RSS

Archivi tag: voto

Twitter etichetta come “non veritieri” due messaggi di Donald Trump

I follower di Donald Trump avranno notato che un paio di suoi tweet (il secondo è la continuazione del primo) riportano una segnalazione che li etichetta come “non veritieri”. Un tema scottante, dal momento che il 2020 negli USA è l’anno delle elezioni presidenziali e questa iniziativa potrebbe essere vista come una sorta di interferenza.

Il messaggio riguarda l’attendibilità dei Mail-In Ballots, cioè i voti per corrispondenza: Trump li reputa non veritieri perché la posta potrebbe essere rubata o falsificata, e perché il Governatore della California (un Democratico) spedisce schede elettorali a milioni di persone, senza curarsi di chi siano, e alle quali saranno date istruzioni su come e a chi dare il proprio voto. In calce ai tweet, Twitter ha collocato un dicitura in blu, ben evidente, con un punto esclamativo – che richiama l’attenzione del lettore – seguito dalla frase “Get the facts about mail-in ballots”, ossia “scopri i fatti sulle votazioni per corrispondenza”.

Una sorta di “leggi qui come stanno realmente le cose” dove il “qui” è una pagina del sito della CNN con un articolo di approfondimento sulle affermazioni del presidente che, su Twitter, vanta un’audience di oltre 80 milioni di utenti. Ma non c’è solo questo: Twitter per Trump è un vero e proprio megafono social, sul quale fino ad ora nessuno era mai intervenuto con provvedimenti censori o di richiamo. Un intervento di questo tipo, rivolto al presidente USA da parte di chi gestisce la piattaforma, è una novità molto significativa perché è mirato a smentire quanto dichiarato da Trump. L’iniziativa fa seguito ad altri tweet presidenziali di dubbia attendibilità, come quelli in cui Trump ha gettato un ombra su un membro del Congresso per la scomparsa, avvenuta nel 2001, di una sua collaboratrice.

Cade dunque la neutralità che Twitter ha sempre ostentato? Sicuramente ora è stata introdotta una sorta di moderazione ai contenuti pubblicati dai propri utenti. Che non risparmia nessuno, ma che non mancherà di suscitare reazioni: in quest’occasione, dopotutto, a farne le spese iè stato il presidente degli Stati Uniti d’America.

 
4 commenti

Pubblicato da su 27 Maggio 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , ,

News: la scheda elettorale avrà il tagliando antifrode

Forse non tutti sanno che domenica prossima presso i seggi elettorali debutterà il tagliando antifrode, novità prevista dal Rosatellum (Legge 165/2017) allo scopo di impedire il “voto di scambio” con l’utilizzo di schede già votate. Come spiega il tutorial pubblicato dal Ministero dell’Interno, l’elettore che si presenta al seggio riceve una scheda con un codice alfanumerico univoco, riportato su un tagliando allegato alla scheda. Il codice deve essere annotato sul registro prima dell’operazione di voto. Uscito dalla cabina, l’elettore deve consegnare la matita e la scheda elettorale opportunamente chiusa (piegata) al presidente di seggio, al quale spetta il compito di staccare il tagliando dalla scheda per procedere al confronto del codice con quello annotato sul registro. Verificata la corrispondenza del codice, è il presidente a inserire la scheda nell’urna, come indicato dall’articolo 58 della legge 361/1957, aggiornato appunto con quanto previsto dal Rosatellum:

L’elettore consegna al presidente la scheda chiusa e la matita. Il presidente constata la chiusura della scheda e, ove questa non sia chiusa, invita l’elettore a chiuderla, facendolo rientrare in cabina; ne verifica l’identita’ esaminando la firma e il bollo, e confrontando il numero scritto sull’appendice con quello scritto sulla lista; ne distacca l’appendice seguendo la linea tratteggiata, stacca il tagliando antifrode dalla scheda, controlla che il numero progressivo sia lo stesso annotato prima della consegna e, successivamente, pone la scheda senza tagliando nell’urna.

Il presidente deve accertare che la scheda sia chiusa per non compromettere l’anonimato del voto: da quando l’elettore esce dalla cabina a quando la scheda elettorale viene inserita nell’urna, infatti, il voto è riconducibile all’elettore che lo ha espresso. È quindi importante che l’elettore non stacchi il tagliando, altrimenti altererebbe la scheda, e che non inserisca la scheda nell’urna.

Sicuramente i nuovi piccoli step aggiunti alle operazioni di voto richiedono attenzione e non mancheranno di suscitare perplessità più o meno giustificate: annotare il numero della scheda sul registro, staccare il tagliando, verificare che il codice stampigliato corrisponda all’annotazione, conservare il tagliando insieme agli altri (avendo eventualmente cura di non creare correnti d’aria impreviste che potrebbero farli svolazzare via) sono fasi che andranno ad allungare l’iter di voto perché dovranno essere attuate per ogni scheda restituita dagli elettori. Queste considerazioni non valgono per la scheda relativa alle elezioni regionali, per cui non è previsto tagliando.

Rimarrà deluso chi – in Lombardia – sperava di tornare ai seggi con il voto elettronico, tuttora non previsto dalla Legge Italiana per le elezioni politiche e amministrative: era stato introdotto in occasione del referendum sulle autonomie, ma si trattava di una consultazione pubblica non disciplinata da tutte le normative previste per un’operazione elettorale. Non dimentichiamo in ogni caso che, ad oggi, non esiste procedura di voto elettronico che possa garantire i requisiti fondamentali di anonimato e sicurezza (per eventuali approfondimenti vi rimando ai contenuti del podcast di una puntata di 2024, in cui Enrico Pagliarini ne ha parlato diffusamente con Matteo Flora).

Il tutorial del Ministero dell’Interno:

 
Commenti disabilitati su News: la scheda elettorale avrà il tagliando antifrode

Pubblicato da su 26 febbraio 2018 in news

 

Tag: , , , ,

Voto elettronico, la sfida di Regione Lombardia. Anche agli hacker

La scelta innovativa di Regione Lombardia di optare per il voto elettronico suscita più di qualche perplessità dal punto di vista operativo e tecnologico. Hermes Center, un’associazione di hacker costituitasi come centro studi sulla trasparenza e i diritti umani digitali, ha chiesto al Pirellone la documentazione di Smartmatic (l’azienda a cui è stato appaltato il sistema) per valutare protocolli e sistemi di sicurezza, ricevendo in risposta un due di picche. O meglio, ricevendo la documentazione dell’offerta tecnica “senza le parti secretate in quanto contenenti dati relativi a codici sorgente e informazioni coperte da proprietà intellettuale nonché dati attinenti alla sicurezza”.

La prassi di non rendere pubblico nulla (per non renderlo accessibile e suscettibile di violazioni) potrebbe apparire saggia, ma in questo contesto è opinabile: soprattutto nel mondo digitale, dove la sicurezza assoluta non esiste, è noto quanto sia opportuno e costruttivo portare una tecnologia alla conoscenza e all’attenzione di una platea di esperti che ne possano individuare le vulnerabilità. Ad ogni buon conto, se tutto è segretato, l’idea trasmessa è quella che il sistema debba essere completamente inaccessibile, al punto che da Smartmatic è stato dichiarato che il meccanismo della votazione è a prova di hacker (soprattutto va detto che, durante le operazioni di voto, le voting machine non saranno connesse a Internet).

Tutto a posto, dunque? Speriamo. Nel frattempo Matteo Flora, esperto di sicurezza informatica, ha scoperto che

“svariati gigabyte di software, certificati, istruzioni relative a parti di software del voto, pezzi di codice, macchine virtuali e password, nomi utenti e chiavi di autenticazione di possibili amministratori del sistema” di Smartmatic, l’azienda che si è aggiudicata l’appalto del Pirellone, sono stati accessibili a chiunque in Rete. Flora dichiara di aver effettuato martedì 17 ottobre «una ricerca sulle fonti aperte, ovvero i siti pubblicamente disponibili a chiunque sappia dove e come cercare» e di aver trovato un server contenente istruzioni per scaricare programmi che portavano «ad almeno un altro spazio in cloud, anch’esso privo di protezioni. «Tre ore dopo aver avvisato Cert Pa (l’organizzazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale che raccoglie le segnalazioni di possibili vulnerabilità, ndr) non ho riscontrato più alcuna possibilità di accedere agli spazi», prosegue l’esperto presentando prove dello scambio con la struttura di Agid. Fonti del «Corriere» confermano la presenza in chiaro di materiale rilevante. Rilevante, incalza Flora, perché «nel lasso di tempo in cui è stato accessibile (sulla quale durata non ci sono elementi per fare ipotesi, ndr) potrebbe essere stato sfruttato per studiare l’infrastruttura di voto ed individuare eventuali falle o alterare il codice». Non ci sono prove che sia effettivamente successo ed è bene ricordare che domenica i tablet non saranno connessi. (fonte)

Una parte di quelle informazioni secretate nella documentazione trasmessa a Hermes Center sarebbe stata davvero disponibile? Forse sì, alcuni dati del sistema erano accessibili, anche se non è possibile sapere per quanto tempo. Secondo Smartmatic non si tratta di dati sensibili e confidenziali. Ciò nonostante, tre ore dopo la segnalazione inoltrata da Matteo Flora, tutti gli accessi sono stati chiusi. Ora, in un articolo pubblicato dall’agenzia Agi si ipotizza che per le operazioni di voto di domenica possa essere utilizzata una piattaforma software diversa da quella prevista, Election-360.

Se la voting machine sarà quella visibile in foto (e illustrata nella scheda informativa del Referendum), potrebbe trattarsi di un dispositivo simile al modello Smartmatic A4-200. E’ diverso da quello indicato nella Proposta Tecnica di Smartmatic, che però è datata ottobre 2015 e che recita appunto “A causa del rapido evolversi della tecnologia e della disponibilità di nuovi component, le citate configurazioni potrebbero subire delle modifiche nel momento della consegna delle VM. Si garantisce tuttavia che in questo caso le modifiche saranno migliorative”. In realtà potrebbe anche trattarsi di un altro dispositivo ancora. A prova di hacker non deve essere il tablet in se’, ma la piattaforma di raccolta ed esposizione dei risultati.

L’auspicio è che le aperture scoperte da Matteo Flora non abbiano realmente consentito l’accesso a qualcuno in grado di alterare il sistema. Detto questo, ritengo che l’argomento del voto elettronico e la sua sicurezza siano di estrema importanza, indipendentemente dal tipo di iniziativa e dalle parti politiche interessate: se il futuro degli eventi elettorali va in questa direzione, l’affidabilità e attendibilità del sistema è un tema di interesse collettivo. Soprattutto perché, come ho ricordato sopra, nel mondo digitale la sicurezza assoluta non esiste e questo non esclude ovviamente il voto elettronico, per il quale devono essere garantiti anonimato e certezza.

 
Commenti disabilitati su Voto elettronico, la sfida di Regione Lombardia. Anche agli hacker

Pubblicato da su 20 ottobre 2017 in tecnologia

 

Tag: , , , , , , , ,

Dai lenzuoli elettorali al voto digitale

Roma2013_scheda_elettorale

Domenica e lunedì i cittadini di Roma Capitale saranno chiamati alle urne per esprimere la propria scelta tra 19 candidati a sindaco sostenuti da 40 liste su una scheda elettorale (azzurra) che misura ben 116 centimetri, a cui va aggiunta la scheda rosa per il rinnovo dei consigli dei 15 municipi (fortunatamente di dimensioni più ridotte). E’ verosimile pensare che le operazioni di voto possano svolgersi con qualche difficoltà.

Ancora una volta ritengo che, con serietà e senza pregiudizi, sarebbe tempo di pensare al voto digitale o voto elettronico, argomento di cui ho già parlato anche recentemente partendo da un ragionamento differente (l’uso della matita copiativa, stavolta invece parlo della carta utilizzata per le schede elettorali).

Nonostante il digital divide infrastrutturale e culturale che caratterizza il nostro Paese non si tratta di una strada impraticabile, infatti qualcuno ha già pensato di percorrerla: in due comuni in provincia di Lecce – Martignano e Melpignano – il 5 maggio ha preso il via una sperimentazione nell’ambito dell’iniziativa Salento eVoting. Nel primo step di questa sperimentazione (esiste già un nulla osta ministeriale per la realizzazione di una seconda prova, referendaria o elettorale, pienamente valida sotto il profilo legale), i cittadini maggiorenni sono stati chiamati alle urne elettroniche per esprimersi su un referendum.

La dinamica del sistema – di cui si trova spiegazione su salentoevoting.it – non è stata affatto complessa:

  • gli elettori si sono presentati ai seggi con un documento d’identità valido e la tessera elettorale
  • per ogni votante, dopo la registrazione (avvenuta come di consueto), con un telecomando il Presidente del seggio ha inserito nell’urna elettronica un codice di accesso, consentendo all’elettore le operazioni di voto “in cabina”
  • il voto, materialmente, consisteva nel selezionare su un’interfaccia touch screen la propria preferenza tra le opzioni disponibili, che nel caso del referendum dei due comuni salentini erano sì, no e scheda bianca. 

I dati raccolti non sono stati trasmessi tramite Internet, ma attraverso il Sistema pubblico di connettività. Questo fattore, unito all’utilizzo di seggi “tradizionali”, non ha rivoluzionato nulla in termini di voto uguale, libero e segreto (art. 48 della Costituzione Italiana), ma eliminato una considerevole quantità di carta e consentito risparmi interessanti nella gestione dei seggi elettorali.

Anche questo esempio andrebbe preso in considerazione per cominciare a pensare ad un progetto più ampio, valutando ovviamente tutti gli aspetti legati alla normativa, alle infrastrutture e a tutto quanto è necessario predisporre per passare ad una soluzione innovativa, con tutte le necessarie garanzie di funzionamento e sicurezza.

 
Commenti disabilitati su Dai lenzuoli elettorali al voto digitale

Pubblicato da su 23 Maggio 2013 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: