con la pubblicità mirata si fanno molti più dollaroni).

Ma non escludo che nei prossimi giorni, sulla base di questa notizia, la catena-bufala su “Facebook che diventa a pagamento” possa prendere nuovo vigore.

 
1 Commento

Pubblicato da su 26 luglio 2013 in business, social network

 

Tag: , , , ,

Social liking

Io non so se – nell’era dei social network – il consenso si misura con i Like (o “mi piace”), ma mi limito ad osservare che la querelle a cui molti di noi hanno assistito ieri tra Massimo Russo (che da qualche settimana è il nuovo direttore di Wired Italia) e Riccardo Luna (che ha occupato quella stessa poltrona fino a due anni fa) ne ha mossi parecchi: the day after, alle ore 8, la lettera aperta scritta da Russo a Luna ha superato i 1.500 like, la risposta di Luna a Russo ne conta circa 340.

Considerando la visibilità e notorietà dei due personaggi, mi sembra un risultato sorprendente.

 
2 commenti

Pubblicato da su 26 luglio 2013 in Life, media, Mondo, social network

 

Tag: , , , , , , ,

Facebook pronta all’acquisto di Waze

Waze

L’intenzione di Facebook di acquistare Waze (notizia diffusa dalla testata israeliana Calcalist) suscita interesse e curiosità. Per chi non lo conoscesse, Waze è una soluzione di social traffic and navigation che integra un servizio di navigazione con le informazioni sul traffico (inclusi incidenti, posti di blocco e rallentamenti di varia natura) fornite dalla community di utenti.

Al momento gli utenti attivi di Waze si aggirano sui 45 milioni. Integrarlo in Facebook significherebbe portare il bacino di utenza ad allargarsi a dismisura e dare un considerevole valore aggiunto a quel mondo di big data su cui il social network più popoloso del mondo ha fatto la propria fortuna. I vantaggi aumenterebbero anche – ovviamente – per il business pubblicitario, perché gli inserzionisti avrebbero l’opportunità di divulgare in modo ancor più preciso le proprie offerte agli utenti in mobilità, cioè quelli che utilizzano Facebook da dispositivi mobili (751 milioni, stando agli ultimi rapporti trimestrali).

 
3 commenti

Pubblicato da su 9 Maggio 2013 in business, News da Internet, social network

 

Tag: , , , , ,

In arrivo lo smartphone di Facebook?

image

TechCrunch scrive che il 4 aprile Facebook potrebbe presentare il suo smartphone.
Io non ho tutta questa ansia di far sapere a Zuckerberg & C. tutto ciò che mi riguarda (contatti, conversazioni, Sms, mail e quant’altro possa essere condiviso). Quindi lo osserverò da lontano.

 
Commenti disabilitati su In arrivo lo smartphone di Facebook?

Pubblicato da su 30 marzo 2013 in cellulari & smartphone, Internet, social network

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: