RSS

Archivi tag: inchiesta

Facebook e i social network? Gangster digitali, secondo il parlamento britannico

A pagina 42 del documento “Disinformation and ‘fake news’: Final Report” pubblicato dalla Commissione “Digital, Culture, Media and Sport” del parlamento britannico, c’è un pesante monito rivolto ai social network, con particolare riguardo a Facebook, per la sua condotta contraria alle norme su concorrenza e privacy. Il report presenta l’esito dell’inchiesta – durata 18 mesi – avviata in Gran Bretagna basata su documenti aziendali sia quelli ottenuti tramite un’azienda (Six4Three) che ha aperto un’azione legale in California contro Facebook e sulle risultanze delle indagini condotte in seguito al caso Cambridge Analytica.

Alle aziende come Facebook non dovrebbe essere permesso di comportarsi come “gangster digitali” nel mondo online, considerandosi al di sopra e al di fuori della legge.

Nel report viene inoltre stigmatizzata la mancanza di rispetto, da parte di Mark Zuckerberg, nei confronti del parlamento per non aver risposto ad alcuni quesiti posti nell’ambito dell’inchiesta, ed emerge la constatazione che il numero uno di Facebook non è in grado di esprimere la leadership e la responsabilità che ci si attenderebbe da chi è al vertice di una delle più grandi aziende del mondo. Non mancano avvertimenti sulla necessità di integrare le attuali leggi elettorali, ritenute vulnerabili e suscettibili di interferenze, e sulla pericolosità della disinformazione e la propaganda d’odio, mai seriamente ostacolate dalle aziende che operano nel mondo della tecnologia.

 

 
Commenti disabilitati su Facebook e i social network? Gangster digitali, secondo il parlamento britannico

Pubblicato da su 20 febbraio 2019 in news

 

Tag: , , , , , , , , , ,

La nuova libertà di stampa di Glenn Greenwald

GlennGreenwald

Glenn Greenwald lascia il proprio incarico al Guardian per inseguire una “opportunità giornalistica da sogno”. Greenwald è l’avvocato-blogger-giornalista che ha raccolto le testimonianze di Edward Snowden e dato il via alle inchieste su NSA, PRISM e Datagate e il Guardian è il quotidiano britannico per cui ha lavorato finora.

Greenwald ha fatto questa scelta perché – spiega – gli è stata proposta “un’opportunità giornalistica da sogno, che capita solo una volta nella carriera e che nessun giornalista potrebbe rifiutare”. Si tratta di una nuova testata giornalistica “senza censure istituzionali predefinite”, che lo vedrà impegnato con un incarico di primissimo piano (direttore?) e che sarà sostenuta finanziariamente da Pierre Omidyar, filantropo, imprenditore, fondatore e presidente di eBay, fondatore di Democracy Fund, ed editore di Honolulu Civil Beat, una testata con sede alle Hawaii. Con la benedizione di WikiLeaks.

 
1 Commento

Pubblicato da su 16 ottobre 2013 in comunicazione, Inchieste, news

 

Tag: , , , , , , , , ,

Anche questo è digital divide

image

Per questa lettera scritta a Silvio Berlusconi, il signor Lavitola aveva preso molte precauzioni, per assicurarsi che nessuno potesse aprirla o intercettarla. Il fatto che ora sia finita alla stampa, e diventata quindi di dominio pubblico, ha consentito a tutti di leggerne i contenuti, la cui importanza va molto al di là degli errori grammaticali e ortografici che giornali e telegiornali hanno tenuto a sottolineare per l’abitudine di rimanere in superficie.

 
2 commenti

Pubblicato da su 29 settembre 2012 in News da Internet

 

Tag: , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: