
Se la memoria non mi inganna è la prima volta che un’authority “certifica” l’obsolescenza programmata di una serie di dispositivi tecnologici sanzionandone i produttori, in questo caso Apple (multata per 10 milioni di euro) e Samsung (per 5 milioni). Notizia nella notizia: questa sanzione viene dalla nostra Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, altrimenti conosciuta come Antitrust. Notizia implicita: si tratta di due aziende leader mondiali nel settore e la diffusione dei loro prodotti sul mercato è tale da rendere più roboanti le contestazioni mosse dall’Authority, che potrebbero aprire la strada a provvedimenti analoghi, da parte di altri organismi di vigilanza e nei confronti di altri produttori che seguono le stesse prassi.
Le motivazioni di questo provvedimento si leggono nel comunicato pubblicato dalla stessa authority:
Ad esito di due complesse istruttorie, l’AGCM ha accertato che le società del gruppo Apple e del gruppo Samsung hanno realizzato pratiche commerciali scorrette in violazione degli artt. 20, 21, 22 e 24 del Codice del Consumo in relazione al rilascio di alcuni aggiornamenti del firmware dei cellulari che hanno provocato gravi disfunzioni e ridotto in modo significativo le prestazioni, in tal modo accelerando il processo di sostituzione degli stessi.
Entrambi i produttori sono stati colpiti dal provvedimento perché, secondo l’AGCM, avrebbero tempestato gli utenti con caldi suggerimenti di effettuare il download e l’installazione degli aggiornamenti anche su smartphone che non sarebbero stati capaci di supportarli (e sopportarli), senza offrire reali possibilità di uscita attraverso un rollback (cioè il ripristino ad una condizione precedente) e inducendoli ad acquistare un nuovo smartphone per l’appesantimento funzionale conseguente all’aggiornamento installato.
E’ proprio con la frase “accelerando il processo di sostituzione degli stessi” che l’Antitrust contesta a Apple e Samsung la pratica dell’obsolescenza programmata, che si verifica quando i produttori pianificano una scadenza alla vita utile di ciò che producono e vendono, inducendo gli acquirenti a liberarsene per acquistarne di nuovi, andando a generare – come conseguenza diretta – un aumento del volume d’affari dei produttori, ma anche del volume dei RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), destinato ad una crescita progressiva a motivo dell’evoluzione tecnologica che naturalmente riguarda anche gli smartphone, soprattutto da quando non sono più semplici telefonini. E questo aspetto implica che l’invecchiamento – o obsolescenza – di un dispositivo digitale non possa che essere rapido. In base a questo presupposto, il concetto di obsolescenza programmata potrebbe addirittura essere destituito di fondamento.
L’Antitrust però non ne sembra convinta e ha condotto l’indagine con la collaborazione del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza, identificando alcune pratiche ben precise:
In particolare, Samsung ha insistentemente proposto, dal maggio 2016, ai consumatori che avevano acquistato un Note 4 (immesso sul mercato nel settembre 2014) di procedere ad installare il nuovo firmware di Android denominato Marshmallow predisposto per il nuovo modello di telefono Note 7, senza informare dei gravi malfunzionamenti dovuti alle maggiori sollecitazioni dell’hardware e richiedendo, per le riparazioni fuori garanzia connesse a tali malfunzionamenti, un elevato costo di riparazione.
Quanto a Apple, essa ha insistentemente proposto, dal settembre 2016, ai possessori di vari modelli di iPhone 6 (6/6Plus e 6s/6sPlus rispettivamente immessi sul mercato nell’autunno del 2014 e 2015), di installare il nuovo sistema operativo iOS 10 sviluppato per il nuovo iPhone7, senza informare delle maggiori richieste di energia del nuovo sistema operativo e dei possibili inconvenienti – quali spegnimenti improvvisi – che tale installazione avrebbe potuto comportare. Per limitare tali problematiche, Apple ha rilasciato, nel febbraio 2017, un nuovo aggiornamento (iOS 10.2.1), senza tuttavia avvertire che la sua installazione avrebbe potuto ridurre la velocità di risposta e la funzionalità dei dispositivi. Inoltre, Apple non ha predisposto alcuna misura di assistenza per gli iPhone che avevano sperimentato problemi di funzionamento non coperti da garanzia legale, e solo nel dicembre 2017 ha previsto la possibilità di sostituire le batterie ad un prezzo scontato. Nei confronti di Apple è stata altresì accertata una seconda condotta in violazione dell’art. 20 del Codice del Consumo in quanto la stessa, fino a dicembre 2017, non ha fornito ai consumatori adeguate informazioni circa alcune caratteristiche essenziali delle batterie al lito, quali la loro vita media e deteriorabilità, nonché circa le corrette procedure per mantenere, verificare e sostituire le batterie al fine di conservare la piena funzionalità dei dispositivi.
Ad Apple sono state contestate due pratiche scorrette (relative, tra l’altro, al funzionamento delle batterie al litio dell’iPhone) ed è per questo motivo che si è vista comminare una sanzione doppia rispetto a quella di Samsung, che però finora è stata l’unica a dare una propria risposta in merito alla vicenda, comunicando il proprio dissenso e la risoluta intenzione di ricorrere in appello.
Non ho ancora letto commenti di Apple, che mantiene evidentemente una posizione coerente con quanto ha sempre sostenuto e cioè di essere estranea all’obsolescenza programmata. Sicuramente è necessario considerare anche che si tratta di un produttore di dispositivi e di software, che in più gestisce i servizi legati ai propri prodotti, nonché un marketplace esclusivo. Tutte fonti di profitto che si aggiungono a quelle derivanti dalla vendita del dispositivo, e che motiverebbero Apple a fidelizzare i propri clienti, anziché a spingerli a sostituzioni frequenti.
Personalmente non mi interessa contestare la decisione dell’Antitrust, ma nel leggere i rilievi mossi alle due aziende, più che ad una consapevole obsolescenza programmata penso che il loro comportamento sia conseguenza di una pesante difficoltà di gestione della complessità di progettazione dei dispositivi. Sollecitare l’aggiornamento di uno smartphone che non può “reggerlo” è un errore. D’altro canto, inseguire prestazioni superiori comporta sempre un’accelerazione di passo: la prima causa di invecchiamento e obsolescenza di un dispositivo è l’uscita di una nuova versione con migliorie e nuove funzioni.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...