RSS

Archivi tag: sito

Trump riparte dal blog (aspettando il social)

Con colpevole ritardo mi accorgo solo ora che Donald Trump ha mantenuto la sua promessa di tornare online con una propria “piattaforma di comunicazione”. Per carità, non chiamiamolo social media perché il sito From the desk of Donald J Trump ha tutte le caratteristiche di un blog, quindi non si tratta affatto – come si legge in rete – di una sfida lanciata a Facebook, Instagram e Twitter, ma di un “piano B” per ovviare al piccolo inconveniente della cacciata di Trump dalle popolari piattaforme. Dell’annunciato “nuovo social” si riparlerà quando se ne avranno notizie.

Anche se il sito si presenta già popolato da post pubblicati in precedenza, la sua presenza online è stata resa nota solo ieri, proprio un giorno prima dell’annuncio, da parte dell’Oversight Board di Facebook (il Consiglio di Vigilanza), della decisione (rivedibile in futuro) di mantenere Donald Trump fuori da Facebook e Instagram, dopo il blocco previsto in seguito all’attacco al Campidoglio del 6 gennaio.

Sospensione che è invece già permanente per Twitter e che costituisce comunque una distorsione, dal momento che si tratta di provvedimenti inibitori stabiliti non da un’istituzione, bensì da entità private. Certo, si tratta dei proprietari di spazi aperti al pubblico. Ma proprio in quanto disponibili a chiunque altro, vietarne l’accesso in assenza di un’ordinanza o di un provvedimento istituzionale di altro tipo, rappresenta un’iniziativa discriminatoria, indipendentemente dalle legittime motivazioni che sarebbero invece l’ideale presupposto di una vera e propria ordinanza restrittiva, che potrebbe avere anche maggiore efficacia e riguardare ogni piattaforma di comunicazione online.

Tornando al nuovo progetto web di Trump, osserviamo un dettaglio non trascurabile: nel blog che si presenta come “a place to speak freely and safely” (un posto per parlare liberamente e in sicurezza), i commenti ai post sono disattivati. Ergo, può parlare liberamente e in sicurezza solo l’autore, che – essendo il padrone di casa – ovviamente può fare come meglio crede, ci mancherebbe altro. Ma non si osi pensare che gli “obiettivi social” siano stati accantonati: ai follower è permesso interagire, perché possono cliccare sui pulsantini presenti ad ogni post, per condividerlo (dove? Su Facebook e Twitter, ovviamente) o esprimere il proprio “like” cliccando sul cuoricino (che tenerezza).

 
Commenti disabilitati su Trump riparte dal blog (aspettando il social)

Pubblicato da su 5 Maggio 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Il Portale dell’Automobilista, occhio a quello falso

E’ un perfetto esempio di sito truffaldino realizzato (quasi) a regola d’arte, questa versione fasulla del Portale dell’Automobilista. Quello vero è il sito web del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale, che cittadini e imprese possono utilizzare per consultazione e accesso  varii servizi online disponibili per autoveicoli, patenti e modulistica della circolazione. Quello falso – la cui homepage lo fa apparire pressoché identico al primo, ad eccezione di alcuni dettagli – è stato realizzato allo scopo di rubare all’utente le credenziali SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale utile per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione (ma anche dei privati che vi aderiscono).

La differenza nell’indirizzo è sostanziale per distinguerli: quello vero ha estensione .it, quello falso è stato registrato pochi giorni fa – in data 8 gennaio 2021 – con dominio di primo livello .net.

 
Commenti disabilitati su Il Portale dell’Automobilista, occhio a quello falso

Pubblicato da su 27 gennaio 2021 in truffe&bufale

 

Tag: , , , , , , ,

Siti web Enel fasulli: la Polizia Postale ne ha chiusi 17

Polizia Postale chiude falsi siti web Enel

Notizie come queste mi rincuorano, significa che le segnalazioni servono sempre:

Postale: chiusi falsi siti dell’Enel che nascondevano un virus informatico

Sono stati chiusi dalla polizia Postale 17 falsi siti dell’Enel nei quali era presente un noto virus del tipo malware, conosciuto come “CryptoLocker”. 

CryptoLocker è un trojan comparso intorno alla fine del 2013 che infetta i sistemi Windows, criptando i dati del malcapitato e richiedendo un pagamento per la decriptazione,in genere non meno di 300 euro.

La somma spesso doveva essere pagata in “Bitcoin”, una moneta virtuale che non viene controllata da alcuna autorità centrale, ma viene gestita autonomamente attraverso i siti di cambio (oggi un Btc vale circa 220 euro).

Nelle ultime settimane si era incrementata la diffusione del virus inviato via mail dalla società “Enel SpA” che invitava l’utente a visitare un link in cui erano presenti i dettagli di una bolletta per la fornitura di energia elettrica.

Una volta “cliccato” sul link, si approdava ad un falso sito web di una società su cui era presente un pulsante tramite il quale scaricare il file della bolletta, ma in realtà tale pulsante consentiva il download del malware sui pc delle vittime.

Le segnalazioni, arrivate a www.commissariatodips.it e attraverso l’app gratuita per smartphone Commissariatodips online, hanno consentito di concentrare le indagine e scoprire i siti che sono risultati tutti collocati all’estero.

Infatti i siti sono risultati inseriti su server situati in Turchia e in Russia; così gli uomini della Postale hanno attivato la rete internazionale 24/7 High Tech Crime del G8 Gruppo Roma-Lione – per le emergenze di carattere informatico e per richiedere l’immediata chiusura.

Le indagini condotte a livello internazionale per identificare i responsabili sono portate avanti dalla polizia Postale anche grazie al contributo di Europol e Interpol.

L’elenco dei siti è il seguente:

enel24.net
enel24.org
enelservizio.com
enelservizio.net
enel24.com
enel-elettrico.org
enel-elettrico.com
enel-elettrico.net
enelelettrico.org
enelelettrico.com
enelelettrico.net
enel-italia24.net
enel-italia24.com
enelitalia-servizio.net
enelitalia-servizio.org
enelitalia-servizio.com
enelitalia.net

 
Commenti disabilitati su Siti web Enel fasulli: la Polizia Postale ne ha chiusi 17

Pubblicato da su 30 luglio 2015 in news

 

Tag: , , , ,

Parbuckling project, il sito web resta a galla

ParbucklingSitoWeb

In questi giorni i media ci stanno facendo prendere confidenza con il termine parbuckling, tuttora sconosciuto a molti traduttori automatici, che un tempo indicava generalmente un metodo per spostare – per rotolamento – barili di generi alimentari. Un’operazione che, graficamente, può essere spiegata con questi due esempi:

Parbuckle             Parbuckle2

Questo termine conquista gli onori della cronaca perché è stato utilizzato per indicare, per analogia dinamica, tutte le operazioni legate al complesso riassetto verticale della Costa Concordia. E chissà che miriade di contatti sta registrando The parbuckling project, il portale web realizzato da Costa Crociere SpA per fornire informazioni e aggiornamenti sul progetto.

Quando è accessibile, il sito si presenta con questi contenuti:

ParbucklingSitoWeb

Considerando l’eccezionalità dell’operazione, è verosimile pensare che attiri l’attenzione di molte persone. E che il sito possa presentare il messaggio che riproduco all’inizio di questo post.

 

 
1 Commento

Pubblicato da su 16 settembre 2013 in News da Internet

 

Tag: , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: