RSS

Archivi tag: messenger

Da Facebook a Meta, c’è solo un nome in più

Nel 2015 i fondatori di Google hanno creato una holding chiamata Alphabet per gestire tutte le società e i servizi del gruppo. Nel 2021 – oggi – Mark Zuckerberg ha reso noto che Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp (insieme a tutti i servizi dello stesso gruppo come Quest VR, Horizon VR e così via) faranno capo a una nuova società chiamata Meta, un nome che – nelle intenzioni dichiarate del fondatore – rappresenterà “l’attenzione della società sulla costruzione del metaverso“.

Un nuovo nome non cambia la sostanza e l’evoluzione di tutto quanto è nato da (e intorno a) una versione digitale dell’annuario scolastico (tale era l’origine di Facebook). Soprattutto non cancella quanto è emerso dai Facebook Files e da vicende come il caso Cambridge Analytica. Rinominare la holding come Meta è un’operazione di lifting di facciata e non è un caso che, dopo l’annuncio, in borsa i titoli legati al gruppo di Zuckerberg abbiano iniziato a galoppare.

Effetti concreti di questa “novità”: ciò che fino a ieri veniva identificato come Galassia Facebook, gruppo Facebook, famiglia Facebook verrà riunito sotto un unico cappello, un nuovo “cognome” che potrebbe comparire anche nelle schermate di apertura delle app (al posto di “from Facebook”).

 
2 commenti

Pubblicato da su 28 ottobre 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Social detox

La pausa di riflessione (ah no, è stato un black-out) delle piattaforme social e di messaggistica della “Famiglia Facebook” che ha avuto inizio dal pomeriggio di oggi (lunedì 4 ottobre) potrebbe rivelarsi provvidenziale per dare consapevolezza – almeno ad una certa fascia di utenti – che nel mondo c’è altro. Sicuramente questo incidente non ha impensierito gli irriducibili di TikTok, ma il silenzio totale che per sette ore ha colpito Facebook, WhatsApp, Messenger e Instagram ha fatto sogghignare i fan di altre piattaforme come Telegram e Signal.

Chi si ostina a sognare una transumanza di utenti verso queste app di comunicazione resterà però deluso, più o meno come chi pensa di convertire alla realtà chi abbocca alle fake news: la verità è che influencers e influenced legati ai canali Instagram e Facebook non hanno alcuna intenzione di mollare quella parte di mondo virtuale a cui sono particolarmente affezionati e anzi, come negli episodi precedenti, sono rimasti in trepidante e fiduciosa attesa di poter sfogare appena possibile la propria socialità digitale repressa. Senza rendersi conto che questi episodi di imprevista pace digitale sono ottime occasioni di disintossicazione e di riscoperta della socialità reale, con buona pace del Codacons che in precedenza ha già tentato di dare eccessiva importanza a questo tipo di disservizio.

Ma cos’è accaduto in questa giornata di Facebookdown, MessengerDown, InstagramDown e WhatsappDown, in cui molti hanno riesumato il proprio account Twitter e riscoperto gli SMS, inutilmente illimitati in molti piani tariffari? Tech Crunch attribuisce l’incidente a un problema di DNS (“Domain Name Server”, il sistema che abbina i nomi dei siti web agli indirizzi IP corrispondenti), il cui disorientamento avrebbe comportato un (serio) problema di raggiungibilità dei siti web stessi. Escludendo l’eventualità di un attacco ricevuto dall’esterno (che verosimilmente avrebbe mirato su una delle piattaforme e non su tutte), l’inconveniente tecnico resta l’ipotesi più accreditabile.

 
Commenti disabilitati su Social detox

Pubblicato da su 4 ottobre 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Non solo Signal

Elon Musk qualche giorno fa ha twittato “Use Signal, indicando questa app come alternativa a WhatsApp che, con le nuove condizioni di utilizzo, sta preoccupando molti utenti. Stabilito che per Unione Europea e Regno Unito le modalità di condivisione di informazioni con Facebook non cambieranno rispetto a quelle già in uso da qualche anno, è comunque legittimo guardarsi in giro, possibilmente nella direzione di servizi più rispettosi dei dati personali degli utenti. Ma in questo scenario esiste più di una soluzione.

Signal ha l’etichetta di app sicura perché non acquisisce la mole di dati che altre app raccolgono, oltre che per il suo sistema crittografico. L’organizzazione alle sue spalle, la Signal Foundation, è guidata da Matthew Rosenfeld, in arte Moxie Marlinspike, fra gli autori del Signal Protocol, un sistema di crittografia end-to-end che ha il vantaggio di essere open source e che è alla base dei sistemi di cifratura utilizzati da Skype, Messenger… e WhatsApp.

Un fattore che richiede attenzione sono i metadati: si tratta di informazioni relative agli interlocutori di una conversazione (con chi), ai dati temporali (a che ora e quanto tempo, quanto rimani al telefono, quanto sei online). Signal non li acquisisce, mentre WhatsApp sì. In verità li raccoglie anche Telegram che inoltre, al pari di Messenger, non applica la crittografia end-to-end in modalità predefinita (deve essere l’utente ad attivarla; Signal invece non permette neppure di disattivarla). Altro plus di Signal: la possibilità di avere messaggi che si autodistruggono.

Ma tra le app sicure disponibili ci sono anche Threema e Wire. L’utente che inizia ad utilizzare Threema rimarrà colpito dal fatto che questa app non utilizza il numero telefonico come identificatore, prassi invece seguita da WhatsApp e Signal, ad esempio. L’ID utente è una sequenza alfanumerica frutto dello scorrimento del dito della mano mentre sul display compare una matrice di lettere e numeri che cambiano continuamente. Contatti e gruppi rimangono memorizzati solo sul telefono (non nell’applicazione e quindi non vengono trasmessi al cloud). Un minus di Threema è che non è gratuita, è quindi da valutare l’investimento di Eur 3,99.

Anche Wire assicura la crittografia end-to-end (a chat e chiamate vocali e video, anche di gruppo), consente la condivisione del proprio schermo con un utente e un gruppo, e può essere utilizzata da otto dispositivi differenti (sincronizzati). Fra i suoi plus, chiamate di gruppo fino a 300 interlocutori e la possibilità – a pagamento – di invitare un non-utente (privo di account) in una room protetta, accessibile da browser. Minus: raccoglie i metadati.

 
2 commenti

Pubblicato da su 14 gennaio 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Di cognome Facebook

Novità per i componenti della famiglia Facebook: all’insegna di una maggiore trasparenza, Instagram e WhatsApp cambieranno nome. Nessuna rivoluzione, solo una aggiunta di cognome: si chiameranno Instagram from Facebook e WhatsApp from Facebook.

Già mi sembra di sentire in sottofondo un brusio a base di “chissenefrega” e “sticazzi”, ma la notizia è più significativa di quanto possa apparire in superficie, perché questa scelta conferma indirettamente una situazione già nell’aria, legata al declino di Facebook. L’aggiunta di quel “from Facebook” ai nomi delle due app – la cui popolarità è tuttora in crescita – appare infatti una sorta di “rivendicazione”, un po’ come se Mark Zuckerberg volesse segnare il territorio presso il pubblico delle piattaforme che fanno parte del suo gruppo.

Sento ancora il brusio degli annoiati. Ok non è tutto: in effetti la notizia, se la lasciassimo così, avrebbe ben poco di succoso, se non fosse per un altro aspetto. Questa formalità del “riconoscimento familiare” sarà il preludio ad un’evoluzione ben più consistente, cioè la fusione delle tre piattaforme in un unico hub, come preannunciato da Zuckerberg in occasione di F8. L’obiettivo del gruppo è unificare i sistemi di messaggistica e “farli parlare tra loro”, ovvero mettere in comunicazione tra loro gli utenti di Messenger, dei direct message di Instagram e di Whatsapp, abbattendo le barriere all’interoperabilità.

Il cantiere è già aperto da tempo e forse è proprio a causa di questi lavori in corso sulle piattaforme che, di tanto in tanto, le app sembrano soffrire di blocchi o rallentamenti generalizzati. L’ultimo disservizio sembra essersi verificato nel pomeriggio di ieri, come segnalato da utenti negli Stati Uniti e in Europa, e fa seguito ad altri episodi che si sono verificati alcune settimane fa e in marzo. L’obiettivo dell’unificazione sembra irrinunciabile, ma per la sua concretizzazione sarà necessario attendere.

Nel frattempo il marketing si muove su quel “from Facebook” che, nelle intenzioni dell’azienda, dovrebbe portare gli utenti di Instagram e WhatsApp a rivalutare Facebook, riconsiderandola come la piattaforma di riferimento. Ma non è da escludere che questa mossa possa essere controproducente: sapere che le due app fanno parte della stessa famiglia del social network che è stato al centro di scandali sulla compravendita di informazioni e dati personali (come nel caso che ha coinvolto Cambridge Analytica) potrebbe non essere una consapevolezza tranquillizzante.

 
1 Commento

Pubblicato da su 5 agosto 2019 in comunicazione, news, social network

 

Tag: , , , , , , , ,

Google Allo, un saluto alla privacy

googlealloprivacy1

Se ne parla poco, ma da qualche giorno Google ha lanciato Allo, un’applicazione di messaggistica per contrastare la concorrenza delle due app della famiglia Facebook, ossia Messenger e WhatsApp. Ad oggi, pare che sia stato installato e scaricato su un milione di dispositivi.

Dal momento che su questo tipo di app pende sempre il sospetto di uno scarso rispetto della privacy degli utenti, anche su Allo i dubbi non mancano: alla presentazione, infatti, era stato detto che Allo non avrebbe memorizzato alcun messaggio, mentre in realtà oggi si scopre che i messaggi vengono memorizzati sui server di Google per impostazione predefinita (a meno che non si utilizzi la navigazione anonima con la modalità “incognito”), condizione necessaria affinché i messaggi possano essere analizzati per il “miglior” funzionamento di Google Assistant.

Certo, un assistente virtuale preparato e in grado di rispondere coerentemente alle esigenze dell’utente è una comodità, ma se arriva gratis al solo costo della nostra privacy forse è bene esserne consapevoli. Non a caso Edward Snowden – che sulla riservatezza ha ormai costruito la propria filosofia di vita – non si dichiara esattamente un testimonial di Allo. Messaggi e conversazioni restano sui server di Google. Naturalmente l’utente li può cancellare tramite la app (ed è possibile impostare un timer per fissare una scadenza, oltre la quale vengono automaticamente rimossi), ma non esiste una reale garanzia che vengano eliminati anche dai database già storicizzati. Così come non si può escludere – visti i tempi che corrono – che questi database non vengano violati da qualche malintenzionato.

Per cui, volendo utilizzare Allo, il suggerimento è di non sfruttarlo per trasmettere informazioni personali da mantenere riservate. Perché – come già detto in altre occasioni – nel mondo digitale la sicurezza assoluta non esiste.

 

 
Commenti disabilitati su Google Allo, un saluto alla privacy

Pubblicato da su 26 settembre 2016 in news

 

Tag: , , , , , ,

Agcom prende le distanze dal mercato e dall’evoluzione

messaging_baloons

Agli utenti la connessione ad Internet costa, sia da rete fissa che da rete mobile. Questo costo è ovviamente un introito per le compagnie telefoniche. Al di là degli aspetti legati all’equità delle tariffe applicate dalle varie aziende, il principio che prevede il pagamento di un certo prezzo a fronte di un servizio è logico, ovvio e sacrosanto, perché è alla base della sua sostenibilità. Per lo stesso principio, è illusorio pensare che un qualsiasi contenuto veicolato da Internet possa essere gratuito. Certo, esistono offerte commerciali che propongono qualcosa gratis, ma ciò avviene solo perché in determinati casi un soggetto non paga per avere un determinato servizio. Tuttavia la remunerazione di quel servizio passa obbligatoriamente per altri canali (inserzioni pubblicitarie pagate dagli inserzionisti, profilazione degli utenti per le medesime inserzioni pubblicitarie, compensazioni derivanti dal pagamento di altri servizi da parte di altri soggetti…).

Detto questo, non comprendo per quali motivi l’Agcom – nell’indagine “Servizi di comunicazione elettronica” – possa affermare, stando a quanto riporta il Corriere delle Comunicazioni, che le applicazioni di messaggistica come Whatsapp, Telegram, Messenger, BBM, Viber dovrebbero pagare una sorta di pedaggio (“equo, proporzionato, non discriminatorio”) per l’utilizzo della rete. Al traffico dati generato – anzi, consumato – dagli utenti si applicano tariffe e condizioni di utilizzo determinate dalle compagnie telefoniche. Se queste ultime dovessero far pagare una gabella anche a Facebook (che controlla Whatsapp e Messenger) ad esempio, si tirerebbero la zappa sui propri piedi.

Altro discorso, invece, è pensare che le aziende che stanno alle spalle di questi servizi debbano dotarsi di un titolo abilitativo, che le costringerebbe – per continuare ad operare nel nostro Paese – a sottostare alla nostra legislazione sulla privacy, arginando quindi la commercializzazione delle informazioni degli utenti (in prevalenza inconsapevoli), e aprendo le app alle chiamate verso i numeri di emergenza.

Il problema in realtà è a monte e sta proprio nelle possibilità di elusione delle norme sulla privacy: finché tali opportunità esistono e si affiancano alla mancanza di consapevolezza degli utenti, è inutile tentare di metterci una pezza legalizzandole con il pagamento di un “contributo” alle compagnie telefoniche, l’iscrizione a un albo o all’assegnazione di un “titolo abilitativo” (che comportano comunque il pagamento di una tariffa).

Davvero è necessario pensare all’alibi giusto per imporre una tassa sui messaggi istantanei? Di questo passo si potrebbe puntare al francobollo virtuale per ogni e-mail, o un canone per i servizi di streaming audio e video, un contributo da elargire per ogni servizio canalizzato da Internet. Si tratterebbe comunque di balzelli aggiuntivi, giacché – come detto sopra – la gratuità maschera sempre altre modalità di remunerazione. Non sarebbe invece opportuno escogitare qualcosa per favorire l’innovazione, riconoscerne ruolo e importanza (anche per quanto si riflette sul PIL), alfabetizzare gli utenti ed inquadrare in questi binari ogni aspetto, anche dal punto di vista normativo?

 

 

 

 
Commenti disabilitati su Agcom prende le distanze dal mercato e dall’evoluzione

Pubblicato da su 28 giugno 2016 in news

 

Tag: , , , ,

Fidarsi è bene. Non fidarsi è un dovere

Lock_secure_security_password[1]

Tra le news tecnologiche pubblicate in questi giorni, alcune spiccano perché riguardano vulnerabilità, privacy e altri problemi di sicurezza. E ci ricordano che nel mondo digitale la sicurezza assoluta non esiste.

  1. Scopre una falla in Messenger e gli revocano lo stage a Facebook: Aran Khanna avrebbe dovuto iniziare uno stage presso Facebook, ma prima ha pensato bene (male) di rendere pubblico una vulnerabilità di Messenger. Il giovane studente di Harvard si è reso conto che l’applicazione condivide automaticamente la localizzazione degli utenti delle chat e ha pubblicato Marauder’s Map, un’estensione per il browser Chrome che sfrutta questo problema per seguire amici e persone presenti in chat di gruppo. Facebook ha chiesto allo studente il silenzio e la rimozione dell’estensione, ma nonostante le richieste siano state esaudite, lo stage gli è stato revocato, poiché ciò che era stato pubblicato andava contro gli elevati standard etici dell’azienda. Qui, oltre alla notizia sulla falla in Messenger, ci sarebbe anche da approfondire l’applicazione degli elevati standard etici da parte di Facebook.
  2. Smascherati 32 milioni di utenti del sito di incontri clandestini Ashley Madison: un mese il sito americano fu saccheggiato del suo database con i dati dei suoi iscritti. Ora sono stati pubblicati: 10 GB di dati corrispondenti a 32 milioni di utenti. Tra i nomi degli iscritti figura anche un utente registrato con il nome di ‘Tony Blair’. Tra i dati trafugati, indirizzi residenziali ed e-mail, nonché tutte le informazioni relative a sette anni di transazioni e pagamenti online. Il sito Ashley Madison, per sua stessa definizione, è il più famoso sito d’incontri per adulteri. Da clandestini a pubblici.
  3. Ennesima falla identificata in Internet ExplorerMicrosoft ha pubblicato una patch (sì, una pezza) per tappare una nuova falla scoperta nel suo browser Internet Explorer. La scoperta anche in questo caso è stata portata alla luce da un estraneo, il ricercatore di sicurezza Clement Lecigne che lavora per Google: la vulnerabilità potrebbe consentire l’esecuzione di malware attraverso un sito web, a cui un utente potrebbe essere indotto ad approdare tramite messaggi e-mail fraudolenti. Il problema non affligge il nuovo browser Microsoft Edge.

Questi problemi di sicurezza ci riguardano da vicino. Pensate al caso Ashley Madison: senza considerare il particolare tipo di servizio che offre, si tratta di un saccheggio di dati da un sito che richiede un’iscrizione, come accade per molti altri servizi, anche più innocenti. In cui, ai dati conferiti all’iscrizione, vengono collegate altre informazioni. Dati personali, sensibili che possono essere utili alla profilazione degli utenti, a conoscerli meglio.

Al netto dei nostri usi e costumi, e del fatto che un utente può non avere nulla da nascondere, non sempre è gradito vedere le proprie informazioni personali esposte sulla pubblica piazza, per i più svariati motivi, e tutti legittimi, trattandosi di dati personali.
Ergo, vale sempre la consueta raccomandazione: anche in rete, fate un uso consapevole delle informazioni personali che trasmettete o condividete.
Navigate responsabilmente 😉

 
1 Commento

Pubblicato da su 19 agosto 2015 in security

 

Tag: , , , , , , , , ,

Facebook attiva il suo money-transfer

Facebook Messenger è pronto ad offrire ai propri utenti un vero e proprio servizio di money transfer e fare concorrenza a sistemi di pagamento online come PayPal: con la nuova opzione sarà possibile effettuare transazioni tra utenti dell’app che siano anche titolari di una carta di debito, i cui dati devono ovviamente essere memorizzati.

Il servizio è al momento disponibile solo per utenti di carte di debito MasterCard o Visa emesse negli Stati Uniti e si basa sulla stessa piattaforma di pagamento che Facebook utilizza per gestire le transazioni con gli inserzionisti pubblicitari. Non è un caso che il responsabile di Messenger sia oggi David Marcus, già presidente proprio di PayPal.

Concettualmente non è molto diverso da quanto è possibile fare già oggi con servizi come ClickandBuy (attraverso l’applicazione Buxter) o alcune banche (ad esempio Banca Sella, che anziché prevedere la carta di debito lavora direttamente con l’IBAN del conto corrente), sembra anzi che Facebook abbia pensato di entrare in prima persona in un settore di mercato già aperto da terze parti.

Assenza di commissioni, connessioni sicure, dati crittografati sono i vantaggi dichiarati del servizio attivato dal social network. Che, visto che per gli utenti sarà a costo zero, la domanda è: chi glielo fa fare, a Facebook, di attivare questo servizio?

In altri termini: dov’è la convenienza nel fare da intermediario in questo sistema di pagamento peer-to-peer? Se il servizio rimanesse a questo livello, la convenienza non si intravedrebbe… Ma questo potrebbe essere solo il primo step di un progetto più ampio, in cui Facebook preveda – più avanti – altre opportunità. Ad esempio potrebbe consentire agli utenti di effettuare acquisti online direttamente da un negozio virtuale aperto dagli inserzionisti del social network, che potrebbero quindi essere incentivati ad estendere la propria presenza pagata su Facebook.

Un business vero. Un altro mondo, rispetto ai Facebook Credits!

 
Commenti disabilitati su Facebook attiva il suo money-transfer

Pubblicato da su 18 marzo 2015 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Molte app, molto potere

Molte app, molto potere

Ieri sera pensavo all’insistenza di Facebook nell’invitare i propri utenti ad utilizzare Facebook Messenger sul proprio smartphone. Ok, la comunicazione diffusa non è esattamente un invito:

Ciao, Desideriamo informarti che i messaggi verranno spostati dall’applicazione Facebook a Messenger, la nostra applicazione gratuita e più veloce, che rappresenta uno strumento affidabile per scambiarsi i messaggi quotidianamente.

All’orizzonte, in un prossimo futuro – secondo Marco Valerio Principato – si intravede l’intento di avere un’unica app, frutto dell’unione di WhatsApp (già acquistato da Facebook) con Messenger, che si appoggi ai contatti memorizzati sullo smartphone per servizi di comunicazione scritta e parlata, chat (già possibili su entrambe le applicazioni) e telefonate su Internet (oggi consentite solo da FB Messenger). E’ uno scenario più che verosimile per quanto riguarda la sfera delle comunicazioni dirette: anziché mantenere attive due applicazioni con funzionalità pressoché identiche, è possibile – e forse preferibile – unire le risorse di entrambe in un’unica soluzione, più performante e in grado di raccogliere il controllo di un maggior numero di utenti e di contatti.

Intanto, sullo smartphone, gli utenti si ritroveranno due app “di Facebook”: quella per gestire il profilo del social network e quella per la comunicazione diretta a uno o più amici, scorporata dall’app principale. Probabilmente si tratta anche di una necessità tecnologica: concentrando tante funzioni in se’, l’app principale di Facebook può rivelarsi esosa in termini di risorse e su uno smartphone può avere qualche difficoltà a funzionare sempre in modo efficiente.

Meglio quindi suddividere il “lavoro” in più app, scelta che aiuta anche a creare una sorta di ecosistema, come sembra di capire da LinkedIn (con le sue sei app) e Foursquare, dal momento in cui ha creato lo spin-off Swarm. “Molte app, molto potere” si potrebbe dire, e noi sappiamo che il mondo di Facebook non finisce lì: recentemente è stata lanciata anche Slingshot (altra app per lo scambio di messaggicon foto e video che si pone in concorrenza con Snapchat, su cui Zuckerberg non è riuscito a mettere le mani) e non dimentichiamo che anche Instagram ormai fa parte della famiglia.

Mi fermo alle app di successo o attualmente più promettenti (dovrei aggiungere anche Paper, aggregatore di news che non mi sembra abbia sfondato, però c’è) e ipotizzo una strategia di proliferazione di app allo scopo di conquistare sempre più il controllo degli utenti attraverso i loro smartphone, per svolgere una sempre più articolata attività di raccolta dati e di profilazione a scopo di marketing e pubblicità, business irrinunciabile perché vitale, dato che tutti questi servizi sono “gratuiti”.

 
Commenti disabilitati su Molte app, molto potere

Pubblicato da su 31 luglio 2014 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

BlackBerry vuole infilarsi in iOS e Android

BBMAndroidiOS

Il rilancio BlackBerry (nome che costituisce ora anche la ragione sociale dell’azienda che produce gli omonimi smartphone, che prima si chiamava RIM – Reasearch In Motion) prosegue: dopo i nuovi device con le ultime versioni del sistema operativo, ora si passa alle applicazioni fruibili da altri apparecchi.

Pare infatti che, dalla prossima estate, BlackBerry Messenger possa diventare multipiattaforma ed essere reso disponibile in differenti versioni, per supportare iOS (dalla versione 6) e Android (dalla versione 4). Anche qui ci potrebbe essere filo da torcere per gente come WhatsApp e altri messenger (da quello Facebook a Skype, eccetera)

 
Commenti disabilitati su BlackBerry vuole infilarsi in iOS e Android

Pubblicato da su 15 Maggio 2013 in News da Internet

 

Tag: , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: