RSS

Archivi categoria: Ipse Dixit

Instagram: “non vogliamo vendere le vostre foto”

Dopo aver registrato innumerevoli feedback negativi, critiche e lamentele da mezzo mondo in relazione alle novità sulle condizioni contrattuali rese note solo ieri, Kevin Systrom – co-fondatore di Instagram – scrive un nuovo post nel blog aziendale per spiegarsi meglio e “rispondere alle vostre domande, sistemare ogni errore ed eliminare la confusione”. Non solo:

“Modificheremo punti specifici delle condizioni per fare maggiore chiarezza su ciò che accadrà con le vostre foto. I documenti con valore legale possono essere facilmente mal interpretati”.

Rivolgendosi quindi alle specifiche preoccupazioni espresse da tutti, Systrom tiene a precisare che l’advertising è una fonte di auto-sostentamento, ma non è l’unica, e che l’obiettivo delle nuove condizioni è la volontà di sperimentare nuove forme di pubblicità appropriate per Instagram: “invece questo è stato interpretato da molti come l’intenzione di vendere le vostre foto senza alcun compenso. Questo non è vero e il nostro linguaggio fuorviante è un nostro errore . Per essere chiari: non è nostra intenzione vendere le vostre foto”. Foto che, aggiunge, non saranno cedute per diventare parte di inserzioni pubblicitarie.

La parte più rilevante del post chiarificatore è questa:

“Gli utenti di Instagram sono proprietari dei propri contenuti e Instagram non rivendica alcun diritto di proprietà sulle vostre foto”.

Chiarimenti anche sul fronte delle impostazioni della privacy: “Impostando le foto come private, Instagram le condividerà solamente con gli utenti approvati che vi seguono”.

InstagramNationalGeographicQualcuno, alla luce di queste spiegazioni, riguardo alla possibile vendita delle foto da parte di Instagram, ha parlato di bufala. Io non la liquiderei come tale: il fraintendimento non è stato circoscritto in una chiacchierata di quattro amici al bar, ma dalla stampa di mezzo mondo e da moltissimi utenti – tra cui il National Geographic, che come potete vedere ha già preso provvedimenti – e il motivo è nel fatto che tutti hanno letto frasi come questa, che riporto testualmente e traduco (più o meno maccheronicamente) nel seguito:

“You agree that a business or other entity may pay us to display your username, likeness, photos (along with any associated metadata), and/or actions you take, in connection with paid or sponsored content or promotions, without any compensation to you.”

Concordate che una società o altra entità possa pagarci per esporre i vostri nome utente, ritratto, le foto (insieme a tutti i metadati associati), e /o azioni da voi intraprese, collegati a contenuti a pagamento o sponsorizzati o promozioni, senza alcun compenso per voi

Registriamo quindi questa retromarcia da parte di Instagram (lo è, dal momento che introdurranno modifiche alle condizioni rese note ieri), ma continuiamo a mantenere ben dritte antenne e orecchie 😉

 
Commenti disabilitati su Instagram: “non vogliamo vendere le vostre foto”

Pubblicato da su 19 dicembre 2012 in brutte figure, business, cloud, Internet, Ipse Dixit, mumble mumble (pensieri), news, privacy, security, social network

 

Tag: , , , , , ,

Six o’clock – TV hour

Harold Egbert Camping – dopo aver annunciato che lo scorso 21 maggio ha avuto inizio la fine del mondo – ci ricorda che per sabato prossimo sarebbe opportuno non prendere impegni:

The world will end on october 21

[…] Last spring, he quickly admitted to some disappointment that the world hadn’t ended, but immediately changed his forecast to October 21. And now he says that the rapture did, in fact, commence on May 21, it’s just that no one noticed […]

Recentemente insignito del premio IG Nobel 2011 (riconosciuto annualmente alle dieci ricerche scientifiche più improbabili), a conferma della (im)probabilità delle proprie previsioni, Camping si è comunque candidato anche per l’assegnazione dello stesso premio anche per il prossimo anno. In bocca al lupo!

 
1 Commento

Pubblicato da su 17 ottobre 2011 in Ipse Dixit, Mondo, news, News da Internet

 

Tag: , ,

Metterci la faccia

 

 

Il messaggio di Mike Lazaridis alla popolazione mondiale dotata di BlackBerry.

 
1 Commento

Pubblicato da su 13 ottobre 2011 in Ipse Dixit, news, News da Internet, tecnologia, telefonia, TLC

 

Tag: , ,

Annunci economici (perché costano poco o nulla)

Dal Messaggero:

Brunetta: wi-fi in ogni scuola entro 2012
Il piano toccherà 10mila istituti in un anno

L’annucio del ministro alla 22esima edizione del Forum P. A.

Lodevole iniziativa, come sempre quando si tende a portare innovazione, benché condividere un accesso WiFi possa dare prestazioni inferiori alla disponibilità di un collegamento individuale via cavo. Al netto di questa considerazione, però, c’è un altro problema – anzi un insieme di problemi – parzialmente descritto nei commenti al medesimo articolo, che evidenzia la necessità di un riequilibrio delle risorse disponibili:

In ogni caso, mi risulta (e chi ne sa più di me è pregato di correggermi in caso di errore) che chi sovvenziona un istituto scolastico possa poi operare la relativa detrazione dalla propria dichiarazione dei redditi, purché il versamento sia effettuato in banca o in posta (in applicazione della Legge 40/2007, art. 13, comma 3).  Quindi non acquistare direttamente la carta, ma finanziarne l’acquisto, consentirebbe anche un vantaggio fiscale: non sarà una cifra considerevole, ma – come si dice da queste parti – meglio di due dita negli occhi…

 
Commenti disabilitati su Annunci economici (perché costano poco o nulla)

Pubblicato da su 9 Maggio 2011 in computer, Internet, Ipse Dixit, Life, Mondo, news, News da Internet

 

WiFi, verso la liberalizzazione

La prospettiva di entrare nel prossimo anno con una normativa sul WiFi diversa da quella attuale potrebbe concretizzarsi davvero: Roberto Maroni, Ministro dell’Interno, venerdì scorso ha dichiarato che dal 1° gennaio 2011l’accesso al WiFi pubblico sarà liberalizzato, annunciando il primo passo di un cammino che potrà portare l’Italia a raggiungere – in materia di accesso alla Rete – una disciplina analoga a quella adottata da altri Paesi. In realtà, tutto dipenderà da come proseguirà questo cammino, perché le parole del ministro sono state confortanti, ma non esaustive.

Una nota del Governo informa che “Il Consiglio dei Ministri del 5 novembre 2010 ha approvato un decreto-legge recante misure urgenti in materia di sicurezza, in particolar modo, nelle città e durante le manifestazioni sportive. Il provvedimento inoltre rimuove le restrizioni in materia di accesso alla rete Wi.Fi”. Le ultime due righe del comunicato, che descrive gli ambiti di applicazione del nuovo provvedimento, spiegano: “Infine, pur mantenendo adeguati standard di sicurezza, è previsto il superamento delle restrizioni al libero accesso alla rete WiFi“.

La disciplina dell’accesso alle reti WiFi è contenuta nell’articolo 7 della norma antiterrorismo conosciuta come Decreto Pisanu (poi convertito in legge), che stabilisce l’obbligo – per tutti i soggetti interessati ad offrire un servizio di connettività wireless – di identificazione degli utenti mediante documento di identità e al mantenimento dei log di navigazione. La norma prevede inoltre che il titolare dell’attività che attiva questo servizio debba inoltrare alla questura la richiesta di un’apposita licenza e solamente per questo obbligo era stata fissata una scadenza, definita in prima istanza al 31 dicembre 2007, successivamente prorogata fino all’anno in corso.

In attesa di conoscere i contenuti del decreto legge approvato venerdì scorso, si possono formulare soltanto delle supposizioni: se l’obiettivo del governo fosse quello di non procedere con una proroga al 2011 degli effetti del decreto Pisanu, rimarrebbe in vigore l’obbligo di identificazione con un documento di identità. Per eliminare questa restrizione non sarebbe dunque sufficiente escludere la norma dal decreto milleproroghe (come avvenuto negli ultimi anni), ma si renderebbe necessario un provvedimento che andasse ad abrogare l’articolo 7. Il requisito dell’identificabilità dell’utente potrebbe essere mantenuto solo con nuove disposizioni che – orientate al superamento delle restrizioni oggi in vigore – dovrebbero prevedere l’introduzione di altre forme di tracciabilità.

La spiegazione data dal ministro Maroni preannuncia un percorso in questa direzione: “Per contemperare l’esigenza della libera diffusione del WiFi e quella della sicurezza, valuteremo quali siano gli adeguati standard di sicurezza e dal primo gennaio i cittadini saranno liberi di collegarsi ai sistemi WiFi senza le restrizioni introdotte cinque anni fa e che oggi sono superate dall’evoluzione tecnologica”. Significa che la navigazione degli utenti dotati di laptop, netbook, tablet e smartphone potrà essere tracciata con altri criteri, auspicabilmente rispettosi del diritto alla privacy di ognuno, definiti verosimilmente in un nuovo disegno di legge.

Il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, in seguito alle dichiarazioni liberalizzatrici del ministro Maroni, ha espresso preoccupazione sulla possibilità di tracciare elementi utili ad individuare 16mila reati (le fattispecie finora identificate dalla Polizia Postale), ma contemporaneamente ha dichiarato di ritenere “giusto che un tavolo tecnico in tempi rapidissimi lavori per trovare un punto onorevole di mediazione tra sicurezza e libertà”.

Resta dunque da capire quanto queste forme di controllo possano realmente esprimere efficacia nel reprimere obiettivi terroristici o criminali. Non è evidentemente efficace l’obbligo di identificazione attraverso un documento: un malvivente o un terrorista potrebbe presentare una carta d’identità fasulla, non immediatamente verificabile, con buona pace di chi ha visto nell’articolo 7 del Decreto Pisanu una misura antiterroristica applicabile ad un ambito tecnologico. Ne consegue che chi fa parte di un’organizzazione terroristica o criminale, o ha comunque un’adeguata competenza, può eludere o rendere inefficaci gli strumenti di controllo che lo dovrebbero bloccare.

E forse è proprio con questa consapevolezza che il ministro Maroni, la scorsa settimana, si è confrontrato su questi temi con il responsabile antiterrorismo israeliano in occasione di Israel HLS STOP, la prima conferenza internazionale su politiche ed operatività delle tecnologie di sicurezza. L’evento si è svolto a Tel Aviv presso l’Hotel Dan Panorama, che tra i vari servizi offerti ai clienti consente l’accesso a Internet con WiFi, così come moltissimi altri alberghi e caffé, nonché aree pubbliche di una città che può essere considerata il principale centro economico di un Paese che, con il terrorismo, convive purtroppo da molto tempo e che ha accantonato – in questo ambito tecnologico – la schedatura degli utenti, proprio perché ritenuta una soluzione non efficace.

Ma era proprio necessario cercare un conforto consulenziale ad Israele in merito a questo argomento? Probabilmente no: anche in Italia operano esperti in grado di rispondere alle esigenze legate alle problematiche della sicurezza dell’accesso ad Internet. Sarebbe stato sufficiente avere il loro supporto qualche anno fa per comprendere l’esistenza della possibilità di penetrare in una rete WiFi protetta e la scarsa utilità delle misure previste dal Decreto Pisanu. Oggi potrebbero spiegare al ministro che esistono metodi per navigare in mobilità in modo anonimo anche su reti UMTS.

Ben venga, comunque, l’obiettivo di superare le restrizioni oggi previste per l’accesso alle reti WiFi. Ma non si cada nell’errore di vedere in questa iniziativa la possibilità di far decollare l’accesso a Internet in Italia: il digital divide, come fenomeno tecnologico e culturale, esiste ancora.

[pubblicato alle 00:00 di oggi su The New Blog Times]

 
Commenti disabilitati su WiFi, verso la liberalizzazione

Pubblicato da su 8 novembre 2010 in Internet, Ipse Dixit, Life, Links, Mondo, news, News da Internet, privacy, security, tecnologia

 

Legge Pisanu, ora parla Maroni

La settimana scorsa lo aveva promesso il ministro Renato Brunetta e non se n’è fatto nulla. Oggi ne ha parlato il ministro Roberto Maroni:

‘La prossima settimana verra’ portata in Consiglio dei ministri una proposta che supera la norma Pisanu, in scadenza il 31 dicembre’, sull’accesso a Internet. Lo ha detto il ministro Maroni. ‘C’e’ stata un’evoluzione tecnologica che ci consente superare le restrizioni previste dal decreto Pisanu del 2006 e di contemperare le esigenze di sicurezza e l’attivita’ investigativa con lo sviluppo dell’accesso alla rete internet’, ha spiegato durante il question time.

A parte la superflua giustificazione data dall’evoluzione tecnologica, terrei solo a sottolineare che:

  • il ministro Brunetta aveva parlato di un grande consenso politico, precisando: “il ministro Maroni si è detto disponibile”. Presumendo dunque un certo accordo, si può parlare di un sostanziale allineamento tra i due in tema di accesso Internet in WiFi
  • nel question time, il ministro Maroni (Lega Nord) ha parlato in risposta ad un’interrogazione di cui si è fatto portavoce l’onorevole Jonny Crosio (Lega Nord). Presumendo un certo accordo, si può parlare di un sostanziale allineamento tra i due in tema di accesso Internet in WiFi.

Ci crediamo? Riflessioni a catena

  • non c’è due senza tre, per cui è lecito attendersi una terza dichiarazione allineata a quanto sopra. Per competenza, potrebbe essere formulata dal ministro Paolo Romani
  • e il quarto vien da se‘. Non dimentichiamoci che, in materia, si è espresso anche il ministro del turismo Michela Brambilla. Circa un anno fa.
 
Commenti disabilitati su Legge Pisanu, ora parla Maroni

Pubblicato da su 27 ottobre 2010 in Internet, Ipse Dixit, Life, Mondo, news, News da Internet, tecnologia, TLC

 

Banda larga, niente soldi. Legge Pisanu, niente cambiamenti

Delle dichiarazioni e delle promesse formulate dal ministro Renato Brunetta in merito alla necessità di investire sulla banda larga in Italia ho parlato spesso anche da queste pagine (qui, quiqui). Le… braccia sono cadute quando si è scoperto che i fondi da destinare a questo investimento si sono ridotti drasticamente. Leggere che lo stesso ministro Brunetta avrebbe dichiaratoÈ inutile pensare agli 800 milioni che mancano per la banda larga in Italia quando il suo livello attuale di utilizzo è inferiore al 50%” lascia un po’ basiti.

Anche il resto delle dichiarazioni non scherza: “È un problema di cultura, non di rete: tutte le scuole italiane sono già collegate via internet, fra loro, con il ministero e con il mondo esterno, ma la quantità di contenuti che viene fatta circolare è praticamente nulla. Lo stesso in medicina: il fascicolo telematico con le informazioni di ogni paziente è già disponibile, ma non viene utilizzato, così come la Pec, la posta elettronica certificata per la quale la banda larga è più che sufficiente. Il solo utilizzo del protocollo Voip per la comunicazione nelle università consentirebbe di risparmiare fino a un terzo di spese telefoniche, recuperando l’investimento necessario in un anno e mezzo e liberando fondi”.

Citando il solo ambito della Pubblica Amministrazione, il ministro ritiene dunque che le infrastrutture di comunicazione in Italia siano più che sufficienti per lo scarso uso che se ne fa. Quasi a dire “inutile dare perle ai porci”, il ministro sembra suggerire di pensare a ben altri problemi, dimenticando che esistono realtà che potrebbero fare un ottimo uso di un accesso Internet a banda larga, se solo lo avessero a disposizione, agevolando uno sviluppo tecnologico che trascinerebbe con se’ una parte significativa di quello economico.

D’altro canto, queste dichiarazioni sono state rilasciate a chiusura dell'”Incontro con gli innovatori” organizzato al Future center Telecom di Venezia, in cui lo stesso ministro aveva ventilato l’ipotesi che nell’imminente Consiglio dei Ministri si sarebbe discussa l’abrogazione dell’articolo 7 della Legge Pisanu: ”C’e’ un grande consenso politico. Ci sono dei problemi di ordine nazionale e di coerenza internazionale, ma il ministro Maroni si e’ detto disponibile e penso che gia’ dal prossimo Cdm, se non gia’ una modifica, ci sara’ una discussione”.

Il Consiglio dei Ministri c’è stato, la discussione sull’abrogazione no, non era neppure all’ordine del giorno.

 
1 Commento

Pubblicato da su 24 ottobre 2010 in business, Internet, Ipse Dixit, Life, Mondo, news, News da Internet

 

Incrociamo le antenne

Dicono che nel prossimo Consiglio dei Ministri si parlerà dell’articolo 7 della Legge Pisanu

Terrorismo: Brunetta, modifiche Legge Pisanu a esame prossimo CDM – ASCA

Venezia, 18 ott – Una modifica o un’abrogazione dell’articolo 7 della legge Pisanu, che mette in conto, a fini antiterrorismo, limitazioni ai servizi di accesso wireless pubblici sara’ uno dei temi all’ordine del giorno del prossimo cdm. Lo ha detto a Venezia il ministro Renato Brunetta.

”C’e’ un grande consenso politico – ha spiegato Bunetta – Ci sono dei problemi di ordine nazionale e di coerenza internazionale, ma il ministro Maroni si e’ detto disponibile e penso che gia’ dal prossimo Cdm, se non gia’ una modifica, ci sara’ una discussione”.

Attendiamo gli sviluppi…

 
3 commenti

Pubblicato da su 18 ottobre 2010 in Internet, Ipse Dixit, Mondo, news, News da Internet

 

Non è un paese per giovani (aridaje)

Anche in questa occasione il titolo di questo post ha un retrogusto amaro, dovuto ad una questione tipicamente italica:

Agenzia per la sicurezza nucleare: c’è l’accordo su Veronesi presidente – La Stampa

L’Agenzia per la sicurezza nucleare riempie la prima casella, quella del presidente. L’oncologo Umberto Veronesi ha accettato «volentieri» di guidare la nascente struttura. Quasi in contemporanea è giunto il placet istituzionale: nel corso di una riunione al ministero dell’ Ambiente tra i ministri dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e dello Sviluppo economico, Paolo Romani, è stata espressa «grande condivisione» sulla figura prescelta.

Non parlerò della scelta del Paese sul nucleare, ma sulla scelta di Umberto Veronesi, che non è una sorpresa, dato che se ne parla da mesi.

“Poi però non ci si strappi le vesti sulla fuga dei cervelli”, osserva puntualmente Stefano, ricordando che Umberto Veronesi a fine novembre avrà compiuto 85 anni. E questo è un aspetto da considerare per riflettere sul terzo di quei cinque punti fondamentali che Veronesi ha tenuto molto a chiarire all’indomani del dibattito nato lo scorso luglio luglio (nel primo punto ha assicurato le dimissioni dal Senato in caso di accettazione, per cui dovrebbe essere superfluo chiedergliele ora).

Nel Terzo punto Veronesi aveva scritto: “le mie competenze in qualità di Presidente sarebbero di coordinamento degli esperti in materia di nucleare (prevalentemente fisici), con una responsabilità diretta circa la sicurezza per la salute della popolazione”. Se interpreto correttamente questa posizione, Veronesi sarebbe dunque direttamente responsabile in caso si concretizzassero rischi per la salute.

Il punto è questo: andrà tutto benissimo e non servirà toccare legno, ferro e ogni altro oggetto di scaramanzia, ma questa premessa dice che Veronesi sarebbe ritenuto direttamente responsabile in caso si concretizzassero rischi per la salute. Ma considerando il tempo necessario all’iter di introduzione del nucleare, qualora si verificassero questi rischi, quali conseguenze potrebbero realmente essere addebitate ad un Veronesi per esempio novantenne, per essersi assunto le proprie responsabilità?

Per il resto comincio a condividere le perplessità espresse da qualcuno lo scorso luglio.

Post precedenti:

 

Microsoft Sicumera

I dipendenti Microsoft prevedono un colossale successo per Windows Phone 7, il nuovo sistema operativo per smartphone, al punto che hanno pensato di celebrare un funerale per quelli che sono considerati diretti concorrenti, cioè iPhone e BlackBerry, con carro funebre, feretri personalizzati e coreografia in stile Thriller:

Nel raccontare la tamarrata, TechCrunch evidenzia che l’iniziativa non menziona Android (presente però nello smartphone che ha immortalato alcuni momenti della toccante cerimonia).

Generalmente la sobrietà gioca a favore dei vincenti. Oltre che bizzarra, l’idea del funerale di due concorrenti – che al momento non sono nemmeno stati sfidati a duello – anticipa un po’ troppo i tempi. E chissà che il sogno dei dipendenti di Microsoft non allunghi invece la vita di chi vorrebbero vedere “defunto”…

 
Commenti disabilitati su Microsoft Sicumera

Pubblicato da su 13 settembre 2010 in cellulari & smartphone, Internet, Ipse Dixit, Life, Mondo

 

Il Codice Azuni

Ha preso il via oggi – 4 agosto 2010 – l’iniziativa Codice Azuni varata dal ministro Renato Brunetta con lo scopo dichiarato di  favorire un dibattito nazionale e internazionale sul tema della governance di Internet, con un approccio “dal basso”, ispirato al metodo seguito dal giurista sardo Domenico Azuni che raccolse norme, costumi e consuetudini per costituire il Sistema universale dei principi del diritto marittimo d’Europa.

L’idea dovrebbe raccogliere idealmente la proposta lanciata nel 2007 da Vinton Cerf, in occasione dell’Internet Governance Forum allo scopo di aprire un primo dibattito sulla governance di Internet con contributi alla riflessione “sulle problematiche, sulle sfide e sulle opportunità che Internet pone”.

Stefano Quintarelli, che partecipa al tavolo di lavoro del progetto, spiega:

L‘idea è di iniziare a fare una raccolta di contributi dal basso per arrivare poi a una mappatura il più possibile sistematizzata dei problemi, le sfide che la rete pone, e delle opportunità che offre; successivamente come fece Azuni che raccolse le regolamentazioni di tutto il mondo, raccogliere le relative best practices regolamentari mondiali (o loro motivata assenza) e poi cecare di trarre da queste dei riferimenti regolamentari raccomandabili.

Questo primo dibattito (Codice Azuni beta) durerà un mese perché, verosimilmente, le argomentazioni raccolte saranno valutate per essere portate all’IGF che avrà luogo a metà settembre, ma l’iniziativa deve proseguire costruttivamente (e superare quindi la fase beta). Opinioni e contributi vengono raccolti attraverso una mailing list raggiungibile a questo indirizzo e pubblicati su http://mail.azunicode.it/pipermail/rfc/.

Come ha scritto Wolly, che ha realizzato il sito dell’iniziativa, “non lo so se è un operazione di facciata o se è una cosa seria, io propendo per la cosa seria e in ogni caso partecipare è un opportunità, viste le varie proposte di legge che si sono succedute negli anni”. Sottoscrivo, è per questo motivo che diffondo la notizia: il periodo di raccolta dei contributi coincide in pratica con il mese di agosto, intrinsecamente di scarsa attenzione per via delle vacanze estive, ma riuscire a far sentire la voce degli utenti sarebbe un bel goal.

Per governance non si deve intendere solamente un’imposizione legalizzata di muraglie, recinzioni, cancelli o strumenti di controllo: questa iniziativa potrebbe anzi essere un’occasione per trasmettere un orientamento opposto e far pensare a regole in ordine ai diritti degli utenti, alle pratiche applicate da operatori e altri fornitori di servizi, all’accesso ad Internet in banda larga (in Finlandia è un diritto riconosciuto dalla legge, in Italia stiamo ancora aspettando, nonostante una certa promessa formulata proprio del ministro Brunetta), al riconoscimento dei principi della neutralità della rete (in Cile è riconosciuta per legge, negli USA la FCC la sta promuovendo)…

 

La NGAN parte da Roma

Certo, è importante che partano. Speriamo non si fermino…

Telecom: partono a Roma servizi nuova generazione su fibra ottica – Adnkronos

Partono a Roma i servizi di nuova generazione su fibra ottica. Lo annuncia Telecom Italia. Gia’ oggi oltre 15 mila unita’ immobiliari del quartiere Prati sono raggiunte dalla rete in fibra e diventeranno oltre 80 mila entro l’anno interessando anche le zone servite dalle centrali di Belle Arti, Appia e Pontelungo. Nel biennio 2011/2012 la rete coprira’ le principali aree di centrale all’interno del raccordo anulare e circa 350.000 unita’ immobiliari saranno raggiunte dalla nuova rete in fibra. Questa iniziativa si inserisce nel piano di investimenti sulla fibra di Telecom Italia per la realizzazione della rete Ngan (Next Generation Access Network) che prevede di rendere disponibili i collegamenti in fibra a circa 1.300.000 clienti in 13 citta’ italiane entro il 2012 per arrivare ad oltre 10 milioni di clienti entro il 2016. A partire dalla prossima settimana un primo gruppo di clienti di Telecom Italia potra’ iniziare a sperimentare connessioni fino a 100 Megabit al secondo che rendono molto piu’ performanti gli attuali servizi a larga banda e abilitano nuovi servizi come ad esempio la Tv ad alta definizione, la domotica, la telepresenza (videocomunicazione di ultima generazione) e i servizi di cloud computing. L’obiettivo e’ quello di collegare progressivamente fino a 1.000 clienti sperimentali.

 
Commenti disabilitati su La NGAN parte da Roma

Pubblicato da su 24 Maggio 2010 in Internet, Ipse Dixit, news, tecnologia, telefonia, TLC

 

Déjà vu sul peer-to-peer (e tre)

La musica passa anche da una tastiera, sia quella di un organo Hammond, sia quella di un computer, che permette di suonarla grazie a schede audio e software, o di scaricarla da Internet: nei giorni scorsi, in due occasioni (un’intervista a Panorama e in un intervento a “Ventura football club” su Radiouno), Roberto Maroni – ministro, ma anche tastierista della band Distretto 51 – ha parlato del download di contenuti musicali, affermando provocatoriamente che non disdegna scaricare musica dalla Rete in quanto – parole sue – “non la considero un’azione illegale”.

Il polverone sollevato da questo presunto tentativo di sdoganare il peer-to-peer, infatti, è sostanzialmente una replica del clamore da lui stesso sollevato nel 2006, quando rilasciò dichiarazioni più o meno identiche, e rida’ giustizia al lieve e quasi impercettibile brusìo che il ministro ottenne nel 2008, quando ribadì le medesime convinzioni. Trovandoci oggi nel 2010, se il trend è confermato, prevedo che le prossime rivelazioni provocatorie in campo di p2p si avranno nel 2012.

Per quanto riguarda le notizie vere e proprie sull’argomento, vi rimando all’articolo pubblicato su The New Blog Times.

 
2 commenti

Pubblicato da su 12 aprile 2010 in Internet, Ipse Dixit, Life, media, Mondo, tecnologia

 

Banda larga, l’attesa sta per finire?

Dicono che per la banda larga in Italia siano in arrivo 1,4 miliardi: i famosi (e attesissimi) 800 milioni del piano Romani, più 600 milioni dagli enti locali. E’ quanto ha dichiarato Mario Valducci – presidente della commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera – in occasione di un convegno sul Futuro della rete, organizzato in partnership con BAIA (Business Association Italy America).

Le parole spese su questo argomento sono sempre state molte, speriamo si possa assistere in breve tempo alla concretizzazione di tante promesse. I numeri del digital divide nostrano sono ancora enormi, con milioni di italiani che non utilizzano Internet e, tra chi naviga, ancora troppi utenti privi di accesso veloce alla rete: il The Networked Readiness Index 2008 – 2009 vede l’Italia in 45esima posizione.

 
Commenti disabilitati su Banda larga, l’attesa sta per finire?

Pubblicato da su 24 febbraio 2010 in Internet, Ipse Dixit, news, TLC

 

Il WiFi sale a bordo del treno. Finalmente

La novità dell’accesso a Internet a banda larga a bordo dei Frecciarossa è una buona notizia. L’articolo di B2B24 ne parla specificando – con parole di Franco Bernabé – che l’intera rete sarà attiva entro fine 2010, mentre l’intera flotta sarà coperta “entro l’estate del 2011”.

Il tutto trasmette al lettore la sensazione di una certa velocità, anche in termini di realizzazione del progetto che porterà il WiFi sui treni ad alta velocità nominale, tranne che in questo piccolo paragrafo:

Una volta lanciato, il servizio oggi annunciato renderebbe reale quanto già annunciato per gennaio 2005 su pendolini ETR 450/480 ed altri treni, ma mai attivato, come implementazione del progetto europeo Fifth.

La sperimentazione operativa del progetto FIFTH era partita oltre sei anni fa… era ora!

 
1 Commento

Pubblicato da su 23 febbraio 2010 in Internet, Ipse Dixit, Mondo, news, tecnologia

 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: