RSS

Archivi tag: pendolari

Autocertificazione, semplificazione che complica

I pendolari che a fine giornata prendono il treno dalla Stazione Centrale di Milano rimangono in coda a causa delle autocertificazioni.

Per presentare un’autodichiarazione di “ritorno a casa”.

Uno strumento nato per semplificare la vita ai cittadini e allo Stato, che si rivela causa di rallentamento e di rischio di perdere il treno per tornare a casa.

In una sola sera, migliaia e migliaia di fogli di carta compilati e ritirati dalle forze dell’ordine.

Nel 2020.

Nell’era della digitalizzazione, della dematerializzazione.

Uno spreco di carta, di tempo, di risorse. Quando basterebbe che all’acquisto, il titolo di viaggio (il biglietto, l’abbonamento, eccetera) fosse legato ad un codice univoco (come il codice fiscale, ad esempio), con cui un cittadino potrebbe registrarsi in un portale e autodichiarare il motivo del proprio spostamento. Accedendo ai binari, il cittadino (che in Stazione Centrale è tenuto a presentare il proprio biglietto) verrebbe automaticamente registrato e sarebbe poi possibile incrociare il suo biglietto con l’autodichiarazione registrata.

 

 
Commenti disabilitati su Autocertificazione, semplificazione che complica

Pubblicato da su 7 novembre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , ,

Il secondo autogoal di Trenord

Nella prima metà di dicembre, Trenord ha fatto subire al suo personale e ai suoi passeggeri seri problemi organizzativi: una piattaforma gestionale non adeguatamente collaudata ha perso i turni di lavoro dei ferrovieri e questo si è tradotto in un caos che ha portato a notevoli ritardi e a numerose cancellazioni di treni. In questo post avevo buttato lì un pensiero, dettato dalla mia modesta esperienza nei sistemi informativi e gestionali:

Riflessione da tecnico: mi auguro che questi “buchi” nei turni degli orari di lavoro non si ripercuotano in altri “buchi” negli stipendi dei ferrovieri, che hanno effettivamente lavorato nonostante il loro turno non fosse registrato e formalizzato sul sistema.

Cosa credete sia successo? Lo scopriamo dalle news di questi giorni (riporto qui l’estratto di un articolo de “La provincia di Lecco”):

L’incubo della settimana nera di dicembre sulle linee TreNord prosegue. Questa volta però non si tratta delle costanti giornate di passione dei pendolari, ma degli stipendi dei ferrovieri che in busta paga si sono ritrovati anche con 200 o 300 euro in meno.
La disfatta del sistema informatico «Goal rail» e il passaggio al vecchio software avrebbe disperso i dati sulle prestazioni del personale: straordinari, lavoro notturno, festivi, diaria di trasferta e condotta. La denuncia arriva dal sindacato autonomo Or.sa. Insomma, il blackout del mai collaudato sistema informatico ha avuto ripercussioni anche sulla contabilità inghiottendosi le ore trascorse dai ferrovieri sui treni. Morale: TreNord non sapeva più quanto spettava ai propri macchinisti e capitreno.

 
Commenti disabilitati su Il secondo autogoal di Trenord

Pubblicato da su 29 gennaio 2013 in news, telefonia

 

Tag: , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: