Se TikTok arruola Kevin Mayer per dargli la carica di amministratore delegato, gatta ci cova. Mayer viene dalla Disney, per la quale è stato determinante in molte operazioni di acquisizione (Fox, Lucasfilm, Marvel, Pixar) e nel lancio della piattaforma streaming del gruppo. Prenderà il posto di Alex Zhu, co-fondatore di Music.ly (acquisito da ByteDance nel 2017 e convertito appunto in TikTok) e avrà il compito di sdoganare il music social cinese in occidente e soprattutto negli USA, dove è mal visto per la sua politica di gestione dei dati personali dei suoi utenti, soprattutto giovanissimi. Ma non trascuriamo gli avanzatissimi progressi raggiunti da TikTok nel campo dell’intelligenza artificiale, che sotto la guida di Mayer potrebbero portare interessanti novità.
Archivi categoria: business
Il business al tempo del coronavirus
Vanno oltre le ricadute sanitarie gli effetti collaterali della diffusione del nuovo coronavirus (enfatizzo “nuovo” perché il termine “coronavirus” indica un genere di virus scoperti da tempo, il nome corretto di questo virus identificato nel 2019 è SARS-CoV-2). Non essendo un virologo da tastiera non mi soffermerò certo su temi medici, ma solo su alcuni fatti specifici che ho rilevato finora, che inquadro in quello che qui chiamerò coronabusiness, ossia il legame tra la diffusione di questo virus e alcuni aspetti economico-sociali.
Una parte della cittadinanza sembra essere intenzionata a procacciarsi un po’ di tutto e si è lanciata all’assalto dei supermercati, che dallo scorso weekend stanno registrando sicuramente un fatturato inaspettato, ma si trovano anche in difficoltà nella gestione delle presenze del personale e nel riassortimento della merce (problema parzialmente evitabile limitando, per certi articoli, il quantitativo massimo acquistabile per cliente). Chi invece si è concentrato a procurarsi strumenti di prevenzione, ha assistito fin dai primi giorni all’exploit dei disinfettanti in gel come l’Amuchina, reperibile anche online a prezzi inspiegabilmente elevati (il medesimo prodotto è reperibile talvolta nello stesso marketplace a prezzi sensibilmente differenti). Anche la vendita delle mascherine sta registrando riscontri interessanti: si possono trovare sia presso improvvisati venditori ambulanti (visti anche a Milano nei pressi della stazione Centrale) che online, dove pullulano annunci pubblicitari mirati.
Sciacallaggio? Forse queste iniziative possono esserne una forma. Di sicuro sono sciacalli i malintenzionati che si spacciano per operatori sanitari a domicilio e, presentandosi per effettuare il test con il tampone o per fantomatiche verifiche sulla possibile contaminazione dell’acqua del rubinetto, entrano nelle case di cittadini spaventati per rubare denaro e oggetti di valore. Altra forma di sciacallaggio è la diffusione di fake news che, facendo leva su curiosità e ansia, giovano solo agli interessi di chi le pubblica, perché catturano l’attenzione dei lettori e fanno ottenere agli autori un guadagno dai click sugli articoli e sugli annunci pubblicitari che li corredano.
Una sfumatura di questo deplorevole fenomeno, a mio parere, è rappresentata da “furbate” come questa dell’Ansa, che sui social pubblica il lancio di una breaking news per annunciare la scomparsa dell’ex presidente Hosni Mubarak, premettendo senza fondate motivazioni l’hashtag del momento, che probabilmente assicura qualche click in più:
Mediaworld, in coda per gli acquisti online?
11 novembre 2018, Mediaworld rivoluziona l’e-commerce: per la giornata in cui i portali cinesi celebrano il singles’ day, il venditore italiano organizza una promozione straordinaria offrendo uno sconto del 22% sugli acquisti effettuati online (ad esclusione di prodotti già inseriti in offerte promozionali). La sorpresona riservata ai clienti interessati è che la possibilità di fare acquisti è limitata a 10 minuti ed è subordinata al superamento di una coda, di entità variabile.
“Ma come” – penso io – “uno acquista online per evitare di andare di persona in negozio, per evitare code, risparmiare tempo e denaro… e si mette in coda online?”. Prevedo disservizi.
UPDATE ore 22.00: Tutta la giornata è stata un susseguirsi di 502 Bad Gateway e 504 Gateway Time-out. Non una mossa azzeccatissima, direi…
LinkedIn will be Microsoft
Quando Microsoft fa la spesa, fa le cose in grande. Adesso si accinge ad acquistare LinkedIn per 26 miliardi di dollari. A quanto mi risulta è l’operazione finanziaria più importante mai svolta da Microsoft, non solo dal punto di vista finanziario, poiché ci fa intuire che la sua strategia integrerà il social network, con i suoi 433 milioni di utenti, con le sue linee di business come gli applicativi Dynamics, Office 365, la comunicazione di Skype.
LinkedIn si è finora focalizzato sullo sviluppo di contatti professionali (mentre Facebook ha sempre mantenuto un approccio generalista). Resta da capire in che misura Microsoft intenderà valorizzarlo. O monetizzarlo.
Agenzie di stampa che impazziscono
Cosa sono le agenzie di stampa? Sono “imprese giornalistiche che raccolgono e forniscono – con varie forme di pagamento – notizie per mezzo di bollettini o fotografie di attualità a giornali, a servizi radio-televisivi e in genere a chiunque ne abbia interesse. Le a.di s., anche dette agenzie di informazione, possono essere private, statali o finanziate dallo Stato” (fonte: la prima definizione che ho trovato, tratta dall’Enciclopedia Treccani).
Gli esempi qui riportati, tutto sommato, mi sembrano conformi a questa definizione generale: in questi casi specifici, non forniscono notizie, ma diffondono fotografie di attualità (ma anche video, non dimentichiamolo) per raggiungere chiunque ne abbia interesse. In verità, di notizie non ne vedo.L’essenza di ogni esempio non è la foto in se’, ma le reazioni alla pubblicazione di immagini che scatenano ovazioni dei fan o, più frequentemente, fanno impazzire il web.
La notizia, quindi, sarebbe nel fatto che il web impazzisce per delle boiate incredibili. E stando a quanto pubblicano agenzie e giornali, questo accadrebbe molto spesso.
Più verosimilmente, a chi pubblica questo materiale interessa attirare l’attenzione dei lettori, e poco importa se non si tratta di notizie. L’importante è attirare i lettori, stuzzicarne la curiosità e indurli a cliccare, perché il business di queste imprese si fonda sulla visibilità di ciò che pubblicano e sulle dinamiche che legano audience e ricavi pubblicitari. La verità, in definitiva, è leggermente diversa: sono queste testate (e i loro editor) ad impazzire, appena vedono foto come queste sul web, perché sanno bene quanto può rendere pubblicarle, visto quanto è nutrito e affollato il parco buoi sempre pronto a cliccarle.
Ripartire dall’ABC
All’indirizzo http://abc.xyz/ da oggi c’è Alphabet, la nuova holding creata dai fondatori di Google per gestire il pacchetto completo di tutte le attività del gruppo, dal motore di ricerca alle applicazioni, dalle mappe alle ricerche in campo tecnologico. Invece di creare tanti spin-off di Google, ci saranno tante aziende poste allo stesso livello, ognuna con i propri dirigenti, ma tutte sotto l’ombrello di Alphabet. In pratica uno spin-on, che sottolinea un cambio di passo. Con il tempo si capirà quanto sia epocale o gestionale.
Qui due passaggi “societari” nell’annuncio:
Gestiremo con rigore la destinazione dei capitali, così che ogni azienda cammini bene.
Alphabet Inc. sostituirà Google come azienda quotata e tutte le azioni di Google saranno convertite automaticamente nello stesso numero di azioni di Alphabet, con gli stessi diritti. Google diventerà una società controllata di Alphabet; le nostre due classi di azioni continueranno ad essere quotate al Nasdaq come GOOGL e GOOG.
P.S.: presumo che poi si vedrà come gestire il discorso legato al sito alphabet.com che da anni è di BMW.
Vendonsi contatti (in barba a privacy e ad ogni opposizione)
Vi siete iscritti al Registro delle opposizioni? Siete convinti che privacy e riservatezza dei dati personali siano valori rispettati da tutti?
Nella figura sopra riportata c’è l’estratto di un messaggio appena ricevuto, scritto da parte di un’azienda che su quei valori – che probabilmente cercate di difendere – costruisce il proprio business.
Non meravigliatevi, dunque, quando dico che il Garante per la protezione dei dati personali ha una missione impossibile.
E non sorprendetevi di messaggi e telefonate che ricevete da chiunque. Non fatevi scrupoli a rifiutare le loro offerte: loro non hanno avuto dubbi nel momento in cui hanno acquistato i vostri riferimenti senza che voi lo sapeste. Quindi cestinatele, o rifiutatele con garbata fermezza, ma senza esitazioni.
Microsoft chi?
”Molti pensano che i nostri più grandi concorrenti siano Yahoo! o Bing. Ma il nostro più grande rivale nel settore dei motori di ricerca è effettivamente Amazon”
È quanto ha dichiarato Eric Schmidt – presidente di Googke – in occasione di un evento dedicato alle startup a Berlino.
Considerando che i due gruppi si sfidano anche nella logistica, la contrapposizione non potrà che ampliarsi…
Coming soon by Apple
Apple si appresta ad una presentazione di novità e la anticipa alla sua maniera, ossia senza dire nulla, anche se… “vorremmo potervi dire di più”.
Che si tratti dell‘iPhone 6, del nuovo iWatch o di altro, non importa: la cerimonia sarà seguitissima, come sempre. Ma attenzione: la concorrenza incalza.
TIM e Vodafone, cosa si paga da oggi
TIM e Vodafone da oggi inizieranno a far pagare alcuni servizi che fino ieri erano a costo zero. Si tratta di LoSai e ChiamaOra per TIM, e di Chiamami e Recall per Vodafone. Sicuramente le due compagnie telefoniche hanno avvisato tempestivamente i propri utenti, ma è bene ricordarlo perché questi servizi generalmente sono attivi per default.
L’introduzione del servizio a pagamento è a tutti gli effetti una modifica contrattuale legittima – se avviene con opportuno preavviso – ma da parte del cliente è altrettanto legittimo poter disattivare a costo zero un’opzione che diventa per lui onerosa: TIM addebiterà al cliente 1,90 centesimi a quadrimestre, quindi 5,70 euro all’anno. Vodafone chiede un po’ di più: 6 centesimi di euro per ogni giorno di utilizzo. Quindi, in caso di utilizzo giornaliero, in un anno si potrà arrivare a pagare fino a 21,90 euro.
Per disattivare questi servizi, il cliente TIM deve rivolgersi al numero 40920 (attenzione: i servizi viaggiano in coppia e non possono essere disabilitati disgiuntamente), mentre il cliente Vodafone può scegliere cosa disattivare chiamando il 42070 (per disattivarli entrambi, chiamare il 42593) o utilizzando l’area Fai da te del sito web di Vodafone.
Mentre Vodafone attiverà gli addebiti a partire da oggi senza distinzioni, TIM ha previsto cinque scaglioni differenziati , fissando altrettanti appuntamenti per l’attivazione del pagamento dei servizi. Questo significa che, per i clienti prepagati o ricaricabili, il servizio diventa a pagamento da oggi, mentre per altri la data di partenza potrebbe essere 4 agosto, 18 agosto o 1 settembre (l’informativa ricevuta da ogni utente dovrebbe chiarirlo). I titolari di un contratto con abbonamento si vedranno addebitare questi servizi a partire dal 7 settembre (per loro l’addebito sarà mensile e pari a 48 centesimi di euro).
In Internet c’è poco “Made in Italy” (ma molto spazio per crescere)
Internet offre enormi possibilità di comunicazione ed è un eccellente veicolo pubblicitario, eppure in Italia – il cui tessuto economico è costituito in prevalenza da piccole e medie imprese – è decisamente sottosfruttato: secondo quanto rilevato da Google, solo il 34% delle PMI ha un sito web e tre su dieci si avvalgono di soluzioni di e-commerce. Niente di nuovo, quel 34% corrisponde a dati diffusi ad ottobre 2013 dopo un’indagine svolta da Doxa Digital per Google.
Poco importa che le PMI attive sul web siano un terzo o la metà, come invece è stato calcolato a fine 2013 sempre da Doxa per Groupon (il cui sondaggio non ha però coinvolto aziende di produzione), e credo sia poco rilevante che, pochi mesi fa, secondo Eurostat le PMI con un proprio sito web fossero il 63% (dato quasi specularmente opposto a quello indicato da Google). Questo dimostra solo che ogni indagine fa emergere risultati che sono conseguenza del campione preso in esame, al netto del punto di vista di chi la conduce.
Al di là di quanto ha indicato Google e che molte testate riprendono – modificando qualche parola rispetto a ciò che somiglia molto ad un comunicato stampa – è importate rilevare che esiste un potenziale da sfruttare per il Made in Italy. Lo dimostrano aziende che hanno saputo cogliere questa occasione con una strategia vincente che ha permesso loro di incrementare produzione e fatturato e questo non riguarda solamente grandi nomi o aziende multinazionali. In questo senso sono molto interessanti, ad esempio, le storie di YourMurano (sito di e-commerce per il ricercato vetro di Murano certificato col marchio d’origine garantita, descritto in questo articolo con data futuribile) o della Torrefazione Caffè Carbonelli (passata da un mercato pressoché locale al mondo intero, moltiplicando il fatturato, grazie al commercio elettronico), che dimostrano che anche le realtà artigiane possono trovare spazio di crescita al di fuori dei loro confini.