RSS

Archivi tag: Signal

Social detox

La pausa di riflessione (ah no, è stato un black-out) delle piattaforme social e di messaggistica della “Famiglia Facebook” che ha avuto inizio dal pomeriggio di oggi (lunedì 4 ottobre) potrebbe rivelarsi provvidenziale per dare consapevolezza – almeno ad una certa fascia di utenti – che nel mondo c’è altro. Sicuramente questo incidente non ha impensierito gli irriducibili di TikTok, ma il silenzio totale che per sette ore ha colpito Facebook, WhatsApp, Messenger e Instagram ha fatto sogghignare i fan di altre piattaforme come Telegram e Signal.

Chi si ostina a sognare una transumanza di utenti verso queste app di comunicazione resterà però deluso, più o meno come chi pensa di convertire alla realtà chi abbocca alle fake news: la verità è che influencers e influenced legati ai canali Instagram e Facebook non hanno alcuna intenzione di mollare quella parte di mondo virtuale a cui sono particolarmente affezionati e anzi, come negli episodi precedenti, sono rimasti in trepidante e fiduciosa attesa di poter sfogare appena possibile la propria socialità digitale repressa. Senza rendersi conto che questi episodi di imprevista pace digitale sono ottime occasioni di disintossicazione e di riscoperta della socialità reale, con buona pace del Codacons che in precedenza ha già tentato di dare eccessiva importanza a questo tipo di disservizio.

Ma cos’è accaduto in questa giornata di Facebookdown, MessengerDown, InstagramDown e WhatsappDown, in cui molti hanno riesumato il proprio account Twitter e riscoperto gli SMS, inutilmente illimitati in molti piani tariffari? Tech Crunch attribuisce l’incidente a un problema di DNS (“Domain Name Server”, il sistema che abbina i nomi dei siti web agli indirizzi IP corrispondenti), il cui disorientamento avrebbe comportato un (serio) problema di raggiungibilità dei siti web stessi. Escludendo l’eventualità di un attacco ricevuto dall’esterno (che verosimilmente avrebbe mirato su una delle piattaforme e non su tutte), l’inconveniente tecnico resta l’ipotesi più accreditabile.

 
Commenti disabilitati su Social detox

Pubblicato da su 4 ottobre 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , ,

WhatsApp, utenti in fuga? Qualche “numero”

Alcuni effetti del discusso aggiornamento dei termini di servizio di WhatsApp sono visibili nei numeri registrati dalla concorrenza a cui si sono rivolti gli utenti più preoccupati per la propria privacy: l’impennata riguarda soprattutto Signal, che nelle prime settimane ha acquisito 7,5 milioni di nuovi utenti, e Telegram che ne ha raccolti e accolti 25 milioni, secondo i numeri resi noti dal Guardian e basati sui dati degli analisti di App Annie. Cifre interessanti, ma ancora piuttosto basse di fronte al numero di utenti che WhatsApp ha nel mondo, circa 2 miliardi.

E’ necessaria inoltre una considerazione: questi milioni non corrispondono a una perdita definitiva di utenti da parte di WhatsApp. Si tratta, più semplicemente, del numero di utenti che hanno scaricato app concorrenti e attivanto un account. Operazione che può essere stata effettuata per convinzione, per curiosità, o semplicemente per avere a disposizione ulteriori canali di comunicazione.

D’altro canto, se una migrazione completa è possibilissima, può non essere semplice per tutti: per una persona che lo utilizza da anni, abbandonare definitivamente WhatsApp significa perdere il contatto con gli utenti e i gruppi con cui si hanno chat attive. Il primo step da compiere, quindi, è convincere tutti i contatti a spostarsi sulla stessa piattaforma, un’operazione forse agevole per i contatti individuali, soprattutto se “ristretti”. Tuttavia le cose si complicano se all’utente interessa mantenere il rapporto con i vari gruppi di cui fa parte, che possono essere amministrati da amici, conoscenti, colleghi, ma anche da istituzioni: non sono pochi gli enti che fanno uso di gruppi e broadcast per trasmettere informazioni di interesse collettivo, coinvolgendo utenti che non si conoscono tra loro, e che potrebbero banalmente non condividere l’obiettivo di fuggire da WhatsApp.

Comunque, come ho già avuto modo di scrivere, non esistono solo Signal e Telegram: oltre alle alternative che ho già citato – come Threema e Wire – volevo ricordarvi che esiste ancora ICQ 😉

 
2 commenti

Pubblicato da su 25 gennaio 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , ,

WhatsApp rinvia, la concorrenza si allarga

WhatsApp posticipa al 15 maggio l’entrata in vigore delle nuove condizioni di utilizzo dei dati. Le preoccupazioni degli utenti che si sono evidentemente affrettati a trovare soluzioni alternative (Telegram e Signal in primis, che hanno registrato un’impennata di download, ma non sono le uniche alternative valide) hanno allarmato l’azienda al punto di decidere di allungare i termini di introduzione delle novità in materia di privacy, spostandone la “scadenza” dall’8 febbraio al 15 maggio. Ma basterà?

WhatsApp in prima istanza aveva scritto agli utenti imponendo loro di accettare i nuovi termini entro febbraio, altrimenti l’account non sarebbe stato accessibile. I cambiamenti previsti non sono enormi – soprattutto per Unione Europea e Regno Unito – ma sono stati visti come un’invasione nella privacy per molti, che hanno temuto che contenuti delle chat e altri dati personali potessero essere “intercettati” e hanno così pensato di cercare nuove soluzioni di messaggistica. Telegram, ad esempio, ha sfondato il tetto dei 500 milioni di download (25 milioni negli ultimi tre giorni), mentre Signal ha superato quota 50 milioni e in questa settimana è stata l’app più scaricata in India, un mercato di riferimento per WhatsApp.

Le condizioni di prossima introduzione non verranno riformulate. Quindi cosa risolve questo spostamento di (oltre) tre mesi? L’azienda, in un post sul proprio blog, spiega di aver sentito da molti utenti che c’è molta confusione sul nuovo aggiornamento e di voler dare loro più tempo per comprendere meglio le nuove condizioni, perché “c’è stata molta disinformazione che ha destato preoccupazione” e assicura (traduco):

“Proteggeremo sempre le vostre conversazioni personali con la crittografia end-to-end, in modo che né WhatsApp né Facebook possano vedere questi messaggi privati. È per questo che non conserviamo i log delle persone che inviano messaggi o effettuano chiamate. Inoltre, non possiamo vedere la tua posizione condivisa e non condividiamo i tuoi contatti con Facebook.

Con questi aggiornamenti, niente di tutto ciò sta cambiando. Invece, l’aggiornamento include nuove opzioni che le persone avranno per inviare messaggi a un’azienda su WhatsApp e fornisce ulteriore trasparenza su come raccogliamo e utilizziamo i dati. Sebbene non tutti oggi facciano acquisti con un’attività su WhatsApp, riteniamo che più persone sceglieranno di farlo in futuro ed è importante che le siano consapevoli di questi servizi. Questo aggiornamento non estende la nostra capacità di condividere dati con Facebook.

Ora stiamo spostando la data entro la quale alle persone verrà chiesto di leggere e accettare i termini. A nessuno verrà sospeso o cancellato il proprio account l’8 febbraio. Faremo anche molto di più, per chiarire la disinformazione su come funzionano la privacy e la sicurezza su WhatsApp. Andremo incontro alle persone per rivedere gradualmente la politica prima che nuove opzioni di business siano disponibili il 15 maggio.

WhatsApp ha contribuito a portare la crittografia end-to-end a persone in tutto il mondo e ci impegniamo a difendere questa tecnologia di sicurezza ora e in futuro. Grazie a tutti coloro che ci hanno contattato e ai tanti che hanno contribuito a diffondere i fatti e a fermare le voci. Continueremo a fare il possibile per rendere WhatsApp il modo migliore per comunicare in privato”.

Il tentativo è stato fatto. Sarà sufficiente a parare il colpo? Tutto dipende dagli utenti che sono risolutamente migrati su altre app e da quanto – se interessati – riusciranno a convincere altri contatti a compiere, allargandone le proporzioni, la stessa transumanza. Chiaramente la app deve essere la stessa per tutti, anche per consentire un trasferimento completo alle chat di gruppo a cui, sicuramente, tutti sono affezionatissimi 😉

 
Commenti disabilitati su WhatsApp rinvia, la concorrenza si allarga

Pubblicato da su 15 gennaio 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , , ,

Non solo Signal

Elon Musk qualche giorno fa ha twittato “Use Signal, indicando questa app come alternativa a WhatsApp che, con le nuove condizioni di utilizzo, sta preoccupando molti utenti. Stabilito che per Unione Europea e Regno Unito le modalità di condivisione di informazioni con Facebook non cambieranno rispetto a quelle già in uso da qualche anno, è comunque legittimo guardarsi in giro, possibilmente nella direzione di servizi più rispettosi dei dati personali degli utenti. Ma in questo scenario esiste più di una soluzione.

Signal ha l’etichetta di app sicura perché non acquisisce la mole di dati che altre app raccolgono, oltre che per il suo sistema crittografico. L’organizzazione alle sue spalle, la Signal Foundation, è guidata da Matthew Rosenfeld, in arte Moxie Marlinspike, fra gli autori del Signal Protocol, un sistema di crittografia end-to-end che ha il vantaggio di essere open source e che è alla base dei sistemi di cifratura utilizzati da Skype, Messenger… e WhatsApp.

Un fattore che richiede attenzione sono i metadati: si tratta di informazioni relative agli interlocutori di una conversazione (con chi), ai dati temporali (a che ora e quanto tempo, quanto rimani al telefono, quanto sei online). Signal non li acquisisce, mentre WhatsApp sì. In verità li raccoglie anche Telegram che inoltre, al pari di Messenger, non applica la crittografia end-to-end in modalità predefinita (deve essere l’utente ad attivarla; Signal invece non permette neppure di disattivarla). Altro plus di Signal: la possibilità di avere messaggi che si autodistruggono.

Ma tra le app sicure disponibili ci sono anche Threema e Wire. L’utente che inizia ad utilizzare Threema rimarrà colpito dal fatto che questa app non utilizza il numero telefonico come identificatore, prassi invece seguita da WhatsApp e Signal, ad esempio. L’ID utente è una sequenza alfanumerica frutto dello scorrimento del dito della mano mentre sul display compare una matrice di lettere e numeri che cambiano continuamente. Contatti e gruppi rimangono memorizzati solo sul telefono (non nell’applicazione e quindi non vengono trasmessi al cloud). Un minus di Threema è che non è gratuita, è quindi da valutare l’investimento di Eur 3,99.

Anche Wire assicura la crittografia end-to-end (a chat e chiamate vocali e video, anche di gruppo), consente la condivisione del proprio schermo con un utente e un gruppo, e può essere utilizzata da otto dispositivi differenti (sincronizzati). Fra i suoi plus, chiamate di gruppo fino a 300 interlocutori e la possibilità – a pagamento – di invitare un non-utente (privo di account) in una room protetta, accessibile da browser. Minus: raccoglie i metadati.

 
2 commenti

Pubblicato da su 14 gennaio 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: