WhatsApp posticipa al 15 maggio l’entrata in vigore delle nuove condizioni di utilizzo dei dati. Le preoccupazioni degli utenti che si sono evidentemente affrettati a trovare soluzioni alternative (Telegram e Signal in primis, che hanno registrato un’impennata di download, ma non sono le uniche alternative valide) hanno allarmato l’azienda al punto di decidere di allungare i termini di introduzione delle novità in materia di privacy, spostandone la “scadenza” dall’8 febbraio al 15 maggio. Ma basterà?
WhatsApp in prima istanza aveva scritto agli utenti imponendo loro di accettare i nuovi termini entro febbraio, altrimenti l’account non sarebbe stato accessibile. I cambiamenti previsti non sono enormi – soprattutto per Unione Europea e Regno Unito – ma sono stati visti come un’invasione nella privacy per molti, che hanno temuto che contenuti delle chat e altri dati personali potessero essere “intercettati” e hanno così pensato di cercare nuove soluzioni di messaggistica. Telegram, ad esempio, ha sfondato il tetto dei 500 milioni di download (25 milioni negli ultimi tre giorni), mentre Signal ha superato quota 50 milioni e in questa settimana è stata l’app più scaricata in India, un mercato di riferimento per WhatsApp.
Le condizioni di prossima introduzione non verranno riformulate. Quindi cosa risolve questo spostamento di (oltre) tre mesi? L’azienda, in un post sul proprio blog, spiega di aver sentito da molti utenti che c’è molta confusione sul nuovo aggiornamento e di voler dare loro più tempo per comprendere meglio le nuove condizioni, perché “c’è stata molta disinformazione che ha destato preoccupazione” e assicura (traduco):
“Proteggeremo sempre le vostre conversazioni personali con la crittografia end-to-end, in modo che né WhatsApp né Facebook possano vedere questi messaggi privati. È per questo che non conserviamo i log delle persone che inviano messaggi o effettuano chiamate. Inoltre, non possiamo vedere la tua posizione condivisa e non condividiamo i tuoi contatti con Facebook.
Con questi aggiornamenti, niente di tutto ciò sta cambiando. Invece, l’aggiornamento include nuove opzioni che le persone avranno per inviare messaggi a un’azienda su WhatsApp e fornisce ulteriore trasparenza su come raccogliamo e utilizziamo i dati. Sebbene non tutti oggi facciano acquisti con un’attività su WhatsApp, riteniamo che più persone sceglieranno di farlo in futuro ed è importante che le siano consapevoli di questi servizi. Questo aggiornamento non estende la nostra capacità di condividere dati con Facebook.
Ora stiamo spostando la data entro la quale alle persone verrà chiesto di leggere e accettare i termini. A nessuno verrà sospeso o cancellato il proprio account l’8 febbraio. Faremo anche molto di più, per chiarire la disinformazione su come funzionano la privacy e la sicurezza su WhatsApp. Andremo incontro alle persone per rivedere gradualmente la politica prima che nuove opzioni di business siano disponibili il 15 maggio.
WhatsApp ha contribuito a portare la crittografia end-to-end a persone in tutto il mondo e ci impegniamo a difendere questa tecnologia di sicurezza ora e in futuro. Grazie a tutti coloro che ci hanno contattato e ai tanti che hanno contribuito a diffondere i fatti e a fermare le voci. Continueremo a fare il possibile per rendere WhatsApp il modo migliore per comunicare in privato”.
Il tentativo è stato fatto. Sarà sufficiente a parare il colpo? Tutto dipende dagli utenti che sono risolutamente migrati su altre app e da quanto – se interessati – riusciranno a convincere altri contatti a compiere, allargandone le proporzioni, la stessa transumanza. Chiaramente la app deve essere la stessa per tutti, anche per consentire un trasferimento completo alle chat di gruppo a cui, sicuramente, tutti sono affezionatissimi 😉