RSS

Archivi tag: rifiuti

Rifiuti elettronici, due novità per smaltirli senza fatica

raee-nel-bosco

Nove anni fa ho scritto il mio primo articolo sui RAEE (“Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”, altrimenti definiti WEEE, “Waste from Electrical and Electronic Equipment”, oppure E-waste) in cui parlavo delle direttive europee del 2002 sulla raccolta differenziata di apparecchiature ed elettrodomestici, le prime ad affidare a produttori, importatori e rivenditori il compito di organizzare i servizi di “raccolta, trattamento, recupero, reimpiego, riciclaggio e smaltimento” dei RAEE.

In Italia il percorso di recepimento di questi provvedimenti – e quelli successivi – è stato lungo e non privo di intoppi e rallentamenti. L’ultima tappa è stata raggiunta con il decreto legislativo 49/2014 che sarà in vigore dal prossimo 12 aprile, particolarmente interessante (anche) perché introduce due novità importanti per la collettività:

  • i punti vendita con superficie totale di almeno 400 metri quadrati saranno obbligati a ritirare gratuitamente i RAEE di piccole dimensioni senza che l’utente sia tenuto all’acquisto di un nuovo prodotto; il limite di 25 cm di grandezza permette di includere in questa regola alcuni dispositivi molto diffusi come smartphone e tablet;
  • anche chi vende prodotti tecnologici ed elettronici on line dovrà garantire il ritiro dei RAEE ai propri clienti che acquistano un nuovo prodotto, offrendo loro la possibilità di consegnare l’apparecchiatura a fine vita in punti di raccolta messi a disposizione gratuitamente.

Novità non meno importanti riguardano l’inclusione immediata dei pannelli fotovoltaici nell’elenco dei RAEE, nuove regole per i controlli sulle gestioni illegali di rifiuti, nuovi incentivi al riutilizzo dei prodotti e altri provvedimenti in tema. Ma non tutti sanno o ricordano la possibilità di consegnarli ai punti vendita (già tenuti a farlo in caso di acquisto di un nuovo prodotto) e spesso, nei boschi o in altri luoghi imboscati, si trovano elettrodomestici o apparecchi elettronici.

Perché sforzarsi a depositarli abusivamente in quei posti? Perché non compiere uno sforzo identico (o inferiore) portandoli in un  centro di raccolta rifiuti, o sforzarsi ancora meno e portarli in un punto vendita quando si acquista un apparecchio nuovo, viaggio che verosimilmente viene fatto comunque?

 
Commenti disabilitati su Rifiuti elettronici, due novità per smaltirli senza fatica

Pubblicato da su 2 aprile 2014 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

L’ottava sorella

Francesco Costa ha lavorato come embedded per tre giorni al McDonald’s di Segrate e oggi racconta la sua esperienza in un articolo su il Sole 24 Ore. Leggendolo, ho trovato cose che già sapevo e scoperto alcune cose che ignoravo, come questa:

gli olii esausti, per esempio, vengono trasformati nel biodiesel usato dai fornitori per muoversi in giro per l’Italia

 
Commenti disabilitati su L’ottava sorella

Pubblicato da su 11 dicembre 2012 in news

 

Tag: , , , , ,

SISTRI non deve morire…

SISTRI, soluzione in tempi brevi:

”Pur condividendo l’obiettivo della tracciabilità e della lotta alla criminalità, condividiamo l’opinione delle imprese per una maggiore semplicità, un minor costo e un migliore funzionamento”

Con queste parole, il ministro Corrado Passera non ha detto nulla di nuovo, nulla che gli utenti non sapessero. Sebbene si sia espresso a titolo personale, tuttavia, questa posizione dimostra come il governo abbia riconosciuto l’inefficacia del sistema.

Detto questo, apparirebbe congruo che le aziende si vedessero restituire i contributi di iscrizione pagati allo Stato per ogni anno in cui il SISTRI sarebbe dovuto entrare in funzione. Il presupposto del pagamento dovrebbe essere l’adesione ad un sistema operativo e fruibile. Altrimenti, per cosa hanno pagato le aziende finora? Un finanziamento a fondo perduto per i costi di realizzazione del progetto?

 
Commenti disabilitati su SISTRI non deve morire…

Pubblicato da su 26 luglio 2012 in istituzioni, news

 

Tag: , , , , ,

Sistri, un altro semaforo rosso

I rinvii che si sono susseguiti per l’entrata in vigore del SISTRI hanno raggiunto quota sette.

Qualche altro risultato, però, è stato raggiunto: una quindicina di interrogazioni parlamentari, svariati click day (giornate di test organizzate da imprese e associazioni di categoria), alcune inchieste ancora in corso.

E ora? Una nuova sospensione, probabilmente definitiva.

Solo in Italia si riesce a varare un sistema di tracciabilità dei rifiuti (in osservanza a normative europee) che naufraga in continuazione ancor prima di salpare?

 
Commenti disabilitati su Sistri, un altro semaforo rosso

Pubblicato da su 13 giugno 2012 in news

 

Tag: , , ,

Hanno ammazzato il SISTRI, il SISTRI è vivo. Forse

Ho parlato troppo presto. Ma è sempre così, quando una notizia soffre di recentismo e non ha carattere definitivo: in ogni momento può accadere tutto e il contrario di tutto. Accade così anche nel caso di leggi in discussione al Parlamento: finché non vengono promulgate ed entrano effettivamente in vigore, può accadere di tutto. Così si possono verificare eventualità impensabili, come la cancellazione del SISTRI nella manovra bis varata a Ferragosto, e l’approvazione del suo ripristino con un emendamento approvato dalla Commissione  Bilancio del Senato.

Resta comunque ancora tutto da confermare, in attesa della conversione in legge del decreto di Ferragosto, che ne certificherà la morte effettiva o la sua… rianimazione.

 
Commenti disabilitati su Hanno ammazzato il SISTRI, il SISTRI è vivo. Forse

Pubblicato da su 6 settembre 2011 in business, Mondo, news, News da Internet

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: