RSS

Archivi tag: tim

Restate a casa, vi aumentano i Giga

Telelavoro, smart working e didattica a distanza – così come l’intrattenimento domestico – richiedono connettività o, per dirla in termini più pragmatici, richiedono disponibilità di gigabyte. Non tutti coloro che restano a casa, però, hanno una connessione flat con traffico illimitato, molti italiani anzi utilizzano prevalentemente la rete mobile e sfruttano lo smartphone, direttamente o come hotspot per collegare a Internet il proprio computer. E non è affatto scontato che tutti abbiano un piano tariffario adeguato alle nuove esigenze – non prevedibili fino a qualche giorno fa – di questo periodo di emergenza sanitaria e di restrizioni. Non tutti sono però a conoscenza che in questa situazione le compagnie telefoniche – ognuna a proprio modo – hanno… allargato i cordoni della borsa:

TIM

  • Clienti Privati: GB illimitati, chiamate illimitate per gli utenti di linea fissa, accesso gratuito a Tim Vision da rete fissa
  • Clienti Business: 100 GB per linea per 30 giorni, disponibili in Italia e in Europa, per professionisti e aziende

Vodafone

  • Studenti di scuole superiori e università: GB illimitati per un mese per gli studenti dai 14 ai 26 anni
  • Clienti Business: GB illimitati su tutte le SIM voce, per professionisti, aziende e istituzioni

WindTre

  • Clienti voce ricaricabili: dalla seconda metà di marzo, 100 GB gratuiti per sette giorni

Fastweb

  • per tutta la community di clienti mobile: 1 milione di GB gratuiti da condividere sino all’esaurimento del plafond, poi i clienti riprenderanno a utilizzare i dati inclusi nella loro offerta (offerta interessante, anche se poco controllabile per gli utenti, perché non prevede un bundle definito per ognuno, ma un serbatoio comunitario con GB disponibili fino a eusarimento)

Non è escluso che esistano – o vengano proposte a breve – altre offerte destinate alle necessità degli utenti in questo particolare momento, alcune di queste rientrano nell’iniziativa Solidarietà Digitale su cui ho scritto nei giorni scorsi e che prevede altre possibilità (non solo per quanto riguarda la connettività). Una chiamata al servizio clienti del vostro operatore sarà sicuramente più esaustiva.

 
Commenti disabilitati su Restate a casa, vi aumentano i Giga

Pubblicato da su 13 marzo 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , ,

TIM Cloud chiuderà i battenti a fine 2018. Senza costi (e ci mancherebbe altro)!

Attivo dal 2011 per i clienti privati TIM, il servizio TIM Cloud sta per chiudere i battenti. Ad annunciarne tristemente la prematura scomparsa – prevista per il 31 dicembre 2018 – è la sezione Comunicazioni e News del sito istituzionale, con una nota dal tono secco e seccante:

Gentile cliente ti informiamo che dal prossimo 31 Dicembre 2018 il servizio TIM Cloud, che consente di memorizzare dati in remoto, verrà cessato senza costi. Ti invitiamo pertanto a  recuperare tutti i tuoi file, che dalla chiusura del servizio non saranno più disponibili sui nostri server, scaricandoli dal sito web https://cloud.tim.it/ e salvandoli sul tuo PC. Per ulteriori informazioni chiama il 119.

Cioè: senza questa precisazione, un utente di questo servizio potrebbe forse pensare che la sua chiusura unilaterale comporti anche dei costi? Eliminano un servizio e lui dovrebbe ringraziare perché glielo chiudono gratis?

 
Commenti disabilitati su TIM Cloud chiuderà i battenti a fine 2018. Senza costi (e ci mancherebbe altro)!

Pubblicato da su 1 ottobre 2018 in news

 

Tag: , , , ,

Iliad deve superare l’esame degli utenti, non la macchina della verità

Questo fotogramma potrebbe sembrare estratto da un video di Fabio Rovazzi, invece proviene dalla diretta streaming che vede protagonista Benedetto Levi – amministratore delegato di Iliad – collegato ad un poligrafo (o macchina della verità) mentre risponde ad una sequenza di domande del prof. Maurizio Cusimano, antropologo forense. Il video, di ieri, aveva l’obiettivo dichiarato di confermare la reputazione di trasparenza e chiarezza che l’operatore telefonico persegue e rivendica da quando si è presentato sul mercato italiano e che in questi giorni ha dichiarato di aver raggiunto il suo primo milione di clienti.

Indipendentemente dall’affidabilità di questo tipo di test – in merito al quale vi propongo la lettura dell’articolo “Come ingannare la macchina della verità” – trovo che questa iniziativa sia un’idea di marketing tanto originale quanto superflua. Trasparenza e chiarezza sono requisiti fondamentali per tutti, fondamentalmente per un motivo: è diritto degli utenti ricevere condizioni trasparenti e chiare, ma è innanzitutto dovere dell’azienda fornirle. Altre pretese degli utenti, non meno importanti, sono l’affidabilità e la qualità del servizio. E’ su questi fattori che l’azienda deve giocarsi la propria reputazione, fermi restando i doveri che devono essere rispettati. Tutto il resto sono chiacchiere.

Un’azienda che è sul mercato da poche settimane, la reputazione, se la deve costruire da zero. La conquista iniziale del parco clienti può avvenire con la sola arma utilizzabile: un prezzo assolutamente concorrenziale, che con Iliad è di 5,99 euro al mese per un’offerta che, in estrema sintesi, offre minuti illimitati e 30 GB di dati. Raggiunto nelle scorse ore l’obiettivo del primo milione di clienti, ora sarà interessante capire due aspetti:

  1. il riscontro sul mercato, su cui Moody’s lancia una previsione sul possibile effetto boomerang derivante dalla guerra sui prezzi scatenata dalla stessa azienda;
  2. la capacità di Iliad, a medio termine, di migliorare la qualità del proprio servizio.

La vera prova della macchina della verità sarà il mercato, con i riscontri che emergeranno in seguito a come Iliad affronterà la situazione.

 
Commenti disabilitati su Iliad deve superare l’esame degli utenti, non la macchina della verità

Pubblicato da su 19 luglio 2018 in cellulari & smartphone, telefonia

 

Tag: , , , , , , , ,

TIM cambia il calendario (di fatturazione)

timtariffemensiliofferta2

Dal 1 aprile 2017 – e non sarà uno scherzo – TIM modificherà la durata dei periodi dei servizi di abbonamento di rete fissa, il cui corrispettivo non sarà più calcolato su base mensile, ma su 28 giorni, cioè quattro settimane. Facendo banalmente due conti, è come se i periodi di fatturazione annuale passassero da 12 a 13. La comunicazione della discutibile novità è nella fattura di febbraio:

Ti informiamo che, a seguito delle mutate condizioni del mercato e a fronte dell’esigenza di allineamento delle nostre offerte al contesto competitivo, a partire dal 1 aprile 2017, le fatture non saranno più mensili ma verranno progressivamente emesse ogni 8 settimane; inoltre il corrispettivo degli abbonamenti delle offerte e dei servizi sarà calcolato su 28 giorni e non più su base mensile. Per effetto delle suddette modifiche contrattuali, si determinerà – da un lato – un incremento del costo delle offerte pari all’8,6% su base annua e – dall’altro – un risparmio fino a 20 euro su base annua (se ricevi ancora la fattura cartacea e utilizzi i bollettini postali come strumenti di pagamento).

Da notare la (inconsistente) mossa strategica: da un lato si evidenzia l’incremento dei costi annuali, dall’altro si prospetta una possibilità di risparmio sulle spese di spedizione della bolletta (emessa e spedita non mensilmente, ma ogni otto settimane). Naturalmente il risparmio non esiste per gli utenti che non si fanno spedire la fattura cartacea e la ricevono già in formato digitale.

L’utente può rifiutarsi di accettare questa variazione contrattuale? Ma certo! E cosa può fare, rinegoziare le condizioni? Assolutamente no, ma ha due altre opzioni: recedere dal contratto o passare ad un’altra compagnia telefonica senza costi, comunicando la decisione con raccomandata A/R entro il 31 marzo 2017. Decisamente una magra consolazione!

Anche il modus operandi aziendale sulla presentazione dell’offerta è alquanto discutibile: oggi, 20 febbraio, i dettagli delle offerte vengono indicati tuttora con costi mensili (per alcune soluzioni sono validi solo per il primo anno), ma – come anticipato sopra – al 1 aprile, quindi tra poco più di un mese, verranno superati dalla rimodulazione del periodo di fatturazione (e probabilmente quei 22,90€/mese si trasformeranno in 22,90€ ogni 4 settimane). Un’avvertenza sulle variazioni in corso sul calendario di fatturazione sarebbe auspicabile.

timtariffemensilioffertanew

Ma lo sarebbe (auspicabile) anche un intervento delle authority competenti (Agcom e Agcm), quantomeno per non lasciare che le compagnie telefoniche applichino variazioni contrattuali in modo arbitrario.

 

 

 
1 Commento

Pubblicato da su 20 febbraio 2017 in telefonia

 

Tag: , , , , , , , , ,

Italia sempre più connessa e sempre più mobile

rapportoagcom2016

Non è vero che le Authority non servono a niente: un esempio è il rapporto “Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive”,  pubblicato dall’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) in seguito ad un’indagine sugli strumenti di comunicazione (telefonia, Internet, servizi postali) che ha coinvolto utenti tra i 14 e 74 anni (male, conosco utenti in età più avanzata). Il risultato più evidente? La gente è sempre più connessa e, mentre i giovani conoscono molto bene ogni opportunità del settore, con l’aumentare dell’età diminuisce la dimestichezza con gli strumenti disponibili: solo il 33% dei Matures, formato da persone con età dai 65 ai 74 anni, dispone di un accesso Internet.

Altri aspetti molto rappresentativi sono quelli legati al mercato , con particolare riguardo a quello degli strumenti hardware (ossia i dispositivi) di connessione a Internet, sempre più mobile e quindi sempre più wireless:

internetitaliamercato2016

Il grafico ci fa capire dove si orientano e si orienteranno gli investimenti dei maggiori operatori del settore, sia in termini di infrastruttura che di sviluppo hardware e software. Intuendo una sempre più rilevante importanza del mobile, c’è un altro dato significativo e importante da sottolineare:

cellulariitaliamercato2016

L’attuale distribuzione degli utenti per compagnia telefonica mostra una leadership di TIM evidente, ma con un margine alquanto sottile. Nella prospettiva – in avvicinamento – della fusione tra Wind e H3G, appare chiaro come il nuovo operatore che ne nascerà conquisterà fin da subito una quota di mercato pari almeno al 35% (la somma dei clienti oggi vantati rispettivamente dalle due compagnie), superando Tim e Vodafone.

Operatori del settore e addetti ai lavori ringraziano l’Agcom per l’accurata indagine di mercato.

 
Commenti disabilitati su Italia sempre più connessa e sempre più mobile

Pubblicato da su 25 ottobre 2016 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Nòverca, fine

image

Nòverca cede i suoi utenti a TIM e chiude la sua attività di MVNO (operatore mobile virtuale).

Nonostante il comunicato stampa sia stato scritto con toni neutri, la sostanza dei fatti è chiara: Nòverca esce dal mercato della telefonia mobile.

Il comunicato in realtà è imperniato su un accordo di natura puramente commerciale: se l’utente passerà a TIM con il proprio numero, potrà conservare la tariffa attuale (ma non si sa fino a quando), mentre Nòverca riceverà a sua volta un corrispettivo (una piccola liquidazione) per tutti gli utenti che passeranno a TIM.

Questo aspetto permette a tutti di capire che gli utenti Nòverca non sono costretti a passare a TIM, in questa ipotesi esistono solo condizioni prefissate.

Come è noto ormai da tempo, il mercato della telefonia mobile in Italia offre ai carrier virtuali solo un’illusione di poter partecipare al business delle comunicazioni. Nòverca, in ordine di tempo, è solo l’ultimo operatore a chiudere e le condizioni del mercato sono tali da rendere la vita difficile a chi non ha una propria rete ed è costretto ad appoggiarsi tecnicamente ad altri.

Come ricorda anche Marco in questo articolo su The New Blog Times che spiega bene la situazione, si dormono sonni più tranquilli affidandosi ad un gestore reale, dotato di propria rete, da scegliere in funzione delle proprie esigenze tecniche (copertura, qualità dei servizi e assistenza ai clienti) ed economiche (convenienza tariffaria).

 
Commenti disabilitati su Nòverca, fine

Pubblicato da su 11 gennaio 2015 in news

 

Tag: , , , , , , ,

TIM e Vodafone, cosa si paga da oggi

TelefoninoMonete

TIM e Vodafone da oggi inizieranno a far pagare alcuni servizi che fino ieri erano a costo zero. Si tratta di LoSai ChiamaOra per TIM, e di Chiamami e Recall per Vodafone. Sicuramente le due compagnie telefoniche hanno avvisato tempestivamente i propri utenti, ma è bene ricordarlo perché questi servizi generalmente sono attivi per default.

L’introduzione del servizio a pagamento è a tutti gli effetti una modifica contrattuale legittima – se avviene con opportuno preavviso – ma da parte del cliente è altrettanto legittimo poter disattivare a costo zero un’opzione che diventa per lui onerosa: TIM addebiterà al cliente 1,90 centesimi a quadrimestre, quindi 5,70 euro all’anno. Vodafone chiede un po’ di più: 6 centesimi di euro per ogni giorno di utilizzo. Quindi, in caso di utilizzo giornaliero, in un anno si potrà arrivare a pagare fino a 21,90 euro.

Per disattivare questi servizi, il cliente TIM deve rivolgersi al numero 40920 (attenzione: i servizi viaggiano in coppia e non possono essere disabilitati disgiuntamente), mentre il cliente Vodafone può scegliere cosa disattivare chiamando il 42070 (per disattivarli entrambi, chiamare il 42593) o utilizzando l’area Fai da te del sito web di Vodafone.

Mentre Vodafone attiverà gli addebiti a partire da oggi senza distinzioni, TIM  ha previsto cinque scaglioni differenziati , fissando altrettanti appuntamenti per l’attivazione del pagamento dei servizi. Questo significa che, per i clienti prepagati o ricaricabili, il servizio diventa a pagamento da oggi, mentre per altri la data di partenza potrebbe essere 4 agosto, 18 agosto o 1 settembre (l’informativa ricevuta da ogni utente dovrebbe chiarirlo). I titolari di un contratto con abbonamento si vedranno addebitare questi servizi a partire dal 7 settembre (per loro l’addebito sarà mensile e pari a 48 centesimi di euro).

 
Commenti disabilitati su TIM e Vodafone, cosa si paga da oggi

Pubblicato da su 21 luglio 2014 in business, cellulari & smartphone, news, telefonia

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

SIM false, multa da 600mila euro a Telecom Italia

Telecom Italia è stata multata per 600mila euro in seguito al patteggiamento per la vicenda delle SIM fantasma, mantenute attive per far lievitare le quote ufficiali di mercato:

Secondo le indagini, tra il 2005 e il 2008, sarebbero state ricaricate con un solo centesimo le cosiddette “sim dormienti” che dovevano essere disattivate, per un totale di oltre 5 milioni di schede. Con questo metodo, deciso dai 3 imputati, la società avrebbe fatto figurare più clienti di quelli reali, aumentando la quota di mercato. La società di telecomunicazioni si è anche costituita come parte civile contro i tre imputati (dal Corriere delle Comunicazioni)

I tre imputati sono tre ex massimi dirigenti dell’azienda: Riccardo Ruggiero, Massimo Castelli e il mitico Luca “Napoletone” Luciani. Il GUP li ha rinviati a giudizio e il processo penale che li riguarda si aprirà in ottobre, con Telecom Italia che si costituirà parte civile contro i suoi ex manager.

Per coloro che comunque stessero pensando “Ammappa, che mega-multa s’è beccata Telecom!” o cose del genere, faccio solo notare che l’ammontare della sanzione potrebbe anche sembrare elevato in senso assoluto, ma tutto è relativo… stiamo pur sempre parlando di una società che lo scorso anno ha registrato un fatturato che ha sfiorato i 30 miliardi di euro (per la precisione 29.957 milioni, secondo i dati ufficiali).

 
1 Commento

Pubblicato da su 11 luglio 2012 in business, TLC

 

Tag: , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: