RSS

Archivi categoria: media

Tempestività non significa qualità

Il Televideo che stamattina, alle 8.00 del 25 giugno, a pag. 261 riporta ancora la notizia dell’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 alla Svezia (assegnazione avvenuta a favore dell’Italia poco dopo le 18.00 di ieri) ci trasmette un messaggio sul mondo dell’informazione al giorno d’oggi.

È evidente e ragionevole che una redazione, per essere tempestiva, possa predisporre diverse versioni di una notizia da diffondere, per poi pubblicare con immediatezza quella effettiva, eliminando appena possibile i contenuti superflui. Fino alle 18 di ieri le possibili assegnazioni dei giochi olimpici invernali erano due: Milano-Cortina o Aare-Stoccolma. La redazione di Televideo ha prepubblicato la notizia effettiva (a pag. 260) senza cancellare la seconda possibilità (pubblicata a pag. 261), che è rimasta online almeno per 14 ore.

La chiave di tutto è la tempestività, che nel mondo dell’informazione è una caratteristica premiante, ma che non raramente si trasforma nel presupposto di una attendibilità scadente. Lo testimonia l’alto numero di articoli contenenti inesattezze, refusi, invenzioni su articoli scritti e pubblicati di corsa, per arrivare prima degli altri. Ma che senso ha arrivare prima degli altri riportando notizie non esatte? Perché non privilegiare la principale caratteristica premiante, cioè la qualità?

 
Commenti disabilitati su Tempestività non significa qualità

Pubblicato da su 25 giugno 2019 in media

 

Tag: , , , , , , , , ,

Il paradosso dei Radiohead

image

Che i Radiohead siano spariti dal web (piallando ogni traccia social alla faccia dei followers) per raggiungere la più ampia visibilità possibile in vista del lancio del prossimo album? 😉

 
Commenti disabilitati su Il paradosso dei Radiohead

Pubblicato da su 2 Maggio 2016 in business, comunicazione, Internet, media

 

Tag: , , , , , ,

Bufale di quarta mano? No, grazie!

 

In questo periodo il passaparola sui social network sta veicolando una notizia pazzesca, propagata da più fonti. Intendiamoci, è una colossale bufala, ma per come viene presentata è quantomeno ansiogena.

Affaritaliani ci svela infatti che a settembre il nostro pianeta verrà obliterato da un asteroide e l’impatto genererà tsunami e migliaia di morti.

TifiamoAsteroid

 

Panico? Allarmismo? Tutti nel bunker? Ma de che? L’articolo in realtà cita il Mirror che riporta quanto riferito dai ricercatori dell’Università di Southampton, in virtù di uno strumento che permetterebbe di capire le conseguenze dell’impatto di un asteroide sulla Terra, in base alla sue dimensioni, con studi e previsioni da qui all’anno 2100.

In precedenza (un mesetto fa) una notizia analoga è stata pubblicata dal quotidiano Libero, che riprendeva un articolo di Leggo che aveva attinto ad un pezzo pubblicato dall’edizione britannica di Metro che a sua volta citava il blog  800 Whistleblower, bollando il tutto come congetture basate su teorie complottiste. Di quarta mano, visti i passaggi da una fonte all’altra.

TifiamoAsteroide

Esistono lettori che si limitano ai titoli e si allarmano, ma soprattutto esiste chi chlicca e legge. Tra questi troviamo chi non ci capisce nulla e chi, leggendo, comprende che l’articolo dice tutt’altra cosa rispetto al titolo. Ma, per chi lo pubblica, non è importante che la notizia in realtà sia aria fritta: ciò che conta, innanzitutto, è che l’articolo venga cliccato da più persone possibili, dal momento che gli inserzionisti pubblicitari pagano in base alle pagine visitate. Più click, più denaro.

Nelle realtà in cui i lettori vengono attirati dal sensazionalismo, anziché dalla qualità dell’informazione, la catastrofe si è già abbattuta.

 

 

 
Commenti disabilitati su Bufale di quarta mano? No, grazie!

Pubblicato da su 9 luglio 2015 in media, News da Internet

 

Tag: , , , , , , ,

Strumentalizzare per esistere

CharlieHebdo

Naturalmente, anche a livello internazionale, molte testate giornalistiche parlano del sanguinario attacco alla sede di Charlie Hebdo mostrando su prime pagine e homepage le immagini dell’uccisione dell’agente di polizia. Immagini di impatto sul lettore, utilizzate per fare leva sulla sua emotività e catturarne l’attenzione in modo più efficace.

Peccato, perché le alternative erano e sono moltissime. Anziché cedere alla strumentalizzazione mascherata da diritto di cronaca, ad esempio, sarebbe stato sufficiente attingere alle copertine della rivista e dare a molti lettori – soprattutto a coloro che da ieri ne leggono e parlano senza nemmeno capire cosa sia realmente accaduto – l’occasione di iniziare a conoscere e capire meglio l’entità della vicenda. Dico “iniziare a capire”, perché al momento la verità su cosa abbia spinto quelle persone a causare una simile tragedia è intuibile, ma non è affatto stabilita.

Naturalmente quella del sensazionalismo è solo la forma più immediata di strumentalizzazione di questa vicenda, a cui si agganciano e agganceranno altre categorie, con argomentazioni più subdole e altri fini.

 
Commenti disabilitati su Strumentalizzare per esistere

Pubblicato da su 8 gennaio 2015 in media

 

Tag: , , , , , ,

Sliding news

La strategia di comunicazione a base di slide sfoggiata ieri da Matteo Renzi con una certa efficacia – almeno per quanto riguarda l’aspetto divulgativo (dimostrata essenzialmente dal fatto che tutti ne parlano) – è una “novità” che ha precedenti abbastanza importanti…

ObamaRenziSlide

 
Commenti disabilitati su Sliding news

Pubblicato da su 13 marzo 2014 in media, Mondo

 

Tag: , , , ,

Dal Datagate è nato The Intercept

Immagine

Si chiama The Intercept – ed è online da ieri – il nuovo sito web di informazione diretto da Glenn Greenwald, l’avvocato e giornalista che lo scorso anno ha pubblicato sul Guardian la documentazione fornita da Edward Snowden che ha dato il via al Datagate.

E’ questa, quindi quella “opportunità giornalistica da sogno” che Greenwald aveva dichiarato di voler cogliere quando ha scelto di lasciare il Guardian. La nuova realtà ha una redazione di una dozzina di giornalisti e fa capo a First Look Media, gruppo editoriale di Pierre Omidyar, già fondatore e presidente di eBay e di altre iniziative editoriali. 

Al momento sono stati pubblicati due servizi che svelano alcuni aspetti delle attività condotte dalla NSA (un reportage fotografico con immagini aeree dell’agenzia e un approfondimento su attacchi effettuati con droni e operazioni di geolocalizzazione), preceduti da un post di presentazione/benvenuto, in cui The Intercept viene presentato come piattaforma giornalistica libera e indipendente, in cui tutti potranno pubblicare notizie di importanza critica senza timore di conseguenze. La sicurezza dei contatti è affidata ad un server SecureDrop che consente di condividere messaggi e file con la redazione in modo sicuro e anonimo.

Da leggere e inserire nella readlist.

 
Commenti disabilitati su Dal Datagate è nato The Intercept

Pubblicato da su 11 febbraio 2014 in Inchieste, media, news

 

Tag: , , , , , , , , ,

Winamp, fine

winamp

Su Winamp.com si legge l’annuncio dell’imminente scomparsa del popolare player:

Winamp.com and associated web services will no longer be available past December 20, 2013. Additionally, Winamp Media players will no longer be available for download. Please download the latest version before that date. See release notes for latest improvements to this last release.
Thanks for supporting the Winamp community for over 15 years.

 
Commenti disabilitati su Winamp, fine

Pubblicato da su 20 novembre 2013 in media, Mondo

 

Tag: , , , ,

Varcare i confini

laRepubblicaMorbosa

Questo è un piccolo estratto della homepage di un noto quotidiano. Qui il confine con il diritto di cronaca è stato ampiamente superato, per arrivare allo sciacallaggio applicato al web marketing per attirare più lettori. Senza filtri.

Pollice verso.

 
6 commenti

Pubblicato da su 5 settembre 2013 in media

 

Tag: , ,

Trasformare un rifiuto in un successo

Stephen Colbert si era aggiudicato una prestigiosa intervista con i Daft Punk (che in TV non vanno quasi mai) all’interno di The Colbert Report, il “TG” satirico che Colbert conduce su Comedy Central (emittente del gruppo Viacom). L’intervista era prevista per martedì, ma lunedì scorso è stata annullata perché MTV (anch’essa di Viacom) aveva già concordato un’esibizione esclusiva del duo francese (interverranno a sorpresa agli MTV Video Music Awards il 25 agosto).

Colbert si è vendicato di questo scippo: ha raccontato al pubblico tutto quanto, a modo suo (spiegando  che MTV farà comparire i Daft Punk a sorpresa e chiedendo a tutti “di non dirlo a nessuno”) e ha mandato in onda un video dove balla Get Lucky insieme ad una serie di inattesi superospiti, trasformando una batosta in un colpo pubblicitario.

ColbertDaftPunk

 
Commenti disabilitati su Trasformare un rifiuto in un successo

Pubblicato da su 8 agosto 2013 in media, Mondo

 

Tag: , , , , , , ,

Amazon Post

WashingtonPostBezos

“Il dovere del giornale resterà quello di rispettare i suoi lettori, e non gli interessi privati ​​dei suoi proprietari. Noi continueremo a seguire la verità ovunque porti, e lavoreremo sodo per non commettere errori. Quando accadrà, ce ne assumeremo totalmente la responsabilità”

E’ quanto scrive Jeff Bezos, fondatore e CEO di Amazon, in una lettera ai collaboratori del Washington Post, il prestigioso quotidiano che ha appena acquistato per 250 milioni di dollari. L’operazione si aggiunge all’acquisizione di Business Insider dello scorso aprile ed è stata condotta da Bezos a titolo personale, ossia non attraverso Amazon. Nella sua inedita veste di editore, il nuovo proprietario ha manifestato l’intenzione di mantenere vertici e organico attuali, ma questo non preclude evoluzioni importanti, che riguarderanno il Washington Post come il mondo dell’editoria:

“Internet sta trasformando praticamente ogni settore nel business dell’informazione, abbreviandone i tempi, erodendone fonti di reddito a lungo affidabili, e consentendo nuove forme di concorrenza, alcune delle quali riducono o abbattono i costi di raccolta delle informazioni. Non c’è una mappa con le strade da seguire, e tracciare un nuovo percorso non sarà facile. Avremo bisogno di inventare, che significa che avremo bisogno di sperimentare”.

Che, a sua volta, significa grandi novità all’orizzonte.

 
Commenti disabilitati su Amazon Post

Pubblicato da su 6 agosto 2013 in comunicazione, Internet, media

 

Tag: , , , ,

Stretta su web?

Infine, il capitolo sicurezza, con il potenziamento della legge Mancino. In particolare, la stretta dovrebbe riguardare l’uso di Internet per la propagazione virale di odio razziale e istigazione alle discriminazioni. 

Questa frase conclude un articolo pubblicato oggi su La Stampa anticipando il piano anti razzismo che verrà presentato oggi dal Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge, che promuove un’iniziativa che merita il massimo appoggio, ma che sarebbe opportuno non avesse conseguenze superflue. Il titolo dell’articolo recita: Stretta su web e caporalato – E nel piano Kyenge anche scuole d’italiano per migranti

Mi spiego meglio: non capisco perché molte persone siano convinte che l’applicazione delle leggi già esistenti non riguardi Internet. Prendiamo ad esempio proprio la Legge Mancino, senza entrare nel merito dei dibattiti legati alla sua possibile incostituzionalità e osservandone solo l’ambito di applicazione, dato che si parla addirittura di un suo possibile potenziamento. All’articolo 1 si legge che

[...] è punito:
a) con la reclusione sino a tre anni chi  diffonde  in  qualsiasi modo idee fondate sulla superiorita' o sull'odio razziale  o  etnico, ovvero incita a commettere o commette  atti  di  discriminazione  per motiv razziali, etnici, nazionali o religiosi;

“In qualsiasi modo”. E’ reato farlo con scritte sui muri, urlandolo per strada o in una trasmissione televisiva, pubblicandolo su un giornale o su un sito web.

b) con la reclusione da sei mesi a quattro anni chi, in qualsiasi modo, incita a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.
E'  vietata  ogni  organizzazione,  associazione,  movimento  o gruppo avente tra i propri scopi l'incita ento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attivita', e' punito, per il  solo  fatto della partecipazione o dell'assistenza, con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Coloro che promuovono o dirigono tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per cio' solo,  con  la reclusione da uno a sei anni chi pubblicamente esalta esponenti, principi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche. Se il fatto riguarda idee o metodi razzisti, la pena è della reclusione da uno a tre anni e della multa da uno a due milioni

L’ articolo 4 punisce e sanziona

chi pubblicamente esalta esponenti, principi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche. Se il fatto riguarda idee o metodi razzisti, la pena è della reclusione da uno a tre anni e della multa da uno a due milioni

Internet non è un mondo irreale e chi ne fa uso per la propagazione virale di odio razziale e istigazione alle discriminazioni è soggetto alle leggi e alle sanzioni previste per chi lo fa “in qualsiasi modo”. Rintracciare su Internet una persona che pubblica boiate – anche in modo anonimo – è  molto più facile che scovare chi scrive sui muri.

 
Commenti disabilitati su Stretta su web?

Pubblicato da su 30 luglio 2013 in Internet, media, Mondo, news

 

Tag: , , , , , ,

Social liking

Io non so se – nell’era dei social network – il consenso si misura con i Like (o “mi piace”), ma mi limito ad osservare che la querelle a cui molti di noi hanno assistito ieri tra Massimo Russo (che da qualche settimana è il nuovo direttore di Wired Italia) e Riccardo Luna (che ha occupato quella stessa poltrona fino a due anni fa) ne ha mossi parecchi: the day after, alle ore 8, la lettera aperta scritta da Russo a Luna ha superato i 1.500 like, la risposta di Luna a Russo ne conta circa 340.

Considerando la visibilità e notorietà dei due personaggi, mi sembra un risultato sorprendente.

 
2 commenti

Pubblicato da su 26 luglio 2013 in Life, media, Mondo, social network

 

Tag: , , , , , , ,

Crescono le news online, soprattutto su smartphone e tablet

DigitalNewsReportReuters1

I tablet stanno sempre più affiancando gli smartphone nella loro nuova funzione di portare le notizie agli utenti in tempo reale. Lo zoccolo duro costituito da chi preferisce la TV si sta assottigliando. La conferma arriva dall’ultimo Digital News Report pubblicato dal Reuters Institute, realizzato conducendo una ricerca basata su un campione di lettori online in Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Spagna, Brasile, Giappone e Danimarca.

 
1 Commento

Pubblicato da su 3 luglio 2013 in business, cellulari & smartphone, Internet, media, studi, tablet

 

Tag: , , , , ,

Sta arrivando Jobs, il film

Il primo film su Steve Jobs uscirà negli USA il 16 agosto (da noi non si sa). Le anticipazioni non sono state tenere. In attesa di capire come sarà, dopo averne visto il trailer sono abbastanza certo che non vincerà l’Oscar per il trucco & parrucco.

 
Commenti disabilitati su Sta arrivando Jobs, il film

Pubblicato da su 24 giugno 2013 in media, Mondo

 

Tag: , , , ,

RAM in streaming

HelmetsRAM

E comunque un bravi ai Daft Punk per aver anticipato in streaming il loro ultimo album Random Access Memories, un approccio perfetto per veicolare il prodotto sul mercato musicale.

Però – porca miseria – chiamateli con il loro nome!

DaftPunkPlanetFunk

Anyway, credo che i fan apprezzeranno “My name is Giovanni Giorgio…”

 
1 Commento

Pubblicato da su 14 Maggio 2013 in media, News da Internet

 

Tag: , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: