RSS

Archivi tag: conferma

WhatsApp, da oggi è attiva la conferma di lettura

image

Fine dei dubbi e degli equivoci nelle chat di WhatsApp: ora è attiva la conferma di lettura, colorata di azzurro. Ecco come appaiono da oggi i check (i segni di spunta) all’interno delle conversazioni, con il loro significato:

  • messaggio inviato con successo;
  • messaggio recapitato allo smartphone del destinatario;
  •  messaggio letto dal destinatario.

La novità riguarda anche le conversazioni di gruppo, in cui fino a ieri compariva solamente il check singolo: da oggi, il doppio check compare quando un messaggio ha raggiunto tutti i partecipanti, e diventa azzurra solamente quando tutti i partecipanti lo hanno letto.

Tenendo premuto il dito su un messaggio inviato e selezionando l’icona (i) è possibile avere i dettagli su invio e consegna (con l’orario in cui il messaggio è comparso sul destinatario).

P.S.: No, per ora non si può disattivare.

P.P.S: Sì, certo, se si ha UNA conversazione in corso è possibile leggere il messaggio nell’anteprima senza dare conferma di lettura, che verrà data solo aprendo effettivamente l’app. Ma quando si ricevono più messaggi in conversazioni diverse, non c’è anteprima. Al messimo potete disattivare la connessione dati dello smartphone prima di leggere il messaggio, se proprio non volete comunicare al vostro interlocutore l’orario di lettura. Ma prima o poi vi dimenticherete di adottare questo accorgimento, e vi accorgerete che appena il dispositivo torna online, la conferma parte comunque.

P.P.P.S: Mi è stato segnalato che è bene ricordare come il competitor Telegram abbia già da tempo la conferma di lettura. In effetti i suoi check hanno una finalità diversa: il primo significa “inviato al cloud Telegram con notifica al destinatario” (se consente le notifiche), mentre il secondo è “messaggio letto” (ossia il destinatario ha aperto Telegram e ha aperto anche la conversazione che contiene il messaggio). Manca un “recapitato al dispositivo del destinatario” (che in WhatsApp è il doppio check grigio). Il perché è presto spiegato: contrariamente a WhatsApp, Telegram può essere utilizzato dallo stesso utente su vari dispositivi, quindi una notifica di recapito non darebbe al mittente un’informazione significativa.

 
1 Commento

Pubblicato da su 6 novembre 2014 in Buono a sapersi, cellulari & smartphone

 

Tag: , , , , ,

Messaggi di Facebook e conferme di visualizzazione

Con colpevole ritardo segnalo una cosa che ho notato nel sistema di messaggistica (chat e mail) di Facebook, una nuova arma a doppio taglio per quanto riguarda la privacy degli utenti. Si tratta della conferma di visualizzazione: inviando un messaggio a uno o più utenti, il sistema ora segnala a che ora è stato visualizzato e da chi.

E’ come la conferma di lettura dei messaggi di posta elettronica, che però è un’opzione che deve scegliere il mittente e il destinatario può sempre scegliere di non inviarla. Questa conferma di visualizzazione invece è attivata di default da Facebook, che non consente al destinatario di evitarla, ed è prevista per tutti i messaggi da telefono o da web.

Su Facebook, chat e mail convergono in un’unica piattaforma. Si potrebbe considerare che questa feature è utile nella chat perché offre all’utente una conferma in tempo reale: nella risposta alla FAQ relativa a questa funzione, Facebook precisa che “i messaggi sono contrassegnati come visti se la persona è impegnata in una chat o verifica i propri messaggi”.

In questo automatismo, tuttavia, si aggiunge invece un problema di attendibilità, che non si pone per la convenzionale conferma di lettura: normalmente, ricevendo un messaggio di posta elettronica con la richiesta di conferma di lettura, il destinatario sceglie se inviarla. La conferma non significa “l’ho ricevuto”, ma “l’ho letto” e chi la invia ne è consapevole. Invece, un utente potrebbe trovarsi in una stanza,  e avere in un altro locale il computer aperto su Facebook: se in quel momento un amico gli scrive in chat un messaggio, l’utente non vede nulla, ma l’amico si tranquillizza perché Facebook gli dice “visualizzato da…”.

Tra l’altro, in caso di chat che coinvolge più utenti, ho riscontrato anche il problema opposto: in una conversazione con cinque persone, ho scritto un messaggio e ho ricevuto il “visualizzato” da due di loro. La risposta immediatamente successiva mi è stata scritta da un terzo che aveva ovviamente letto il mio messaggio, ma di quell’utente non avevo ricevuto alcuna conferma di visualizzazione.

 
4 commenti

Pubblicato da su 12 settembre 2012 in news, social network

 

Tag: , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: