Realizzato sulla medesima piattaforma – con grafica identica – del fantomatico PesoloShop (sparito pochi giorni dopo la sua comparsa, ne avevo parlato qui: Black Friday, attenti agli ecommerce anonimi), si è materializzato in questo periodo il sito web Alme-shop.com, che si presenta come “una società di e-commerce specializzata nella vendita di prodotti di Informatica, Elettronica, Elettrodomestici, Giochi e Telefonia consegnati su tutto il territorio Europeo. Fondata nel 2017, è oggi uno dei primi e-tailer europei del settore high-tech”.
Fondata nel 2017, va bene… ma con un sito nato il 5 gennaio 2021, come risulta dai dati pubblici di registrazione:
Questo tipo di negozi online, come in altri casi già descritti, deve suscitare immediatamente diffidenza perché già da un’analisi superficiale si può notare che manca completamente l’indicazione dei dati obbligatori – come la ragione sociale e la partita Iva – così come non sono disponibili numeri telefonici o indirizzi geografici. Le uniche possibilità di contatto sono una chat e un form online (l’indicazione “rispondiamo immediatamente”, dopo un’attesa di circa 24 ore, mi sembra un tantino sovrastimata):
La novità che è possibile riscontrare in questo sito è una delle modalità di pagamento proposte, ossia il pagamento con bonifico bancario, per il quale l’acquirente – una volta ultimato l’inserimento dell’ordine – riceve online tutte le istruzioni:
Avrei anche un’ulteriore elemento da osservare con attenzione: esattamente come nel sito pesoloshop.com, anche in questo c’è la pagina “Garanzie sui prodotti” che è assolutamente identica a quella dell’altro sito, parola per parola. Unica eccezione, ovviamente, la diversa indicazione del nome del negozio online, che viene peraltro indicato con un indirizzo web errato, uno scivolone non ammissibile per “uno dei primi e-tailer europei del settore high-tech”:
Ribadisco quanto già detto in precedenza: sconsiglio caldamente di effettuare acquisti online da aziende non identificabili, ignorate i siti di ecommerce che non permettono l’identificazione dell’attività commerciale. Un venditore in buona fede non ha alcun problema a fornire i propri dati anagrafici e fiscali, magari fornendo anche un numero telefonico a cui può essere contattato, oltre ovviamente a mail, moduli online e altre forme di comunicazione rintracciabili.
AGGIORNAMENTO THE DAY AFTER: il sito è già sparito. Inesistente.
Tanto per riprendere un argomento che ha suscitato parecchio interesse, ho trovato un altro sito di ecommerce degno di attenzione. Uno che, al grido di “Black Friday e arrivato!” (sì, hanno scritto proprio “e arrivato”, non “è arrivato”) propone la vendita di articoli di varie categorie: “home, computer, console e videogiochi, elettrodomestici, fotocamera [sigh], telefonia, TV e home cinema”. Nel settore console e videogiochi non poteva mancare la PS5 in vendita da oggi, offerta – manco a dirlo – a un prezzo concorrenzialissimo.
La tempestività con cui compare sul mercato, guarda caso in concomitanza con l’uscita di un prodotto molto ricercato, è più che sospetta: tanto più se si tratta di un negozio legato ad un sito che non dà riferimenti identificativi (mancano indicazioni su contatti, nome della società, p.iva o altro, tutti dati obbligatori per una società attiva sul mercato italiano, e non ditemi che è un sito .com e che può essere straniero… è in italiano e si rivolge a una clientela italiana). Non basta scrivere “Pesolo Shop è una società di e-commerce specializzata nella vendita di prodotti di Informatica, Elettronica, Elettrodomestici, Giochi e Telefonia consegnati su tutto il territorio Europeo. Fondata nel 2009, è oggi uno dei primi e-tailer europei del settore high-tech”se il nome a dominio è registrato da due giorni:
Personalmente sconsiglio caldamente di dare fiducia (e denaro) ad aziende non identificabili, e raccomando di ignorare quei siti di ecommerce che non permettono l’identificazione dell’attività commerciale. Un venditore in buona fede non ha alcun problema a fornire i propri dati anagrafici e fiscali, magari fornendo anche un numero telefonico a cui può essere contattato, oltre ovviamente a mail, moduli online e altre forme di comunicazione rintracciabili.
UPDATE: Esattamente come è avvenuto con il sito che ho segnalato in ottobre, dopo due giorni la homepage dello shop – che precedentemente era ricca di offerte allettanti – si trova in questo stato. Uno spiacevole déjà vu…
Fareste acquisti su un sito di e-commerce apparentemente italiano (con dominio .it registrato da pochi giorni), appena nato e quindi senza alcuna reputazione, ma che in primo luogo non offre alcun tipo di presentazione e informazione di sé (nemmeno la partita Iva, obbligatoria per legge insieme ad altre indicazioni che identifichino il venditore)? Probabilmente no, perché un sito web senza riferimenti può dare adito a sospetti: chi può garantire che non si tratti di una trappola per carpire i dati delle carte di credito, utilizzabili in seguito in modo fraudolento? Detto questo, vi spiego meglio il perché di queste considerazioni segnalando un esempio ben circostanziato e di estrema attualità, che motiva il titolo di questo post, il cui tema rimane comunque valido per ogni tipo di acquisto online, di beni o servizi.
Prologo: il 19 novembre 2020 è il giorno in cui Sony ha fissato il debutto sul mercato della nuova console PS5. Nella seconda metà di settembre è stato dato un primo via libera alle prenotazioni, chiuse nel giro di poche ore (se non minuti) a causa della disponibilità limitata di console preordinabili, soprattutto per la digital edition (che costa 399 euro, cioè 100 euro in meno della versione con lettore Blu-ray). Nei giorni successivi è stata poi aperta una seconda fase di prevendita, anch’essa chiusa con un sold-out in brevissimo tempo, che ha fatto rimanere a bocca asciutta tantissime persone.
Con questa prospettiva di mercato (domanda elevatissima, disponibilità limitatissima ed erogata con il contagocce) è chiaro che chiunque sia interessato attenda con “trepidazione” nuove possibilità di preordinare la nuova console, operazione che oggi – 6 ottobre – non è possibile effettuare online presso i punti vendita più accreditati: negli store online più conosciuti, come Amazon, Euronics, Gamestop, Mediaworld, Monclick e Unieuro ad esempio, non è disponibile e ogni operazione di prenotazione viene giustamente bloccata, senza possibilità di aggiungere il “preordine” nel carrello.
In questi giorni, però, è apparso sul web vipertechnology.it un nuovo sito di e-commerce, la cui homepage – oltre ad avere come logo lo stesso emblema di un’auto sportiva – ospita la dicitura “preorders aperti” e pubblicizza sia la nuova PS5 che la Xbox Series X. Per entrambe le console c’è una pagina in cui è possibile effettuare l’ordine. Considerata la situazione di mercato, l’opportunità sembra decisamente allettante, ma alcune domande sorgono spontanee:
come è possibile che questo negozio online possa permettere un preordine di un prodotto indisponibile altrove? Certo, potrebbe avere canali di approvvigionamento privilegiati, ma qui entra in ballo un’altra perplessità (il punto seguente);
perché dovrei dare la mia fiducia (quantificata in qualche centinaio di euro) a un negozio online presente su un sito web il cui nome a dominio è stato registrato il 26 settembre 2020 (vedere figura qui riportata, cliccare per ingrandire), che non offre alcun tipo di presentazione di sé, nessuna informazione sull’azienda che lo gestisce, e che come uniche possibilità di contatto fornisce un indirizzo mail e un form anonimo?
Il negozio online in questione ha una struttura abbastanza standard e si presenta con un normale carrello, la cui conferma fa scattare l’iter dell’ordine da inoltrare al venditore, con tanto di interfaccia per il pagamento online tramite Mastercard, Maestro e Visa e controllo della veridicità dei dati relativi alla carta di credito. Va detto che il sito risulta realizzato con Shopify, presumo dunque sia dotato di moduli e opzioni già pronti per un funzionamento standard, come un cliente online si attende. Le perplessità sopra descritte, però, non permettono di procedere con un acquisto sereno.
Prima di scriverne qui, per correttezza, ho sfruttato i contatti indicati (indirizzo mail e form compilato nella pagina “contattaci”) per chiedere di avere informazioni sull’azienda e sulla spedizione, confidando di ottenere una risposta, avendo letto il rassicurante invito che dice testualmente “Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci compilando questo modulo, ti risponderemo entro 24 ore”. La risposta promessa, ahimé, non è arrivata. Io però la aspetto sempre con molta serenità.
Ho inoltre ricevuto una segnalazione da un amico che ha contattato la stessa azienda tramite Facebook (il link alla pagina indicata nella homepage del sito non funziona, ma con quel nome sono state aperte due altre pagine, aperte ai contatti via Messenger): l’azienda ha fornito risposte sul prodotto e la data di spedizione, ma alla richiesta di dati societari e partita Iva, l’unica risposta ottenuta è stata “ci spiace, prodotto esaurito”.
Personalmente sconsiglio caldamente di dare fiducia (e denaro) ad aziende non identificabili, e raccomando di ignorare quei siti di ecommerce che non permettono l’identificazione dell’attività commerciale. Un venditore in buona fede non ha alcun problema a fornire i propri dati anagrafici e fiscali, magari fornendo anche un numero telefonico a cui può essere contattato, oltre ovviamente a mail, moduli online e altre forme di comunicazione rintracciabili.
Evitate gente, evitate.
AGGIORNAMENTO: il 7 ottobre 2020 il negozio online non esiste più: