RSS

Archivi tag: ministro

Non diffondete codici a barre e qr con i vostri dati personali

Senza entrare inutilmente nel merito della polemica sui biglietti “Economy” acquistati dal ministro Luigi di Maio per recarsi in Cina, porrei l’attenzione su un problema di sicurezza che spiega perché pubblicare in quel modo le immagini di biglietti aerei – seppur in nome di una sacrosanta trasparenza – non è affatto una buona idea: oltre alla classe del biglietto, è stato pubblicato in modo trasparente anche il QR code presente sulla sinistra, dalla cui lettura, oltre ai dati del volo, possono emergere informazioni personali (nome, parte dei contatti come indirizzo mail e numero di telefono, riferimenti dello strumento di pagamento). Basta avere un lettore di QR code, disponibile anche in forma di app per smartphone, per ottenerli senza nemmeno correggere l’inclinazione dell’immagine pubblicata. Attenzione!

 
Commenti disabilitati su Non diffondete codici a barre e qr con i vostri dati personali

Pubblicato da su 21 settembre 2018 in news

 

Tag: , , , , , ,

Precisazioni sui tweet dal ministero

SaccomanniTwitter

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ritenuto opportuno comunicare ufficialmente che il ministro Fabrizio Saccomanni non dispone di alcun twitter. Tutte le presunte notizie che fanno riferimento a questo tweet sono destituite di ogni fondamento.

“Questo tweet” quale? Tenendo presente che per tweet si intende “un messaggio diffuso attraverso Twitter” e che dire “non dispone di alcun twitter” è come dire “non dispone di alcuna telecom” di una persona sprovvista di telefono, credo che il comunicato stampa parlasse implicitamente di questo:

SaccomanniFakeTweet

Non guardate me, il ministro Saccomanni nel mio elenco non c’è. In ogni caso i fatti sono questi: Mario Draghi pare godere di ottima salute, il ministro Saccomanni pare non disponga di alcun account su Twitter, mentre qualche idiota pare abbia il vezzo di diffondere bufale sotto mentite spoglie. Iniziativa che, ci ricorda la Cassazione, è un reato previsto dall’Articolo 494 del codice penale, applicabile a “chiunque, al fine di procurare a sè o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona”. Mi attendo quindi che il ministero disponga accertamenti in tal senso, a tutela dell’autorevolezza delle istituzioni e degli strumenti di comunicazione da esse utilizzate.

Osservazione a margine della vicenda: è un peccato che il ministro Saccomanni non abbia un account Twitter certificato, tra i suoi colleghi ormai è in minoranza.

UPDATE: Dopo un paio d’ore, la prima frase del comunicato è stata corretta come segue: “Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, non dispone di alcun account twitter, né istituzionale, né personale”. Nel frattempo, l’account twitter incriminato è stato rimosso.

 
4 commenti

Pubblicato da su 2 Maggio 2013 in news

 

Tag: , , , , ,

Il governo su Twitter

GovernoTwitter

Per iniziare la settimana parlando di stretta attualità, ecco la composizione del Governo della Repubblica Italiana, con i contatti pubblici su Twitter, personali e/o dei ministeri.

Presidenza

  • Presidente del Consiglio dei Ministri: Enrico Letta – @EnricoLetta – @Palazzo_Chigi
  • Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Segretario del Consiglio dei Ministri: Filippo Patroni Griffi
  • Vice Presidente e Ministro dell’interno: Angelino Alfano – @angealfa

Ministri senza portafoglio

  • Affari europei: Enzo Moavero Milanesi
  • Affari regionali e autonomie: Graziano Delrio – @graziano_delrio
  • Coesione Territoriale: Carlo Trigilia@MinCoesione
  • Rapporti con il Parlamento e coordinamento attività di Governo: Dario Franceschini – @dariofrance
  • Riforme costituzionali: Gaetano Quagliariello – @QuagliarielloG
  • Integrazione: Cécile Kyenge – @ckyenge
  • Pari opportunità, sport e politche giovanili: Josefa Idem – @josefaidem
  • Pubblica amministrazione e semplificazione: Giampiero D’Alia – @gianpierodalia

Ministri con portafoglio

Gli account personali sono ben 17 su 23 componenti, un bel record. Oltre alle numerose urgenze che questo Governo deve affrontare, sarebbe bello che questa presenza su Twitter aumentasse e che non rappresentasse solo una facciata, ma una reale disponibilità all’ascolto e al confronto.

 
1 Commento

Pubblicato da su 29 aprile 2013 in Internet, istituzioni, news

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: