RSS

Archivi tag: clickbait

Catastrofismo? No, grazie!

I titoli allarmistici di alcuni articoli diffusi via web, il cui volume viene poi abbassato o azzerato dal contenuto – che spesso non viene letto – ci fanno capire meglio di qualunque altra cosa quanto sia necessario approfondire una notizia e mai fermarsi ad una lettura superficiale o parziale.

Mai fermarsi al titolo dunque, ma andiamo oltre, anche sulle considerazioni in merito: molto spesso questo genere di articoli devono essere attraenti e calamitare il maggior volume possibile di lettori perché, intorno al contenuto o al suo interno, sono posizionati banner pubblicitari che, se visualizzati da un considerevole numero di utenti, portano denaro a chi li ha pubblicati.

Fattore che al lettore può far piacere quando l’informazione è di qualità e non deve pagarla direttamente con abbonamenti o altre soluzioni, ma quando l’informazione è scadente o superficiale, potrebbe farne serenamente a meno.

Non si tratta comunque del primo titolo dedicato a minacce che incombono sul nostro pianeta, gli esempi su questo argomento sono molto facili da trovare ed è abbastanza curioso che a parlarne siano spesso testate che si occupano di altre tematiche. Ma chi è davvero interessato a questo argomento è opportuno si informi presso fonti specializzate più informate.

Ma poi, di cosa stiamo parlando? In caso di asteroide in arrivo, sappiamo tutti come potrebbe andare a finire

 
Commenti disabilitati su Catastrofismo? No, grazie!

Pubblicato da su 1 marzo 2022 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Fake news: non punibile se non è credibile?

Ricordate la bufala dell’arresto di J-AX e Fedez per possesso di sostanze stupefacenti? La notizia – rivelatasi falsa – in poche ore fece il giro del web e per questo i due interessati sporsero denuncia per diffamazione nei confronti dell’autore. La Procura di Milano – è notizia delle scorse ore – ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta perché la diffusione di quella falsa notizia (segue citazione della motivazione) «si colloca nel contesto della disinformazione che spesso caratterizza l’ambito delle notizie dedicate al cosiddetto gossip con la spettacolarizzazione del pettegolezzo» e perché l’autore, notoriamente, non è credibile. E’ una buona notizia? No, non lo è per nessuno, nemmeno per il “non credibile” autore.

Breve riassunto della vicenda: la “cosa” fu pubblicata e diffusa mediante il sito Rollingstone.live, il cui nome e logo inducevano a identificarlo con l’edizione italiana di Rolling Stone, ma con la quale non aveva nulla da spartire. L’autore era Ermes Maiolica, nome ampiamente conosciuto nel mondo delle fake news, che aveva firmato quella pubblicazione come Pikkolo Angielo. A quale scopo? La spiegazione l’aveva data lui stesso proprio all’edizione legittima di Rolling Stones, lo scopo era lo stesso delle altre bufale: pubblicare notizie palesemente fasulle “per ridicolizzare quelle realistiche, per vaccinarci un po’ tutti contro il fenomeno delle fake news”. Chiaro? Probabilmente sì. Condivisibile? No, ma di questo – poco dopo – se ne è reso conto anche lo stesso Maiolica, che ha definito il suo articolo “un esperimento sociale fatto coi piedi”, come si legge in un articolo pubblicato da Open.

A oltre quattro anni di distanza da quell’episodio, il fenomeno delle fake news non si è affatto ridimensionato, direi anzi che si è mantenuto stabile e alimenta un business considerevole. Le proporzioni sono tali da aver indotto la Commissione Europea a pensare alla realizzazione di uno specifico Osservatorio (European Digital Media Observatory). Coloro che prima non cadevano nelle trappole della disinformazione, continuano a non cascarci perché sanno fare buon uso di quegli strumenti (culturali e personali) che già prima impedivano loro di abboccare, mentre chi ci credeva continua semplicemente a farlo ancora oggi. La presunta missione di “vaccinatore” (che molti hanno tentato di condurre in buona fede e con grandi speranze) non ha avuto successo e chi ha tentato di portarla avanti, creando notizie false ritenendole palesemente confutabili, non ha fatto i conti proprio con l’aspetto della credibilità e quello della viralità.

Prendendo l’esempio di questo specifico episodio, se un lettore viene raggiunto da una notizia pubblicata con il logo di una rivista conosciuta e di una certa autorevolezza nel settore, il primo fattore che spicca è l’ingannevolezza della presentazione che, così “confezionata”, supera i confini di quella satira che invece si può esprimere con elementi di differenza (ad esempio con una testata che avrebbe potuto presentarsi come FakingStone, oppure RollingFake). Certo, chi legge non dovrebbe limitarsi al titolo, ma approfondire. Ma non sono sicuramente poche le persone che, anche leggendo l’articolo, per buona fede o ingenuità non si renderanno conto che si tratta di una notizia falsa e quindi credere che sia vera.

Questi aspetti ci fanno capire quanto l’argomento sia dunque da trattare con una certa attenzione: questa vicenda si focalizza sull’interpretazione della non-credibilità dell’autore di una notizia e chi ritiene che il tema dell’informazione vada affrontato con serietà non può accettare che possa costituire un precedente, importante al punto da mettere in discussione un fenomeno così rilevante e trasversale. Ritengo inoltre che finora sia stato ampiamente sottovalutato un dato di fatto: le dinamiche dei social network sono un volano efficacissimo per rendere virale la diffusione di una notizia che, senza il loro supporto, rimarrebbe confinata ad un numero limitato di lettori.

Ermes Maiolica non è più autore di fake news “educative”, ora si occupa di spiegare le dinamiche della disinformazione nelle università in veste di docente di comunicazione a contratto e ha ricevuto un riconoscimento accademico dall’Università “La Sapienza” di Roma. Ma, come dicevo inizialmente, la richiesta di archiviazione non è ancora una buona notizia per lui: il magistrato ha precisato che, benché per l’atto la procura non intenda procedere a livello penale, rimane «il diritto al risarcimento del danno» con un’azione da proseguire in sede civile. Non resta quindi che i due interessati si convincano della sua buona fede e del genuino pentimento che ha espresso in più occasioni per ritirare ogni denuncia. In bocca al lupo!

 
Commenti disabilitati su Fake news: non punibile se non è credibile?

Pubblicato da su 8 novembre 2021 in news, truffe&bufale

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Clickbaiting, uno sport che non tramonta

Con questo post rimango in tema “spaziale” solo perché mi viene offerta l’occasione di evidenziare un esempio di clickbait, termine che “indica un contenuto web la cui principale funzione è di attirare il maggior numero possibile d’internauti, per generare rendite pubblicitarie online” (definizione wikipedica).

L’acchiappaclic in questo caso è un articolo pubblicato ieri online dal Corriere dello Sport, che legittimamente estende la propria funzione di informazione anche ad altri ambiti. Ed effettivamente, parlando di un satellite che “sfiorerà la terra”, precisando con enfasi apocalittica “la data è vicina, c’è un pericolo”, il giornale diretto dall’eclettico e professionale Ivan Zazzaroni sembra adempiere alla sua vocazione di fornire anche informazioni di pubblico interesse. E invece no.

Lì c’è un articolo che dice poco o niente, perché annuncia un “pericolo” senza minimamente descriverlo, ne’ motivarlo. “C’è un pericolo” significa “preoccupatevi”. Di cosa? Silenzio cosmico. Eppure chi dà un’informazione, soprattutto di questo tenore, dovrebbe farlo in modo completo. Magari non esaustivo – non si tratta di una testata scientifica – ma con un articolo che abbia sia capo che coda.

E che dica, ad esempio, che asteroidi come quello descritto – identificato come 231937 (2001 FO32) – vengono classificati dalla Nasa come “potenzialmente pericolosi” perché hanno orbite che si avvicinano a quella della Terra: a motivo dell’attrazione gravitazionale di diversi pianeti, i percorsi seguiti dagli asteroidi sono in continua evoluzione ed esiste la possibilità che, nel corso dei secoli e dei millenni, questi cambiamenti di orbita possano portarli a incrociare l’orbita del nostro pianeta.

Un giorno lontano. Ma per ora, come dicono la Nasa e altre testate specializzate, niente panico.

 

 
Commenti disabilitati su Clickbaiting, uno sport che non tramonta

Pubblicato da su 25 febbraio 2021 in (dis)informazione, news

 

Tag: , , , , , , ,

Agenzie di stampa che impazziscono

Adkronos-LePerle

Cosa sono le agenzie di stampa? Sono “imprese giornalistiche che raccolgono e forniscono – con varie forme di pagamento – notizie per mezzo di bollettini o fotografie di attualità a giornali, a servizi radio-televisivi e in genere a chiunque ne abbia interesse. Le a.di s., anche dette agenzie di informazione, possono essere private, statali o finanziate dallo Stato” (fonte: la prima definizione che ho trovato, tratta dall’Enciclopedia Treccani).

Gli esempi qui riportati, tutto sommato, mi sembrano conformi a questa definizione generale: in questi casi specifici, non forniscono notizie, ma diffondono fotografie di attualità (ma anche video, non dimentichiamolo) per raggiungere chiunque ne abbia interesse. In verità, di notizie non ne vedo.L’essenza di ogni esempio non è la foto in se’, ma le reazioni alla pubblicazione di immagini che scatenano ovazioni dei fan o, più frequentemente, fanno impazzire il web.

La notizia, quindi, sarebbe nel fatto che il web impazzisce per delle boiate incredibili. E stando a quanto pubblicano agenzie e giornali, questo accadrebbe molto spesso.

Più verosimilmente, a chi pubblica questo materiale interessa attirare l’attenzione dei lettori, e poco importa se non si tratta di notizie. L’importante è attirare i lettori, stuzzicarne la curiosità e indurli a cliccare, perché il business di queste imprese si fonda sulla visibilità di ciò che pubblicano e sulle dinamiche che legano audience e ricavi pubblicitari. La verità, in definitiva, è leggermente diversa: sono queste testate (e i loro editor) ad impazzire, appena vedono foto come queste sul web, perché sanno bene quanto può rendere pubblicarle, visto quanto è nutrito e affollato il parco buoi sempre pronto a cliccarle.

 
1 Commento

Pubblicato da su 29 marzo 2016 in Buono a sapersi, business

 

Tag: , , , , , , ,

Bufala, se la conosci la eviti

Bufale varie

Le bufale esistono da prima che esistesse il world wide web, che però consente loro una propagazione più agevole, amplificata ulteriormente con l’avvento dei social network, al punto che esse entrano in circolazione, si mimetizzano tra le notizie e non vengono riconosciute.

Naturalmente per bufale intendo notizie false, senza fondamento, diffuse per scopi distanti dal fare informazione.

Ma è così difficile identificare una bufala? A volte sì, ma spesso no. Molte hanno caratteristiche ripetitive, che si ripetono di bufala in bufala. Ad esempio l’assenza delle fonti, la citazione di dichiarazioni inesistenti e non riscontrabili, l’utilizzo di termini gergali e poco attendibili. Quasi sempre trattano un argomento di forte impatto (salute, economia, politica) e toccano corde facili per catturare con immediatezza l’attenzione delle masse di lettori che – colpiti dall’argomento – contribuiscono a loro volta alla loro propagazione, condividendola quanto più possibile. Quelle verosimili sono più difficili da riconoscere, ma documentandosi si può arrivare a capire qualcosa di più.

Il problema sta nella condivisione acritica: c’è chi partecipa al passaparola semplicemente dopo aver letto un titolo ma non l’articolo, c’è chi lo legge – superficialmente o con attenzione – e poi lo condivide, e c’è chi lo diffonde aggiungendo proprie considerazioni. In moltissimi casi lo si fa ritenendo che la fonte sia attendibile e senza porsi domande. Per evitare di diventare complici inconsapevoli degli spacciatori di bufale talvolta è sufficiente porsi una prima domanda: da dove proviene ciò che sto leggendo? E’ una fonte attendibile? Cita fonti verificabili, oppure parla di qualcosa che può avere riscontri?

Ad esempio, io ho rilevato che se la notizia è vaga e racconta un aneddoto senza dettagli, quasi sempre è inattendibile. Se vi leggete “lo ha dichiarato il ministero …” oppure “lo ha reso noto l’ente…”, diventa abbastanza facile verificare (è sufficiente cercare l’argomento sul web, ad esempio sul sito web di quel ministero, o di quell’ente). Quindi, se ritenete giusto condividere una notizia perché l’argomento vi sta a cuore, è altrettanto giusto spendere qualche secondo in più per fare una prima verifica e capire se condividerla è un’azione utile alla collettività, oppure se è utile solo a chi l’ha pubblicata. Ritenete di non avere gli strumenti per verificare? Ve la faccio ancora più semplice: in un motore di ricerca, digitate la parola “bufala” seguita dal titolo della notizia roboante che state leggendo.

La bufala è sostanzialmente un amo, gettato da qualcuno che vuole solo pescare la maggior attenzione possibile. Alle spalle di questo primo obiettivo c’è il vero scopo: la ricerca della visibilità, del consenso politico, oppure del vantaggio economico (“cliccate sulle pubblicità presenti sulle mie pagine, tanto mi fanno guadagnare un tanto al click”). Abboccare all’amo significa diffondere informazioni fasulle favorendo interessi altrui, alimentati in modo ingannevole, senza ottenere alcun vantaggio reale. Vale la pena lavorare gratis per favorire altri, sacrificando la propria faccia?

 
Commenti disabilitati su Bufala, se la conosci la eviti

Pubblicato da su 31 agosto 2015 in news, truffe&bufale

 

Tag: , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: