RSS

Archivi tag: asteroide

Catastrofismo? No, grazie!

I titoli allarmistici di alcuni articoli diffusi via web, il cui volume viene poi abbassato o azzerato dal contenuto – che spesso non viene letto – ci fanno capire meglio di qualunque altra cosa quanto sia necessario approfondire una notizia e mai fermarsi ad una lettura superficiale o parziale.

Mai fermarsi al titolo dunque, ma andiamo oltre, anche sulle considerazioni in merito: molto spesso questo genere di articoli devono essere attraenti e calamitare il maggior volume possibile di lettori perché, intorno al contenuto o al suo interno, sono posizionati banner pubblicitari che, se visualizzati da un considerevole numero di utenti, portano denaro a chi li ha pubblicati.

Fattore che al lettore può far piacere quando l’informazione è di qualità e non deve pagarla direttamente con abbonamenti o altre soluzioni, ma quando l’informazione è scadente o superficiale, potrebbe farne serenamente a meno.

Non si tratta comunque del primo titolo dedicato a minacce che incombono sul nostro pianeta, gli esempi su questo argomento sono molto facili da trovare ed è abbastanza curioso che a parlarne siano spesso testate che si occupano di altre tematiche. Ma chi è davvero interessato a questo argomento è opportuno si informi presso fonti specializzate più informate.

Ma poi, di cosa stiamo parlando? In caso di asteroide in arrivo, sappiamo tutti come potrebbe andare a finire

 
Commenti disabilitati su Catastrofismo? No, grazie!

Pubblicato da su 1 marzo 2022 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Clickbaiting, uno sport che non tramonta

Con questo post rimango in tema “spaziale” solo perché mi viene offerta l’occasione di evidenziare un esempio di clickbait, termine che “indica un contenuto web la cui principale funzione è di attirare il maggior numero possibile d’internauti, per generare rendite pubblicitarie online” (definizione wikipedica).

L’acchiappaclic in questo caso è un articolo pubblicato ieri online dal Corriere dello Sport, che legittimamente estende la propria funzione di informazione anche ad altri ambiti. Ed effettivamente, parlando di un satellite che “sfiorerà la terra”, precisando con enfasi apocalittica “la data è vicina, c’è un pericolo”, il giornale diretto dall’eclettico e professionale Ivan Zazzaroni sembra adempiere alla sua vocazione di fornire anche informazioni di pubblico interesse. E invece no.

Lì c’è un articolo che dice poco o niente, perché annuncia un “pericolo” senza minimamente descriverlo, ne’ motivarlo. “C’è un pericolo” significa “preoccupatevi”. Di cosa? Silenzio cosmico. Eppure chi dà un’informazione, soprattutto di questo tenore, dovrebbe farlo in modo completo. Magari non esaustivo – non si tratta di una testata scientifica – ma con un articolo che abbia sia capo che coda.

E che dica, ad esempio, che asteroidi come quello descritto – identificato come 231937 (2001 FO32) – vengono classificati dalla Nasa come “potenzialmente pericolosi” perché hanno orbite che si avvicinano a quella della Terra: a motivo dell’attrazione gravitazionale di diversi pianeti, i percorsi seguiti dagli asteroidi sono in continua evoluzione ed esiste la possibilità che, nel corso dei secoli e dei millenni, questi cambiamenti di orbita possano portarli a incrociare l’orbita del nostro pianeta.

Un giorno lontano. Ma per ora, come dicono la Nasa e altre testate specializzate, niente panico.

 

 
Commenti disabilitati su Clickbaiting, uno sport che non tramonta

Pubblicato da su 25 febbraio 2021 in (dis)informazione, news

 

Tag: , , , , , , ,

L’asteroide attira sempre

Scorrendo la sezione Scienza e Tecnologia di Google News mi sono imbattuto nella notizia che parla dell’asteroide 2018VP1 diretto verso la Terra. Nel box dedicato alla copertura di questo argomento svettano il Corriere dello Sport e MeteoWeb, due testate di (altro) settore, e il loro posizionamento suggerisce che si tratta delle notizie più cliccate. Se leggiamo i due titoli “Un asteroide colpirà la Terra” o “Asteroide si dirige verso la Terra” non possiamo fare a meno di definirli allarmanti, e poco importa se altre testate si affrettino a specificare che l’asteroide “non è abbastanza grande da fare danni”: il titolo attrae, la gente fa click su quelle news e chi le ha pubblicate guadagna sulle visualizzazioni ottenute dall’articolo e dalle inserzioni pubblicitarie che lo adornano.

Per carità, non si tratta di vere e proprie Fake news, ma sarebbe ora di svegliarsi anche su questo genere di “informazione”. Francamente, poi, se volessi informarmi sulla possibilità che un asteroide stia per colpire la terra, il Corriere dello Sport e MeteoWeb non sono esattamente le prime fonti a cui ricorrerei: sicuramente l’argomento può essere trattato da qualunque testata giornalistica e, come già visto in passato, attira sempre attenzione. Se esistesse, quindi, credo che andrei a consultare il Corriere degli Asteroidi.

 
Commenti disabilitati su L’asteroide attira sempre

Pubblicato da su 20 ottobre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , ,

Bufale di quarta mano? No, grazie!

 

In questo periodo il passaparola sui social network sta veicolando una notizia pazzesca, propagata da più fonti. Intendiamoci, è una colossale bufala, ma per come viene presentata è quantomeno ansiogena.

Affaritaliani ci svela infatti che a settembre il nostro pianeta verrà obliterato da un asteroide e l’impatto genererà tsunami e migliaia di morti.

TifiamoAsteroid

 

Panico? Allarmismo? Tutti nel bunker? Ma de che? L’articolo in realtà cita il Mirror che riporta quanto riferito dai ricercatori dell’Università di Southampton, in virtù di uno strumento che permetterebbe di capire le conseguenze dell’impatto di un asteroide sulla Terra, in base alla sue dimensioni, con studi e previsioni da qui all’anno 2100.

In precedenza (un mesetto fa) una notizia analoga è stata pubblicata dal quotidiano Libero, che riprendeva un articolo di Leggo che aveva attinto ad un pezzo pubblicato dall’edizione britannica di Metro che a sua volta citava il blog  800 Whistleblower, bollando il tutto come congetture basate su teorie complottiste. Di quarta mano, visti i passaggi da una fonte all’altra.

TifiamoAsteroide

Esistono lettori che si limitano ai titoli e si allarmano, ma soprattutto esiste chi chlicca e legge. Tra questi troviamo chi non ci capisce nulla e chi, leggendo, comprende che l’articolo dice tutt’altra cosa rispetto al titolo. Ma, per chi lo pubblica, non è importante che la notizia in realtà sia aria fritta: ciò che conta, innanzitutto, è che l’articolo venga cliccato da più persone possibili, dal momento che gli inserzionisti pubblicitari pagano in base alle pagine visitate. Più click, più denaro.

Nelle realtà in cui i lettori vengono attirati dal sensazionalismo, anziché dalla qualità dell’informazione, la catastrofe si è già abbattuta.

 

 

 
Commenti disabilitati su Bufale di quarta mano? No, grazie!

Pubblicato da su 9 luglio 2015 in media, News da Internet

 

Tag: , , , , , , ,

Vade retro, asteroide 2011 AG5

image

Una buona domenica a tutti! E – nonostante tutti i motivi di preoccupazione che ricaverete dalla lettura delle news di oggi – ricordate di tirare un bel sospiro di sollievo perché domani avete una ragione in più per brindare: l’asteroide 2011 AG5, nel 2040, non ci colpirà.

 
Commenti disabilitati su Vade retro, asteroide 2011 AG5

Pubblicato da su 30 dicembre 2012 in Life, Mondo, news, tecnologia

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: