La nuova compagnia telefonica derivante dall’unione delle risorse di Wind e H3G ora si chiama Wind Tre.
Archivi tag: h3g
Italia sempre più connessa e sempre più mobile
Non è vero che le Authority non servono a niente: un esempio è il rapporto “Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive”, pubblicato dall’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) in seguito ad un’indagine sugli strumenti di comunicazione (telefonia, Internet, servizi postali) che ha coinvolto utenti tra i 14 e 74 anni (male, conosco utenti in età più avanzata). Il risultato più evidente? La gente è sempre più connessa e, mentre i giovani conoscono molto bene ogni opportunità del settore, con l’aumentare dell’età diminuisce la dimestichezza con gli strumenti disponibili: solo il 33% dei Matures, formato da persone con età dai 65 ai 74 anni, dispone di un accesso Internet.
Altri aspetti molto rappresentativi sono quelli legati al mercato , con particolare riguardo a quello degli strumenti hardware (ossia i dispositivi) di connessione a Internet, sempre più mobile e quindi sempre più wireless:
Il grafico ci fa capire dove si orientano e si orienteranno gli investimenti dei maggiori operatori del settore, sia in termini di infrastruttura che di sviluppo hardware e software. Intuendo una sempre più rilevante importanza del mobile, c’è un altro dato significativo e importante da sottolineare:
L’attuale distribuzione degli utenti per compagnia telefonica mostra una leadership di TIM evidente, ma con un margine alquanto sottile. Nella prospettiva – in avvicinamento – della fusione tra Wind e H3G, appare chiaro come il nuovo operatore che ne nascerà conquisterà fin da subito una quota di mercato pari almeno al 35% (la somma dei clienti oggi vantati rispettivamente dalle due compagnie), superando Tim e Vodafone.
Operatori del settore e addetti ai lavori ringraziano l’Agcom per l’accurata indagine di mercato.
Wind e 3 Italia: l’unione fa la forza
Come spiega il comunicato stampa diffuso dalle due aziende, CK Hutchison (gruppo cinese che controlla 3 Italia) e VimpelCom (compagnia russa che controlla Wind) hanno raggiunto un accordo per una joint venture paritetica per la gestione delle loro attività di telecomunicazioni in Italia.
Significa che insieme le due aziende concorreranno a formare una compagnia telefonica che in Italia conterà oltre 31 milioni di clienti mobili e 2,8 milioni nel fisso. Sul mercato italiano della telefonia mobile – su cui tutti gli operatori stanno puntando – la nuova compagnia unica formata da 3 e Wind sorpasserà Tim e Vodafone per numero di utenti.
Se è pur vero che, come si legge nella nota, l’operazione è soggetta all’approvazione degli organi regolamentari, compreso l’Antitrust europeo, e che dovrebbe concludersi entro 12 mesi, è altrettanto verosimile prevedere, a medio termine, qualche novità sul mercato da parte della nuova compagnia telefonica, che con quei numeri darà sicuramente filo da torcere ai suoi concorrenti. Al netto delle problematiche di una governance attuata con un azionariato 50% cinese e 50% russo.