
In azzurro: Stati che applicano l’ora legale; in arancione: Stati che non la applicano più; in rosso: Stati che non l’hanno mai applicata
Utile o inutile? In proposito ripropongo un approfondimento di alcuni anni fa (spoiler: nelle conclusioni si ritiene che non si verifichino vantaggi significativi con il presunto risparmio energetico derivante dal cambio dell’ora):
Domenica prossima, come ogni anno, all’ultima domenica di ottobre entrerà in vigore l’ora solare. E come ogni anno, c’è da scommetterci, si ripresenteranno puntuali le polemiche sulla sua reale utilità.
Il problema è complesso e coinvolge diverse sfere. Da un lato c’è la sicura complessità di gestire questo cambio d’orario, che peraltro avviene solo in alcuni paesi e regioni del mondo. Si pensi ai database dei sistemi di emissione dei biglietti aerei, o ai sistemi che sincronizzano le comunicazioni tra diversi luoghi del mondo. Si tratta di un problema che fa venire le emicranie ai programmatori e accresce i costi di gestione.
(continua a leggere su Query, rivista ufficiale del Cicap)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...