Dite la verità: non vedevate l’ora della presentazione di un nuovo social, esattamente come quando si aspetta con trepidazione di essere inseriti in un nuovo gruppo WhatsApp. Ma non sia mai detto che Donald Trump non è uomo di parola, lo aveva promesso e ora intende dimostrare al mondo di aver concretizzato il suo proposito, comunicando la realizzazione della sua nuova piattaforma, chiamata TRUTH Social. L’obiettivo? Che domande… “Opporsi alla tirannia delle società Big Tech” perché “viviamo in un mondo in cui i talebani hanno un’enorme presenza su Twitter” – da cui Trump è stato bandito, dopo l’assalto al congresso dello scorso gennaio, ndb – “ma il vostro presidente americano preferito è stato messo a tacere. Questo è inaccettabile”.
La roadmap del nuovo progetto è definita: sull’App store, la app è già disponibile alla prenotazione e dal prossimo novembre la piattaforma accoglierà i primi utenti su invito (a cui si può ambire iscrivendosi su http://www.truthsocial.com), per consentire a Trump di riaprire in chiave digitale il dialogo con i propri sostenitori interrotto in seguito alla sospensione forzata a cui l’ex presidente americano è stato costretto a causa del bando ricevuto dai principali social network e dopo un primo tentativo dai risultati non esaltanti rappresentato da quella “scrivania a forma di blog” chiusa dopo poche settimane).
Il social network, però, è il primo dei tre obiettivi prefissati. Al lancio di TRUTH seguiranno altre due iniziative, più profittevoli: l’offerta di un servizio di distribuzione contenuti video on-demand chiamato TMTG+ con intrattenimento, notizie e podcast, e la realizzazione di una piattaforma cloud che punta porsi in competizione con AWS-Amazon Web Services e Google Cloud.
Alle spalle di questi obiettivi c’è una verosimile volontà di The Donald di ripresentarsi alle prossime elezioni presidenziali con un adeguato supporto sia finanziario che mediatico, ruolo che in questo progetto sarà sostenuto dalla nuova società Trump Media and Technology Group, che nascerà dalla fusione tra l’attuale società di Trump e DWA – Digital World Acquisition Group, per la quale è già prevista la quotazione in borsa.
Informazione accessoria: l’attuale numero uno di DWA è Patrick F. Orlando, CEO della società Yunhong International, costituita nelle Isole Cayman ma con sede a Wuhan, in Cina (dati di Bloomberg).