Ora che Viber ha anche la sua versione per desktop, la competizione con Skype (e WhatsApp) si fa ancora più interessante. Anche se, dal mio punto di vista, sarà dura scalzare la decennale presenza di Skype sul mercato: oggi Viber ha 200 milioni di utenti, Skype 600 milioni, e dalla sua parte ora c’è l’appartenenza al mondo Microsoft e la prospettiva di essere integrato nella piattaforma Office. Penso quindi che le possibilità di Viber consistano nel rimanere l’alternativa indipendente a Skype nella visione degli utenti che ormai lo ritengono uno standard per effettuare videochiamate.
Cerca nel blog
My tweets
- Bing ora può comporre immagini per voi blog.dariobonacina.net/2023/03/23/bin… 4 days ago
- Musica #SIAE fuori da #Meta. Ma resta #Soundreef blog.dariobonacina.net/2023/03/16/mus… 1 week ago
- Piccoli motori di ricerca "intelligenti" crescono #AI #Bing #Google #Brave #Search #DuckDuckGo #DuckAssist blog.dariobonacina.net/2023/03/09/mot… 2 weeks ago
- TikTok vietato ai dipendenti pubblici. Solo da ora? blog.dariobonacina.net/2023/03/01/tik… 3 weeks ago
- Non solo #Google: anche #Bing è "intelligente". Quasi... #AI #ChatGPT #GPT #Microsoft blog.dariobonacina.net/2023/02/23/non… 1 month ago
BlogMedia
Ho parlato di...
Inchieste