RSS

Archivi tag: data

WhatsApp, 500 milioni di contatti in vendita

I numeri telefonici di quasi 500 milioni di utenti WhatsApp sono in vendita su Internet, oltre 35 milioni di questi contatti sono di utenti italiani. La notizia è stata diffusa da Cybernews che spiega come, un paio di settimane fa, in un forum sia comparso l’annuncio della messa in vendita di un database datato 2022 con 487 milioni di numeri telefonici ottenuti dalla piattaforma di messaggistica.

Questa notizia finora è stata pubblicata solo da siti di informazione di settore, ma merita di guadagnare la più ampia diffusione, dal momento che tutti quei numeri telefonici ora sono potenziali bersagli di chiamate e messaggi che possono arrivare da ogni tipo di mittente o malintenzionato, che può inviare di tutto: pubblicità (anche ingannevole), minacce informatiche (e non solo), truffe, frodi e ogni altro tipo di comunicazione indesiderata e dannosa.

Il numero di utenti interessati è decisamente considerevole ed è una bella fetta degli oltre 2 miliardi di utenti che utilizzano WhatsApp in tutto il mondo. Se in quel database si trovano i contatti di 35 milioni di italiani significa che, se siete iscritti a WhatsApp, molto probabilmente c’è anche il vostro numero.

Quindi, in tema di attenzione allo spam, non limitatevi ad essere attenti ai messaggi che ricevete via email, ma verificate ciò che vi arriva anche da SMS, WhatsApp e ogni altro tipo di comunicazione che possa raggiungervi tramite il vostro numero telefonico. Anche un banale messaggino che vi aggiorna su una spedizione in arrivo potrebbe nascondere una trappola, basta un link su cui cliccare. E se avete condiviso il vostro numero telefonico sui vostri profili social (Facebook, Instagram, Twitter, eccetera), sappiate che è un gioco da ragazzi arrivare alla vostra identità, alle vostre foto e a tutte le informazioni personali che avete pubblicato, partendo semplicemente da un numero di cellulare trovato in Internet.

Come è stata ottenuta questa lista di contatti? Il venditore non lo ha rivelato, limitandosi a dire di aver usato una propria strategia (grazie, chi l’avrebbe detto?). L’ipotesi è che alla base ci sia un’attività di scraping, cioè di estrazione di informazioni dal web con l’utilizzo di bot dai motori di ricerca, non consentita dai termini di servizio di WhatsApp. Ma da quando le regole fermano i malintenzionati?

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 1 dicembre 2022 in news, privacy, security

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

La privacy su Facebook? Dipende da “molti altri fattori”

Qualche anno fa, un mese dopo essermi iscritto a Facebook, nella sezione persone che potresti conoscere il social network mi ha proposto una persona che effettivamente conoscevo, mai contattata prima su FB: si trattava di CR (ne riporto solo le iniziali), una conoscenza occasionale, titolare di una struttura alberghiera in cui avevo alloggiato in Francia un anno prima con la mia famiglia. Tra me e CR, però, non ci sono mai stati contatti diretti, ne’ telefonate, ne’ mail, non abbiamo amici comuni ne siamo legati da gruppi o altri insiemi di utenti su Facebook. Gli unici contatti erano stati intrattenuti da mia moglie (che non è iscritta a Facebook), attraverso il suo indirizzo mail personale, che naturalmente non ho mai utilizzato. Risalendo cronologicamente a tutte le mail dei dodici mesi precedenti, ho trovato solo un paio messaggi – ricevuti da mia moglie – che riportavano il testo dei messaggio che lei aveva a sua volta ricevuto da CR.

Nella mia posta in arrivo, quindi, le uniche informazioni relative a CR erano contenute in due forward (due messaggi inoltrati). Con l’opzione trova amici sapevo che era possibile dare in pasto a Facebook i contatti, affinché li cercasse nei propri database. Ma nella mia rubrica di contatti non esiste alcun record relativo a CR.

Dunque, come faceva Facebook a propormi un’amicizia probabile, ma pressoché impossibile da recuperare secondo i canali dichiarati e ufficiali? Una casualità? Per carità, può darsi… ma de che?

Tempo dopo, sempre tra le persone che potresti conoscere, ecco la foto di un’altra persona, ER. Non è che la conosca, diciamo che la conosco di vista, è il cognato del mio amico MD (che non è iscritto a Facebook). Prima di vedere la sua foto non sapevo nemmeno quale fosse il suo cognome, io ed ER non siamo mai entrati in contatto diretto, non ho il suo indirizzo mail ed escludo che lui abbia il mio, sul social network non abbiamo amici comuni ne’ altre possibilità di essere aggregati su Facebook per altri motivi (nessuna preferenza comune, nessun like, niente, abitiamo a migliaia di km di distanza, quindi nemmeno le reti di Facebook ci potrebbero unire e lui dichiara di non aver mai cercato amici importando i propri contatti). Nella mia posta in arrivo non ci sono tracce del suo indirizzo, ma in passato è possibile che il mio amico MD mi abbia inviato almeno una mail che contenesse, nei destinatari o nel testo, il nome o l’indirizzo di ER.

Anche qui, dunque, Facebook mi ha proposto un’amicizia probabile, possibile, ma non rilevabile dai canali dichiarati e ufficiali. Quindi a cosa mi sono trovato di fronte, a un’altra casualità?

E com’è che, nel tempo, si sono ripetute molte altre casualità di questo tipo, ossia trovare su Facebook proposte di entrare in contatto con persone che effettivamente potevo conoscere, ma con le quali non avevo mai avuto contatti rilevabili dalla mia rubrica (fonte dichiarata da cui poter attingere dati)?

Facebook spiega che in persone che potresti conoscere “le persone vengono visualizzate in base agli amici in comune, alle informazioni relative a lavoro e istruzione, alle reti di cui fai parte, ai contatti che hai importato e a molti altri fattori”. Nei contatti che ho importato – per chi non se li ricorda, Facebook ha una cronologia – queste persone non ci sono mai state. Quindi, per le casualità di cui parlo, devo pensare che dipendano da quei molti altri fattori,  un po’ difficili da capire, non essendo neppure accennati nella Normativa sull’utilizzo dei dati pubblicata da Facebook, ma che potrebbero essere spiegati con un’analisi dei contenuti delle mail più invasiva di quanto sia ufficialmente dichiarato.

Non c’è da stupirsi, dal momento che – come scrive Marco oggi sul New Blog Times – Facebook fa largo uso di tecniche di Data Mining. E chissà cos’altro fa, per ottenere il maggior numero di informazioni possibili per profilare al meglio i propri utenti…

Per cui, oltre all’usuale prudenza che dovrebbe essere costante in tutto ciò che facciamo sui social network, suggerisco serenamente di utilizzare, per Facebook, un indirizzo mail apposito, che non viene utilizzato per altro.

 
1 Commento

Pubblicato da su 3 ottobre 2012 in business, news, privacy, social network

 

Tag: , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: