RSS

Archivi tag: eurostat

La crescita soggettiva di Internet in Italia

InternetItaliaCorre

Il titolo riportato qui sopra è a pag. 23 de La Repubblica di domenica, ma non l’ho trovato online (ad eccezione di qualche rassegna stampa che però riproduce l’edizione cartacea). Il titolo qui sotto è stato pubblicato venerdì da AgendaDigitale:

CrescitaInternet2015AgendaDigitale

E’ evidente come entrambi gli articoli parlino del medesimo argomento. Un po’ meno evidente è che si basino anche sulla medesima fonte, ossia l’ultimo aggiornamento sui dati relativi alla Digital Europe, diffusi da Eurostat.

Sono i numeri che riguardano i progressi digitali registrati nell’ambito dell’Unione Europea. Dalla lettura di questo rapporto emerge una crescita modesta, con alcuni indicatori che confortano (popolazione che usa Internet regolarmente) e altri che deludono le stime (popolazione che non ha mai usato Internet, che usa i servizi di eGovernment, dati di utilizzo dell’e-commerce), conseguenza di un digital divide che colpisce ancora le politiche di sviluppo di questo settore e che porta a questa considerazione globale:

In generale, i dati 2015 confermano quindi i trend già in atto, con i Paesi europei sostanzialmente in evoluzione, lenta, secondo una logica di continuità, con i Paesi scandinavi, i Paesi Bassi e il Regno Unito a primeggiare in quasi tutti gli indicatori e Bulgaria, Romania, Italia, Grecia che si alternano nelle ultime posizioni.

 

Lo scenario italiano mostra una fetta abbastanza consistente di popolazione che non ha mai usato Internet (28%), mentre sono proporzionalmente ancora troppo pochi gli italiani che utilizzano Internet regolarmente (63%) e che sfruttano servizi di e-government (il 18% di coloro che utilizzano Internet, ma la media europea è del 32%). Tutti i progetti istituzionali in questo settore devono ancora dare risultati, alcuni perché sono ancora sulla carta e altri perché sono stati avviati da poco e quindi devono ancora esprimere concretezza: i tempi non possono essere brevi, dal momento che non si digitalizza un Paese dall’oggi al domani, e questo ritardo lo dobbiamo alla lentezza che caratterizza la macchina amministrativa che ci governa.

Come si spiega, dunque, la differente visione tra i due articoli? E’ solo questione di voler vedere il bicchiere mezzo pieno (Repubblica) o mezzo vuoto (AgendaDigitale)? Personalmente, credo che il bicchiere sia solo mezzo pieno, e che avremmo tutte le possibilità per riempirlo ancora di più, se solo le istituzioni riuscissero a coordinarsi nei progetti e nelle politiche di crescita che riguardano tutti i settori, pubblici e privati.

 
Commenti disabilitati su La crescita soggettiva di Internet in Italia

Pubblicato da su 22 dicembre 2015 in news

 

Tag: , , , ,

Italia, urge una vera alfabetizzazione digitale

Ho parlato molte volte, qui e altrove, del digital divide come fenomeno culturale ancor prima che strutturale. Quel gap tra utenti avanzati (pochi) e non-utenti (troppi) che colpisce il nostro Paese – e rende necessaria un’alfabetizzazione digitale che dovrebbe coinvolgere tutti, cittadini e istituzioni – ora è particolarmente evidente nei rilievi che si trovano nel rapporto Eurostat Computer Skills in the EU27 in figures. Da cui emerge, sostanzialmente, che la strada da percorrere rimane ancora tanta, se alle nostre spalle abbiamo solo Bulgaria, Grecia e Romania: tutto il resto del Vecchio Continente è davanti al nostro… vecchio Paese.

 
1 Commento

Pubblicato da su 16 aprile 2012 in news, tecnologia

 

Tag: , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: