RSS

Archivi tag: link

eFax Report, non cliccate quel link!

eFaxFarlocco

 

Se avete ricevuto un messaggio simile a quello qui riportato che appare come un incoming fax report, non cedete alla tentazione di cliccare su Download Fax e cestinatelo. Se siete clienti del servizio eFax e volete proprio controllare, niente scorciatoie: accedete al vostro account aprendo il browser e digitando l’indirizzo internet del sito del servizio.

Nel mio caso, il messaggio porta ad un sito web che fa capo ad un indirizzo turco, che non ha esattamente l’aspetto del servizio indicato:

eFaxFarlocco2

 
Commenti disabilitati su eFax Report, non cliccate quel link!

Pubblicato da su 2 marzo 2015 in news

 

Tag: , , , , , , , , ,

Essere o non essere (online)

CorrierePubblicità

Il Comitato di redazione del Corriere della Sera, prima di capire cosa significhi “essere online”, nell’ottobre 2013 ha scritto questa lettera al proprio direttore:

Caro direttore, abbiamo visto con stupore che il nostro sito online ospita addirittura un link a un altro sito. Ci sembra una iniziativa incomprensibile, specie in un momento in cui stiamo discutendo, con tutte le difficoltà che conosci, su come rendere più redditizio il nostro di sito. Ti chiediamo, dunque, di interrompere quest’operazione che ha disorientato la redazione e che per altro è stata assunta senza neanche informare il Cdr, come invece è previsto dal Contratto.  In caso contrario non riusciamo proprio a capire di che cosa dovremmo continuare a discutere. Un caro saluto

Personalmente, rimango dell’opinione che una testata giornalistica – soprattutto nell’edizione web – non possa esimersi dal pubblicare i link non solo ad inserzionisti pubblicitari, ma anche alle fonti da cui la notizia è stata tratta, o ai siti a cui una notizia fa riferimento, e ben venga il fatto che il collegamento porti al sito di un’altra testata (in questo caso si parla di un box che portava al sito Linkiesta, finito sulla homepage di Corriere.it per motivazioni non ancora chiarite, ma non per questo ingiustificate o illegittime). Sono convinto sia più redditizio nei confronti dei propri lettori, che torneranno su quelle pagine proprio perché sapranno di trovare in esse un valore aggiunto rispetto all’edizione cartacea. Nonostante quel cornicione pubblicitario che circonda il Corriere (e altre testate) affinché sia più redditizio, ma che per utenti come me è addirittura controproducente, perché crea un inquinamento visivo che mi fa desistere dal visitare il sito.

Comunque – finché non verrà completamente eliminata – sul sito c’è ancora qualche traccia del presunto misfatto.

CorriereLinkiesta

 
5 commenti

Pubblicato da su 21 ottobre 2013 in Internet, news, News da Internet

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: