RSS

Archivi tag: pagamento

TIM e Vodafone, cosa si paga da oggi

TelefoninoMonete

TIM e Vodafone da oggi inizieranno a far pagare alcuni servizi che fino ieri erano a costo zero. Si tratta di LoSai ChiamaOra per TIM, e di Chiamami e Recall per Vodafone. Sicuramente le due compagnie telefoniche hanno avvisato tempestivamente i propri utenti, ma è bene ricordarlo perché questi servizi generalmente sono attivi per default.

L’introduzione del servizio a pagamento è a tutti gli effetti una modifica contrattuale legittima – se avviene con opportuno preavviso – ma da parte del cliente è altrettanto legittimo poter disattivare a costo zero un’opzione che diventa per lui onerosa: TIM addebiterà al cliente 1,90 centesimi a quadrimestre, quindi 5,70 euro all’anno. Vodafone chiede un po’ di più: 6 centesimi di euro per ogni giorno di utilizzo. Quindi, in caso di utilizzo giornaliero, in un anno si potrà arrivare a pagare fino a 21,90 euro.

Per disattivare questi servizi, il cliente TIM deve rivolgersi al numero 40920 (attenzione: i servizi viaggiano in coppia e non possono essere disabilitati disgiuntamente), mentre il cliente Vodafone può scegliere cosa disattivare chiamando il 42070 (per disattivarli entrambi, chiamare il 42593) o utilizzando l’area Fai da te del sito web di Vodafone.

Mentre Vodafone attiverà gli addebiti a partire da oggi senza distinzioni, TIM  ha previsto cinque scaglioni differenziati , fissando altrettanti appuntamenti per l’attivazione del pagamento dei servizi. Questo significa che, per i clienti prepagati o ricaricabili, il servizio diventa a pagamento da oggi, mentre per altri la data di partenza potrebbe essere 4 agosto, 18 agosto o 1 settembre (l’informativa ricevuta da ogni utente dovrebbe chiarirlo). I titolari di un contratto con abbonamento si vedranno addebitare questi servizi a partire dal 7 settembre (per loro l’addebito sarà mensile e pari a 48 centesimi di euro).

 
Commenti disabilitati su TIM e Vodafone, cosa si paga da oggi

Pubblicato da su 21 luglio 2014 in business, cellulari & smartphone, news, telefonia

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

Vuoi pagare? Mettici la faccia

Uniqul

Fare acquisti, osservare la cassa automatica e allontanarsi, avendo già pagato. Fine dei contanti, dei bancomat, delle carte di credito. Pagare solamente mettendoci la faccia: è l’idea alla base del progetto dell’azienda finlandese Uniqul.

Il sistema di pagamento si basa su una sofisticata applicazione di riconoscimento facciale: una fotocamera scatta un ritratto del cliente che si presenta alla cassa con i propri acquisti, il terminale confronta il ritratto con il database degli account e, una volta riconosciuto l’acquirente, lo abbinerà alla lista dei prodotti acquistati, chiedendo un “OK” per conferma.

Uniqul assicura che la transazione avviene in meno di cinque secondi e che – oltre alla foto- l’applicazione crea un modello matematico del volto,  a prova di riproduzioni fotografiche in grandezza reale e di fratelli gemelli.

 
Commenti disabilitati su Vuoi pagare? Mettici la faccia

Pubblicato da su 7 agosto 2013 in news

 

Tag: , , , ,

Biz Stone suggerisce a Facebook l’account premium

image

Biz Stone, co-fondatore di Twitter, suggerisce a Facebook di introdurre una tariffa mensile per offrire agli utenti un servizio premium senza pubblicità, per migliorare la user experience.

Dubito che il team di Facebook raccolga il suggerimento (con la pubblicità mirata si fanno molti più dollaroni).

Ma non escludo che nei prossimi giorni, sulla base di questa notizia, la catena-bufala su “Facebook che diventa a pagamento” possa prendere nuovo vigore.

 
1 Commento

Pubblicato da su 26 luglio 2013 in business, social network

 

Tag: , , , ,

Facebook Graph Search

Eccola, l’attesa novità di Facebook. Si chiama Graph Search ed è l’evoluzione della ricerca oggi disponibile nel popoloso social network. La nuova feature, presentata al pubblico proprio oggi, permetterà all’utente di fare ricerche avanzate, legate alle proprie amicizie, ai like pubblicati, ai contenuti condivisi, alla città di appartenenza, eccetera.

Interessante notare che Facebook ha circa un miliardo di utenti, dei quali oltre la metà (intorno ai 600 milioni) è attiva da smartphone. E tutti questi utenti potrebbero affezionarsi a queste nuove possibilità social di ricerca, agevolmente integrabili con applicazioni di geolocalizzazione e con finalità pubblicitarie. A scapito del leader del momento, Google. Che certamente reagirà…

Era ora che la ricerca in Facebook migliorasse. Questa evoluzione era attesa da molti utenti, che lamentavano la pochezza della funzione di ricerca nota fino ad oggi e per questo, probabilmente, non verrà ritenuta una rivoluzione come Mark Zuckerberg vorrebbe.

Personalmente mi ha sorpreso di più l’idea (varata finora a titolo sperimentale) di far pagare i messaggi spediti ai non-amici, una sorta di antispam forzato.

 
1 Commento

Pubblicato da su 15 gennaio 2013 in business, cellulari & smartphone, Internet, news, social network

 

Tag: , , , , , , ,

La carta di credito di Google

Parte anche nel Regno Unito – dopo un test condotto in USA su oltre 1400 aziende – il lancio della carta di credito di Google, in partnership con Mastercard e Barclays.

Inizialmente potrà essere utilizzata per pagare l’acquisto di annunci pubblicitari testuali su AdWords (quelli che un utente si ritrova tra i risultati di una ricerca), business unit per cui lo scorso anno è stato registrato un fatturato pari a 37 miliardi di dollari, e che offrirà prestiti (o meglio, concederà credito) ai clienti AdWords per il pagamento delle inserzioni con un plafond mensile che varia tra i 200 e i 100 mila dollari.

Del doman non v’è certezza e quindi non è possibile escludere che questa carta possa avere presto altri impieghi. Due fatti sono certi: questa iniziativa rappresenta per Google l’ingresso nel mondo del credito e della finanza, e la scelta di partire dai clienti di un servizio che costituisce il suo sostentamento è estremamente strategica.

Al momento, Google spiega che“i clienti idonei riceveranno un invito con un ID personalizzato”. Per molti, ma non per tutti, dunque.

 
Commenti disabilitati su La carta di credito di Google

Pubblicato da su 9 ottobre 2012 in news

 

Tag: , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: