RSS

Archivi tag: terra

Catastrofismo? No, grazie!

I titoli allarmistici di alcuni articoli diffusi via web, il cui volume viene poi abbassato o azzerato dal contenuto – che spesso non viene letto – ci fanno capire meglio di qualunque altra cosa quanto sia necessario approfondire una notizia e mai fermarsi ad una lettura superficiale o parziale.

Mai fermarsi al titolo dunque, ma andiamo oltre, anche sulle considerazioni in merito: molto spesso questo genere di articoli devono essere attraenti e calamitare il maggior volume possibile di lettori perché, intorno al contenuto o al suo interno, sono posizionati banner pubblicitari che, se visualizzati da un considerevole numero di utenti, portano denaro a chi li ha pubblicati.

Fattore che al lettore può far piacere quando l’informazione è di qualità e non deve pagarla direttamente con abbonamenti o altre soluzioni, ma quando l’informazione è scadente o superficiale, potrebbe farne serenamente a meno.

Non si tratta comunque del primo titolo dedicato a minacce che incombono sul nostro pianeta, gli esempi su questo argomento sono molto facili da trovare ed è abbastanza curioso che a parlarne siano spesso testate che si occupano di altre tematiche. Ma chi è davvero interessato a questo argomento è opportuno si informi presso fonti specializzate più informate.

Ma poi, di cosa stiamo parlando? In caso di asteroide in arrivo, sappiamo tutti come potrebbe andare a finire

 
Commenti disabilitati su Catastrofismo? No, grazie!

Pubblicato da su 1 marzo 2022 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Il mondo è bello perché è Pac-Man ed è circondato da montagne di ghiaccio

Ok, un tempo pensavo che gli esponenti del Movimento Flat Earth, i terrapiattisti insomma, fossero convinti delle loro affermazioni, poi mi sono reso conto che non era possibile. Nel 2018, con tutte le possibilità che l’uomo ha di accedere a informazioni riscontrabili, non si può credere davvero che:

  1. i poteri occulti, i poteri forti, gli illuminati non vogliono che venga divulgata la verità
  2. i dinosauri non sono mai esistiti: le grandi ossa rinvenute, attribuite a dinosauri estinti, sono appartenute a giganti; un esempio che ne dimostrerebbe la loro esistenza è l’altezza delle porte della Basilica di san Pietro e del Duomo di Milano
  3. il territorio che noi chiamiamo Terra è in una sorta di cratere, siamo circondati da montagne di ghiaccio di color smeraldo alte 400 km, difese da un esercito di guardiani: in pratica il Polo Nord è al centro, mentre ciò che conosciamo come Polo Sud è tutto intorno
  4. l’Australia non esiste (ma qualcuno afferma di averla vista a occhio nudo dalla Norvegia, da una modesta altitudine)
  5. Einstein, che ha “rubato la formula”, si sbagliava
  6. viaggiare sempre in una direzione e ritornare al punto di partenza è possibile grazie all’effetto Pac-man

Quindi, se uno diffonde queste convinzioni senza crederci, lo fa per un proprio tornaconto. O forse si può credere che tutte queste cose siano vere. Basta vivere in un altro mondo, dove queste sono prove riscontrabili. Un mondo piatto, s’intende.

 
Commenti disabilitati su Il mondo è bello perché è Pac-Man ed è circondato da montagne di ghiaccio

Pubblicato da su 29 novembre 2018 in news

 

Tag: , , , ,

La Luna sulla Terra

lunasuterra

 

Luna, spostati dall’inquadratura…

Foto scattata dalla sonda DSCOVR da 1,6 milioni di km dalla Terra
 
Commenti disabilitati su La Luna sulla Terra

Pubblicato da su 6 agosto 2015 in curiosità

 

Tag: , , , ,

Bufale di quarta mano? No, grazie!

 

In questo periodo il passaparola sui social network sta veicolando una notizia pazzesca, propagata da più fonti. Intendiamoci, è una colossale bufala, ma per come viene presentata è quantomeno ansiogena.

Affaritaliani ci svela infatti che a settembre il nostro pianeta verrà obliterato da un asteroide e l’impatto genererà tsunami e migliaia di morti.

TifiamoAsteroid

 

Panico? Allarmismo? Tutti nel bunker? Ma de che? L’articolo in realtà cita il Mirror che riporta quanto riferito dai ricercatori dell’Università di Southampton, in virtù di uno strumento che permetterebbe di capire le conseguenze dell’impatto di un asteroide sulla Terra, in base alla sue dimensioni, con studi e previsioni da qui all’anno 2100.

In precedenza (un mesetto fa) una notizia analoga è stata pubblicata dal quotidiano Libero, che riprendeva un articolo di Leggo che aveva attinto ad un pezzo pubblicato dall’edizione britannica di Metro che a sua volta citava il blog  800 Whistleblower, bollando il tutto come congetture basate su teorie complottiste. Di quarta mano, visti i passaggi da una fonte all’altra.

TifiamoAsteroide

Esistono lettori che si limitano ai titoli e si allarmano, ma soprattutto esiste chi chlicca e legge. Tra questi troviamo chi non ci capisce nulla e chi, leggendo, comprende che l’articolo dice tutt’altra cosa rispetto al titolo. Ma, per chi lo pubblica, non è importante che la notizia in realtà sia aria fritta: ciò che conta, innanzitutto, è che l’articolo venga cliccato da più persone possibili, dal momento che gli inserzionisti pubblicitari pagano in base alle pagine visitate. Più click, più denaro.

Nelle realtà in cui i lettori vengono attirati dal sensazionalismo, anziché dalla qualità dell’informazione, la catastrofe si è già abbattuta.

 

 

 
Commenti disabilitati su Bufale di quarta mano? No, grazie!

Pubblicato da su 9 luglio 2015 in media, News da Internet

 

Tag: , , , , , , ,

In diretta dallo spazio

Live from ISS

La scorsa settimana, sulla ISS – Stazione Spaziale Internazionale – è stato attivato HDEV (High Definition Earth Viewing), un sistema di videotrasmissione basato sull’utilizzo di quattro telecamere HD (720p) collocate nel modulo ESA Columbus della ISS. Il sistema permette la visione di immagini stupende del nostro pianeta, nell’ambito di un progetto condotto con la collaborazione del network scolastico HUNCH, formato da scuole che partecipano ad alcuni progetti dell’ente spaziale americano.

Live streaming video by Ustream

In ogni esperimento degno di questo nome si possono avere inconvenienti: in questo caso alcuni giorni fa si è verificato un imprevisto spegnimento delle telecamere, riattivate non senza fatica dalla NASA. Il problema è stato risolto e ora è tutto ok, per questo motivo non condivido quanto scritto da Il Sole 24 Ore che – parlandone – usa il termine flop (iniziale) in relazione ad un progetto che, al contrario, sta proseguendo con successo offrendo immagini spettacolari a chiunque possa collegarsi via Internet. 
La trasmissione viene effettuata in modo continuativo, ma via Internet non sempre è possibile vedere immagini del nostro pianeta: la stazione compie un’orbita ogni 90 minuti, quindi è possibile visualizzare immagini della Terra al buio, in cui potrebbero spiccare le luci di qualche città. Non è inoltre escluso che si possano verificare momenti di perdita del segnale (schermata blu). 

 
Commenti disabilitati su In diretta dallo spazio

Pubblicato da su 8 Maggio 2014 in news, tecnologia

 

Tag: , , , , , , , ,

Vade retro, asteroide 2011 AG5

image

Una buona domenica a tutti! E – nonostante tutti i motivi di preoccupazione che ricaverete dalla lettura delle news di oggi – ricordate di tirare un bel sospiro di sollievo perché domani avete una ragione in più per brindare: l’asteroide 2011 AG5, nel 2040, non ci colpirà.

 
Commenti disabilitati su Vade retro, asteroide 2011 AG5

Pubblicato da su 30 dicembre 2012 in Life, Mondo, news, tecnologia

 

Tag: , , , ,

Venere tra Sole e Terra

Questa è per chi se la fosse persa (andando su Youtube troverete molti altri video), visto che il prossimo transito sarà visibile solo nel 2117

 
Commenti disabilitati su Venere tra Sole e Terra

Pubblicato da su 6 giugno 2012 in scienza

 

Tag: , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: