RSS

Archivi tag: ashley madison

L’insostenibile leggerezza delle password

ashleymad_pass[1]

Qualche settimana fa, parlando di (in)sicurezza, avevo citato il caso Ashley Madison, il sito web per incontri clandestini a cui sono stati carpiti i dati personali di oltre 30 milioni di utenti. Nei giorni scorsi sono state rese note le password più utilizzate da una parte degli iscritti.

Se tanto mi dà tanto, mettendo insieme le password più universali con quelle più aderenti al contesto (ma comunque prevedibili), si forma un elenco che è uno specchio della (scarsa) consapevolezza dell’importanza delle password. Non parlo solo di chi è iscritto ad Ashley Madison, ma della generalità degli utenti.

Anche da questo punto di vista ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli: affidare la sicurezza delle proprie informazioni personali a una password come 123456 è alquanto puerile e ridicolo.

Se questa situazione vi ricorda quanto già visto in altri casi (come con The Fappening), siete sulla buona strada per capire che sarebbe ora di pensare meglio alla sicurezza delle proprie informazioni personali.

 

 
Commenti disabilitati su L’insostenibile leggerezza delle password

Pubblicato da su 15 settembre 2015 in News da Internet, privacy, security

 

Tag: , , ,

Fidarsi è bene. Non fidarsi è un dovere

Lock_secure_security_password[1]

Tra le news tecnologiche pubblicate in questi giorni, alcune spiccano perché riguardano vulnerabilità, privacy e altri problemi di sicurezza. E ci ricordano che nel mondo digitale la sicurezza assoluta non esiste.

  1. Scopre una falla in Messenger e gli revocano lo stage a Facebook: Aran Khanna avrebbe dovuto iniziare uno stage presso Facebook, ma prima ha pensato bene (male) di rendere pubblico una vulnerabilità di Messenger. Il giovane studente di Harvard si è reso conto che l’applicazione condivide automaticamente la localizzazione degli utenti delle chat e ha pubblicato Marauder’s Map, un’estensione per il browser Chrome che sfrutta questo problema per seguire amici e persone presenti in chat di gruppo. Facebook ha chiesto allo studente il silenzio e la rimozione dell’estensione, ma nonostante le richieste siano state esaudite, lo stage gli è stato revocato, poiché ciò che era stato pubblicato andava contro gli elevati standard etici dell’azienda. Qui, oltre alla notizia sulla falla in Messenger, ci sarebbe anche da approfondire l’applicazione degli elevati standard etici da parte di Facebook.
  2. Smascherati 32 milioni di utenti del sito di incontri clandestini Ashley Madison: un mese il sito americano fu saccheggiato del suo database con i dati dei suoi iscritti. Ora sono stati pubblicati: 10 GB di dati corrispondenti a 32 milioni di utenti. Tra i nomi degli iscritti figura anche un utente registrato con il nome di ‘Tony Blair’. Tra i dati trafugati, indirizzi residenziali ed e-mail, nonché tutte le informazioni relative a sette anni di transazioni e pagamenti online. Il sito Ashley Madison, per sua stessa definizione, è il più famoso sito d’incontri per adulteri. Da clandestini a pubblici.
  3. Ennesima falla identificata in Internet ExplorerMicrosoft ha pubblicato una patch (sì, una pezza) per tappare una nuova falla scoperta nel suo browser Internet Explorer. La scoperta anche in questo caso è stata portata alla luce da un estraneo, il ricercatore di sicurezza Clement Lecigne che lavora per Google: la vulnerabilità potrebbe consentire l’esecuzione di malware attraverso un sito web, a cui un utente potrebbe essere indotto ad approdare tramite messaggi e-mail fraudolenti. Il problema non affligge il nuovo browser Microsoft Edge.

Questi problemi di sicurezza ci riguardano da vicino. Pensate al caso Ashley Madison: senza considerare il particolare tipo di servizio che offre, si tratta di un saccheggio di dati da un sito che richiede un’iscrizione, come accade per molti altri servizi, anche più innocenti. In cui, ai dati conferiti all’iscrizione, vengono collegate altre informazioni. Dati personali, sensibili che possono essere utili alla profilazione degli utenti, a conoscerli meglio.

Al netto dei nostri usi e costumi, e del fatto che un utente può non avere nulla da nascondere, non sempre è gradito vedere le proprie informazioni personali esposte sulla pubblica piazza, per i più svariati motivi, e tutti legittimi, trattandosi di dati personali.
Ergo, vale sempre la consueta raccomandazione: anche in rete, fate un uso consapevole delle informazioni personali che trasmettete o condividete.
Navigate responsabilmente 😉

 
1 Commento

Pubblicato da su 19 agosto 2015 in security

 

Tag: , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: