RSS

Archivi tag: democrazia

Attacco al Congresso, colpa della Rete? Ma basta!

Siamo nel 2021 e c’è ancora molta – troppa – confusione sul rapporto tra eventi e Internet, perché ancora oggi non tutti sono in grado di rendersi conto che non esiste correlazione tra fatti e strumenti senza intervento umano e c’è sempre chi individua nella rete la causa, in un’analisi superficiale del rapporto causa-effetto che ha caratterizzato quanto avvenuto a Washington il 6 gennaio.

E’ fuori discussione che Internet – con i social network, che ne sono un sottoinsieme – sia uno strumento di comunicazione formidabile e che questo sia evidente in contesti di campagna elettorale. Per ogni strumento esistono stili e linguaggi per comunicare: siamo passati da giornali, radio e tv prima di arrivare alla rete e ai social, e lo stile comunicativo ad ogni passaggio si è semplificato e velocizzato. Ma si tratta pur sempre di strumenti di comunicazione che l’uomo ha adottato e utilizzato.

L’assalto e gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine da dove sono nati? Dai social, sono stati pensati e fomentati dalla rete? Riflettendoci anche solo per un istante, si tratta di una conclusione superficiale e fuori strada: è come assistere a una protesta partecipata da una moltitudine di persone guidate da un capopopolo che parla con un megafono, e prendersela col megafono e con chi lo ha prodotto, per averlo reso così squillante.

I social network dovrebbero fermare prima la trasmissione di questi messaggi, per non rendersene veicolo? Questo aspetto non è affatto banale e va analizzato con attenzione, perché al momento non esiste una risposta assolutamente centrata: Facebook o Twitter, per nominare le realtà che hanno preso provvedimenti in seguito alla pubblicazione di alcuni messaggi da parte di Donald Trump, sono aziende private e non sono testate giornalistiche (che pure si appoggiano a Internet e ai social per sfruttarli come cassa di risonanza), non hanno un editore o un direttore responsabile dei contenuti pubblicati.

Dal momento che ogni utente è responsabile in proprio di ciò che pubblica (principio riconosciuto dalla legge), sicuramente le piattaforme non possono assumere un ruolo censorio, tuttavia non deve essere loro preclusa la possibilità di intervenire per evitare la diffusione di notizie false e campagne di odio e istigazione alla violenza. Il rischio che si corre parte proprio dalla natura privata di queste piattaforme e dalla loro possibilità di vietarne l’utilizzo ad un utente, unilateralmente.

Attenzione alle parole di Mark Zuckerberg: “Riteniamo che i rischi di consentire al Presidente di continuare a utilizzare il nostro servizio durante questo periodo siano semplicemente troppo grandi. Pertanto, stiamo estendendo il blocco che abbiamo posto sui suoi account Facebook e Instagram a tempo indeterminato e per almeno le prossime due settimane fino al completamento della transizione pacifica del potere”. Ma anche Twitter è drastica: “Dopo aver rivisto i recenti tweet da @realDonaldTrump, abbiamo deciso di sospendere permanentemente l’account per il rischio di ulteriore incitamento alla violenza”.

La situazione è eccezionale perché il blocco riguarda il presidente degli Stati Uniti (un utente che gode di visibilità mondiale con enormi capacità di influenzare chi lo segue) per l’utilizzo che ha fatto finora dei social network , ma situazioni di questo tipo potrebbero verificarsi nuovamente anche su fronti diversi e, se non regolamentate, potrebbero essere affidate al libero arbitrio di chi gestisce lo strumento.

Sullo sfondo è evidente la crisi dell’autorevolezza delle istituzioni e il rispetto nei loro confronti degenera ulteriormente quando l’utente abusa delle possibilità comunicative che i social network gli offrono, dimenticando che quanto scrive non è una chiacchierata fra quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo. Manca una preparazione culturale finalizzata ad un utilizzo virtuoso delle nuove tecnologie, di Internet e i social network, una preparazione che dovrebbe far parte dei programmi scolastici. L’ideale sarebbe che venisse impartita in un contesto educativo strutturato, per ridurre o abbattere il rischio che ci si trasformi prima in leoni da tastiera e poi in fomentatori di rivolte, approfittando di soggetti più vulnerabili o culturalmente deboli per spingerli ad azioni violente come quella di due giorni fa.

 
1 Commento

Pubblicato da su 8 gennaio 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

Rousseau e il sondaggio elettronico

Tocco solamente per aspetti tecnici l’argomento Rousseau, intendendo indicare con tale nome ovviamente la Piattaforma Rousseau, il “sistema operativo” del MoVimento 5 Stelle, utilizzato ieri dalle 10 del mattino per la consultazione popolare riguardo all’autorizzazione del tribunale di Catania a procedere nei confronti di Matteo Salvini, vicepresidente del consiglio e ministro dell’Interno, per l’accusa di sequestro di persona per il caso della Nave Diciotti.

Tecnicamente nella giornata di ieri sulla piattaforma sono stati rilevati svariati problemi tecnici, dalla lentezza alla vera e propria impossibilità ad accedere: inizialmente previste dalle 10 alle 19, le operazioni di consultazione sono state spostate di un’ora (e quindi aperte dalle 11 alle 20) per poi essere ulteriormente prorogate fino alle 21.30. Problemi dovuti verosimilmente ad una notevole affluenza – cioè ad un numero di richieste da parte degli utenti – sicuramente superiore alle capacità ricettive del sistema (problemi simili erano già stati rilevati in altre occasioni). Le difficoltà potrebbero anche essere state causate da un attacco informatico (anche qui ci sono dei precedenti, ricordiamo gli attacchi degli hacker EvaristeGalois e R0gue0, che era riuscito ad accedere alla piattaforma, prelevandone dati poi pubblicati), ma al momento l’ipotesi più accreditata è che si sia trattato di problemi dell’infrastruttura, apparentemente non in grado di sostenere operazioni di voto elettronico rivolte a decine di migliaia di utenti. Dopo le 15.30 è stata confermata l’operatività e la raggiungibilità del sistema.

Non mi interessa commentare le polemiche, rilevo solamente che – da quanto dichiarato ufficialmente – alle operazioni hanno partecipato 52.417 iscritti in una sola giornata. L’affluenza non deve rappresentare un problema in contesti simili. Se l’entità di questo riscontro costituisce realmente un problema per la piattaforma Rousseau, significa che la sua infrastruttura non è tecnicamente adeguata a gestire questo numero di richieste e utilizzarla per operazioni consultive, le definisco così senza parlare esplicitamente di “voto elettronico”, poiché ritengo che questo richieda ben altro livello di sicurezza per garantire certezza e anonimato, cioè oggettività che oggi non vedo raggiungibili, indipendentemente dalla tecnologia impiegata, neanche con la blockchain. Rimango dell’idea che operazioni di questo tipo possano essere definite “sondaggio”.

 

 
2 commenti

Pubblicato da su 19 febbraio 2019 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Il parlamento europeo boccia ACTA

Il Parlamento Europeo ha bocciato l’ACTA, che ha incassato 478 voti contrari, 39 favorevoli e 165 astenuti. Si tratta del discusso Anti Counterfeiting Trade Agreement, ossia il trattato sull’anticontraffazione negoziato tra USA, Canada, Australia, Giappone, Messico, Marocco, Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud, Svizzera e Unione Europea sull’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale.

L’ACTA, tra i suoi principi fondamentali, prevede che i provider siano tenuti a trasmettere ai titolari di diritti di proprietà individuale i nominativi degli utenti ritenuti colpevoli di aver violato tali diritti, senza l’intervento dell’Autorità giudiziaria. Per l’ambiguità e l’incertezza generata dai termini utilizzati nel provvedimento, anche il Garante europeo per la privacy si era espresso negativamente: a suo dire, il documento violerebbe in più parti alcuni diritti fondamentali degli utenti.

La bocciatura rappresenta una vittoria per chi – come La Quadrature Du Net – ha sempre visto in questo trattato un pericolo per la democrazia e un vincolo al libero accesso alla Rete. Fra chi invece vede negativamente la decisione del Parlamento Europeo, Enzo Mazza, presidente di FIMI, che ha dichiarato: “Il paradosso del voto su ACTA è che tutte le previsioni normative incluse nell’accordo bocciato oggi, sono già state recepite dall’ordinamento italiano nel 2006, con il decreto di attuazione della direttiva 2004/48/CE in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. È la dimostrazione dell’isteria collettiva di una politica che corre dietro alle istanze populistiche del web, senza ricordarsi nemmeno di ciò che ha votato qualche anno fa e che i giudici applicano quotidianamente”.

 
Commenti disabilitati su Il parlamento europeo boccia ACTA

Pubblicato da su 4 luglio 2012 in Internet

 

Tag: , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: