RSS

Archivi categoria: TLC

E ora spiegatevi con l’Agcom

A fine marzo Telecom Italia ha annunciato agli utenti l’avvio di un test di sei mesi, limitato ad una ristretta cerchia di utenti, relativo all’introduzione di tecniche di network management.

Ora, dal momento che l’iniziativa non mostra di avere connotati molto trasparenti, l’Agcom – spinta da una segnalazione dell’AIIP – le chiede i necessari chiarimenti.

 
Commenti disabilitati su E ora spiegatevi con l’Agcom

Pubblicato da su 5 Maggio 2010 in Net neutrality, news, privacy, security, tecnologia, TLC

 

Ma dovete dirci qualcosa?

Questa la pubblico ora per evitare sospetti di pesci d’aprile.

Se date un’occhiata alla sezione news del sito 187.it troverete l’annuncio dell’avvio, da parte di Telecom Italia, di una sperimentazione mirata di tecniche di Network Management. Per sei mesi, il test sarà effettuato sugli utenti broad band di sole 44 centrali, con un’iniziativa tesa a “fornire all’operatore uno strumento di controllo e miglioramento della qualità delle connessioni ad internet, per prevenire situazioni di rallentamento della velocità a seguito di picchi di traffico”.

Sulla carta si tratta di voler capire che strada prendere per ottimizzare il traffico quando ci sono applicazioni che possono congestionarlo (vedi peer-to-peer). Ma dietro l’angolo potrebbero esserci soluzioni che minano i principi di neutralità della rete e dei servizi. L’annuncio è stato dato in maniera ufficiale, ma in sordina e con toni rassicuranti, all’insegna dell’understatement. In caso di aggiornamenti ne riparleremo 😉

 
1 Commento

Pubblicato da su 2 aprile 2010 in Buono a sapersi, Internet, news, privacy, security, tecnologia, TLC

 

Banda larga, l’attesa sta per finire?

Dicono che per la banda larga in Italia siano in arrivo 1,4 miliardi: i famosi (e attesissimi) 800 milioni del piano Romani, più 600 milioni dagli enti locali. E’ quanto ha dichiarato Mario Valducci – presidente della commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera – in occasione di un convegno sul Futuro della rete, organizzato in partnership con BAIA (Business Association Italy America).

Le parole spese su questo argomento sono sempre state molte, speriamo si possa assistere in breve tempo alla concretizzazione di tante promesse. I numeri del digital divide nostrano sono ancora enormi, con milioni di italiani che non utilizzano Internet e, tra chi naviga, ancora troppi utenti privi di accesso veloce alla rete: il The Networked Readiness Index 2008 – 2009 vede l’Italia in 45esima posizione.

 
Commenti disabilitati su Banda larga, l’attesa sta per finire?

Pubblicato da su 24 febbraio 2010 in Internet, Ipse Dixit, news, TLC

 

Giornata del risparmio energetico

Oggi è la giornata del risparmio energetico. Se volete, potete accogliere l’invito di M’illumino di meno, che quest’anno non si limita a esortarci a consumare meno energia elettrica, ma a fare un passo in avanti nell’impiego di energia pulita con idee, proposte e soluzioni. Nel contempo, non dimentichiamoci che eliminare il superfluo non fa mai male, anche quando si parla di sprechi energetici.

Per rimanere in tema con la giornata, nonché con un argomento caro a questo blog, ripropongo qui l’esempio di tecnologia intelligente applicata al settore delle telecomunicazioni di cui parlo in un articolo pubblicato su The New Blog Times: una base station per una cella di telefonia mobile, alimentata da una batteria caricata ad energia solare, che richiede solamente 50 Watt e si ripaga in breve tempo. L’ha pensata un’azienda indiana per i Paesi in via di sviluppo, per portare la comunicazione dove non c’è corrente elettrica, e per dare alle compagnie telefoniche un motivo (anche remunerativo) in più per investire in quelle zone. Tecnologia pulita e low-cost, con vantaggi per tutti. Vi pare poco?

 
Commenti disabilitati su Giornata del risparmio energetico

Pubblicato da su 12 febbraio 2010 in Mondo, news, tecnologia, telefonia, TLC

 

Fastweb va incontro a BT Italia

BT Italia e Fastweb si parlano: tra le due aziende (entrambe operative sul mercato italiano, ma controllate da operatori stranieri) è in corso una trattativa per la cessione a Fastweb di una parte della clientela di BT (che probabilmente tratterrà i grandi clienti come Fiat, Ansaldo, BNL, Mediaset).

Si parla di servizi di connettività e telefonia fissa, ma anche mobile, dato che BT Italia opera come MVNO in partnership con Vodafone. Anche Fastweb è operatore virtuale, ma si appoggia alla rete di 3 Italia, pertanto è probabile che quella parte di clientela che dovesse passare a Fastweb migri tecnicamente verso H3G.

 
4 commenti

Pubblicato da su 16 dicembre 2009 in Mondo, news, TLC

 

Banda larga e benefici sull’occupazione

Stefano Quintarelli ha pubblicato un post molto interessante circa un tema a cui avevo fatto cenno un mese fa: parlando dell’intenzione, da parte del governo, di congelare i fondi per lo sviluppo della banda larga, dicevo che la realizzazione di progetti di nuove infrastrutture di telecomunicazioni avrebbe avuto, tra l’altro, riflessi immediati e tangibili anche sullo sviluppo occupazionale del settore.

Il post di Quinta si chiama Incentivi alla banda larga ed effetti sull’occupazione e spiega il contenuto di due documenti (un articolo di LSE Enterprise e ITIF e uno studio di Massimo Chiriatti su Broadband ed occupazione in Italia):

Nello studio viene presentato in modo semplice l’applicazione del modello ITIF per un investimento di 800 milioni di euro nella banda larga.

Grazie allo studio, si capisce come, dall’investimento in questione, si possa generare occupazione per più di 59.000 addetti. Teniamo presente che il “network effect”, stimato nello studio a 1, in altri paesi (USA) è stimato ad 1,7, per cui lo studio risulta cautelativo.

Il numero di occupati non va inteso come “nuovi posti di lavoro”, bensi’ come occupazione in Full Time Equivalents, che puo’ tradursi in nuova occupazione, riduzione del numero dei licenziamenti o dei part-time, riduzione del ricorso a sostegni pubblici diretti. In ogni caso, un effetto benefico.

 
1 Commento

Pubblicato da su 3 dicembre 2009 in Internet, Life, Mondo, news, tecnologia, TLC

 

Grandi speranze

fiber hiper

Dal Corriere della Sera:

«Banda larga, niente stop» Il governo rilancia sulla rete

In discussione sa­rebbero due ipotesi: la prima è quella di una rete fissa, con la necessità d’installare i cavi in fibra ottica, la seconda inve­ce è quella di affidarsi al solo segnale radiomobile, che ri­chiede investimenti di gran lunga inferiori.

Dopo le molte polemiche sull’annunciato congelamento degli investimenti sulla banda larga e un’interrogazione parlamentare, arrivano dunque notizie incoraggianti con buone intenzioni dichiarate sul fronte della banda larga. Resta da capire quale direzione verrà presa (quando parlano di segnale radiomobile parlano di Hiperlan?), con quali tempistiche e su quali risorse finanziarie si potrà contare per gli investimenti necessari. Attendiamo fiduciosi.

 
3 commenti

Pubblicato da su 15 novembre 2009 in Ipse Dixit, Links, Mondo, telefonia, TLC

 

Banda larga, attendere prego

Il 18 ottobre, cioè 19 giorni fa, riportavo qui le dichiarazioni del ministro Brunetta in merito al futuro del broad band italiano, di cui avevo evidenziato la frase“Conto di avere due mega di banda larga per tutti a partire dal 2010″, un obiettivo ambizioso per i tempi (ristretti) e per il budget (sì, anch’esso ristretto) previsto a livello governativo in 800 milioni di euro, in merito al quale avevo scritto “cifra che auspico resti destinata allo scopo dichiarato”.

Ed ecco la batosta di questi giorni, che pesa come un macigno sul capo di chi nutriva speranze (derivate da fonti istituzionali) sulla dichiarata possibilità di riduzione ed eliminazione del digital divide: gli investimenti previsti rimarranno congelati fino alla fine della crisi perché “il governo ha cambiato l’ordine delle priorità” e quindi – ha spiegato il sottosegretario Gianni Letta – il Governo ha dovuto “riconsiderare le cose per dare la precedenza a questioni come gli ammortizzatori sociali perché l’occupazione è la nostra principale preoccupazione”.

La crisi, però, c’era anche venti giorni fa, prima delle promesse del ministro Brunetta. Non lo avevano informato di nulla?

Il concetto del congelamento dei fondi mi è chiaro, tiene fede alla dichiarata destinazione degli 800 milioni di euro, il cui investimento verrebbe rinviato a data da destinarsi, invece di essere impiegato fin da ora nello sviluppo e nella realizzazione di progetti di nuove infrastrutture di telecomunicazioni. Che avrebbero avuto, tra l’altro, riflessi immediati e tangibili anche sullo sviluppo occupazionale del settore…

Immagino dunque che il Governo, nel nuovo ordine di priorità, abbia pensato di favorire in modo duraturo l’occupazione di altri settori. La banda larga – con l’innovazione che può favorire – quanto dovrà aspettare, per essere seriamente presa in considerazione come volano dell’economia e della crescita del PIL? Speriamo poco.

 
4 commenti

Pubblicato da su 6 novembre 2009 in Internet, media, Mondo, mumble mumble (pensieri), news, tecnologia, TLC

 

Due mega subito

Banda larga garantita per legge in Finlandia, dove l’accesso ad Internet a 1 Mb – dalla prossima estate – sarà un diritto istituzionalmente riconosciuto ai cittadini. Yle.fi riferisce infatti che dal prossimo luglio a ogni utente finlandese sarà assicurato il diritto ad avere un accesso broad band da 1 Mbps. Entro il 2015, inoltre, si prevede che tale diritto possa essere esteso, tanto da garantire a tutti i cittadini accesso da 100 Mb.

E in Italia? I problemi della rete nostrana sono ben noti agli addetti ai lavori e anche a chi legge questo blog. Tuttavia c’è chi annuncia una svolta clamorosa. Renato Brunetta, ministro per l’Innovazione e la Pubblica Amministrazione, dai microfoni della trasmissione radiofonica Il Brunetta della Domenica, in onda su RTL, oggi ha dichiarato: “Conto di avere due mega di banda larga per tutti a partire dal 2010”.

Considerando che al 2010 mancano poco più di due mesi, e che – come ogni anno solare – ne durerà 12, considero difficile conseguire entro la fine del prossimo anno questo obiettivo, di cui peraltro la stampa parla senza aggiungere contorni e dettagli, se non un piano di investimenti per 800 milioni di euro, cifra comunque inadeguata che auspico resti almeno destinata allo scopo dichiarato. Intendiamoci, io sarei ben contento che questo risultato fosse raggiungibile in tempi così brevi: faccio il tifo per chiunque si batta per questa causa e sono pronto a fare un passo indietro dal mio scetticismo e ad applaudire con ammirazione chi avrà il merito di riuscirvi, ma considerando i vari fattori di digital divide che ancora oggi caratterizzano il mercato del nostro Paese, ritengo ardua l’impresa di portare “due mega di banda larga per tutti a partire dal 2010”.

Ammesso e non concesso che con “due mega” si intenda 2 Mbps, altrimenti tutto è possibile.

 
10 commenti

Pubblicato da su 18 ottobre 2009 in Buono a sapersi, Internet, Ipse Dixit, Links, news, tecnologia, TLC

 

eBay bye and good luck

eBay non ha più il controllo di Skype e passa ad un gruppo di investitori – a cui è stato ceduto il 65% della società – che non è formato da illustri sconosciuti: accanto a Silver Lake Partners, Index Venture e al board di Canada Pension Plan Investment c’è la Andreessen Horowitz guidata da Marc Andreessen.

Tuesday to sell most of its Skype Internet phone unit to a group of investors for $2.75 billion. The buyers include private equity firm Silver Lake Partners, venture capital firm Index Venture, venture capital firm Andreessen Horowitz and the Canada Pension Plan Investment Board. Andreessen Horowitz is a new firm headed by Marc Andreessen, who co-founded Netscape.

 
Commenti disabilitati su eBay bye and good luck

Pubblicato da su 2 settembre 2009 in Mondo, news, tecnologia, telefonia, TLC

 

N900, sarà un vero rivale per l’iPhone?

N900 è la sigla che contraddistingue il nuovo smartphone che Nokia, a partire da ottobre, lancerà sul mercato dei touch-phone per competere contro l’iPhone di Apple.

N900a

Ottime le premesse per il dispositivo annunciato oggi: sistema operativo Maemo 5 (Linux-based), processore ARM Cortex A8 da 600 MHz, 1 GB di memoria interna, grafica accelerata con supporto per OpenGL ES versione 2.0, browser sviluppato da Mozilla con possibilità di navigare aprendo più finestre contemporaneamente (anche in modalità full screen), display touch-screen da 3,5 pollici (risoluzione 800×480 pixel), fotocamera da 5 megapixel con ottiche Zeiss e lenti Tessar, modulo GPS, 32 GB di memoria integrata (espandibile fino a 48 GB con schede microSDHC), tastiera estesa QWERTY scorrevole, WiFi, connettività HSPA (ah già, è anche un cellulare), batteria da 1320 mAh. Prezzo indicativo: 500 euro.

N900b

Sarà però la user experience a dire se il nuovo Nokia sarà l’anti-iPhone: finora, i rivali che hanno tentato di intaccare leadership e appeal del melafonino nel settore dei touch-phone non sono riusciti nell’intento…

 
3 commenti

Pubblicato da su 27 agosto 2009 in Internet, Mondo, news, telefonia, TLC

 

Conad Insim invita i propri utenti a cambiare operatore

Nella giungla della telefonia mobile, la vita è dura anche per gli operatori alternativi. E qualcuno sta già cominciando a battere in ritirata:

In questo delicato momento economico, CONAD ha scelto di concentrare i propri investimenti su offerte che diano più valore al carrello della spesa dei propri clienti, con l’impegno di offrire quotidianamente qualità e convenienza; per questo motivo:

dal 1 novembre 2009 sarà disattivato il servizio di telefonia Conad INSIM

A partire da tale data, pertanto, non potrai più effettuare e ricevere chiamate/sms sulla tua scheda telefonica di Conad INSIM. Potrai comunque mantenere il tuo numero di cellulare richiedendone la portabilità ad un operatore di tua scelta, ed utilizzare quindi i suoi servizi di telefonia mobile. La richiesta di portabilità dovrà essere effettuata direttamente presso il nuovo operatore scelto, ed il tempo necessario dalla richiesta all’effettivo passaggio dipende dall’operatore scelto in base al numero di richieste che deve gestire (mediamente comporta 2 settimane). Ti consigliamo quindi di effettuare la richiesta quanto prima, quando stai per terminare il credito di traffico presente sulla tua SIM.

(dal sito Conad)

 
8 commenti

Pubblicato da su 20 luglio 2009 in Mondo, news, telefonia, TLC

 

Da 3G a 3Gs

Fuori è praticamente identico a prima, dentro ha qualcosa in più: è il nuovo iPhone 3Gs, che preme l’acceleratore sul lancio delle applicazioni, offre funzionalità di photo/video-editing (e sharing), fotocamera da 3 Megapixel, controllo vocale, bussola digitale integrata (o magnetometro), i tanto attesi MMS e altre feature.

iphone3gs

One more thing per chi se lo aspettava: di Steve Jobs nemmeno l’ombra.

 
Commenti disabilitati su Da 3G a 3Gs

Pubblicato da su 8 giugno 2009 in Mondo, news, telefonia, TLC

 

Il broadband sempre più mobile

Internet da rete mobile – da PC, non via cellulare – rappresenta una fetta di mercato molto più vasta di quanto si pensi: mocoNews riferisce infatti che l’11,6 % delle connessioni broadband in Europa avviene via HSPA (dati di fine 2008).

(via a Quinta’s weblog)

 
Commenti disabilitati su Il broadband sempre più mobile

Pubblicato da su 3 giugno 2009 in Internet, Mondo, tecnologia, telefonia, TLC

 

Message in a Shuttle

Intorno alla missione STS-125 dello Space Shuttle Atlantis si è venuta a creare, a mio parere, un’atmosfera particolarmente coinvolgente, soprattutto per chi si interessa di tecnologia e di cultura digitale. Non so se sia merito di iniziative come la diretta streaming o il thread live realizzati da Forumastronautico.it (bravi!), ma questa missione sembra trovare nelle nuove forme di comunicazione un nuovo veicolo di interesse.

Non dimentichiamo inoltre che l’astronauta Mike Massimino si è aggiudicato un primato non trascurabile, il primo messaggino via Twitter inviato dallo spazio (verificabile dal suo account):

“Dall’orbita: il lancio è stato perfetto! Mi sento benissimo, lavoro duramente, e sto godendo di una magnifica vista, l’avventura di una vita è iniziata!

 
2 commenti

Pubblicato da su 13 Maggio 2009 in Internet, media, Mondo, news, tecnologia, TLC

 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: