RSS

Archivi tag: connessione

Banda ultralarga, tablet e pc: via al voucher, ma…

Non chiamatelo bonus pc, perché non è solo quello: si apre oggi la fase 1 del piano voucher, mirato a favorire la diffusione di connessioni a banda ultralarga – dove disponibili, ovviamente – e l’utilizzo di nuovi dispositivi come pc o tablet. Non si assisterà al calvario vissuto per il bonus mobilità, perché la richiesta dovrà essere effettuata con modalità completamente diverse. Per accedere al bonus, infatti, è necessario rivolgersi a uno degli operatori accreditati che fanno parte dell’elenco pubblicato da Infratel in fondo a questa pagina: https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/piano-voucher-aggiornamenti (sono elencati in ordine sparsissimo, ma tranquilli: è una tabella xls, quindi potete quantomeno riordinarla in ordine alfabetico).

A questa fase 1 possono accedere le famiglie che hanno un ISEE non superiore ai 20mila euro, aderendo ad un’offerta che include l’abbonamento per almeno un anno ad un servizio di connettività a banda ultralarga (almeno 30 Mpbs in download e 15 in upload), a cui si aggiunge un dispositivo, da ottenere in comodato d’uso e che potrà diventare di proprietà del richiedente dopo un anno. Gli aspiranti beneficiari dovranno presentare all’operatore accreditato la domanda di ammissione al contributo, compilata con i propri dati e con la dichiarazione, oltre a quella del valore dell’Isee, di non essere già utenti di una connessione a banda ultralarga.

Non mancano gli aspetti critici:

  • l’AIRES (Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati), insieme ai rivenditori di prodotti informatici, ha lamentato che questo voucher favorirebbe i provider di servizi di connettività, escludendo peraltro i venditori di tablet e pc, togliendo alle famiglie la libertà di scelta sul prodotto;
  • come si vede dal sito Infratel, i residenti di alcuni comuni, appartenenti ad alcune regioni, sono stati esclusi dalla possibilità di partecipare. Alcune associazioni lamentano inoltre che – mentre a Lombardia e Lazio sono stati destinati rispettivamente il 4,3 % e il 2,64% delle risorse disponibili – il 20% dei fondi andrà invece a beneficio della Sicilia, il 18,6% alla Campania e il 14% alla Puglia;
  • le risorse sono limitate, pertanto – oltre alla ripartizione territoriale – per l’ammissione conterà anche l’ordine cronologico di presentazione delle domande agli operatori.

Non trascurabili, per quanto riguarda l’ultimo aspetto, alcune contraddizioni, una fra tutte: chi si rivolge online agli operatori accreditati potrebbe rivelarsi più tempestivo, e quindi riuscire a ottenere il voucher, a scapito di quelle famiglie digital divise non dotate di risorse adeguate per effettuare questa operazione online, ma che in realtà potrebbero essere quelle più bisognose di un aiuto per dotarsi delle tecnologie previste.

Altro aspetto da considerare – qui come per qualsiasi altro “aiuto di Stato” – è la possibilità concreta che il bonus venga ottenuto da chi non ha affatto problemi economici, ma sia in grado di ottenere formalmente un Isee basso, per condizioni ufficiali diverse da quelle effettive, sottraendo risorse a famiglie realmente bisognose. Ma questi problemi ovviamente si legano a concetti legati a valori come onestà, coscienza ed etica, che alcune persone spesso fingono di rivendicare, senza mai averli fatti propri.

 
Commenti disabilitati su Banda ultralarga, tablet e pc: via al voucher, ma…

Pubblicato da su 9 novembre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Anche i ricchi laggano

Avete presente l’imbarazzante disagio che provate quando si interrompe il collegamento durante una videochiamata o una riunione online? Problemi di connessione possono capitare a tutti, soprattutto in questo periodo in cui si intensifica l’utilizzo di didattica online e soluzioni per il lavoro a distanza. E lo stesso problema è capitato a Mark Zuckerberg ieri, mentre stava testimoniando – in videoconferenza – davanti alla Commissione per il Commercio, insieme a Jack Dorsey e Sundar Pichai, i ceo rispettivamente di Twitter e Google, che insieme al “numero uno” di Facebook erano chiamati a rispondere in merito alle attività di moderazione che le loro piattaforme seguono per la pubblicazione dei contenuti da parte degli utenti. Pittoresco il racconto della vicenda pubblicato da Reuters:

“Non siamo in grado di entrare in contatto con il signor Mark Zuckerberg”, ha riferitoil senatore Roger Wicker, che presiede il comitato, accettando un ritardo di cinque minuti dopo che gli amministratori delegati di Twitter Inc e Google di Alphabet Inc avevano parlato. Facebook ha detto al comitato che Zuckerberg era solo. È riuscito a connettersi in un paio di minuti. “Ho potuto ascoltare le altre dichiarazioni di apertura. Stavo solo facendo fatica a connettermi “, ha detto Zuckerberg. Wicker ha risposto: “Conosco la sensazione del signor Zuckerberg”

Un attimo di foklore che ci dà modo di sapere che il Congresso americano ha ostentato una certa preoccupazione sul tema della moderazione dei contenuti pubblicati sui social media: nella discussione si è parlato del Communications Decency Act, normativa che nella sezione “230” regola le responsabilità dei provider di connettività e di servizi Internet e stabilisce che le “piattaforme”, in quanto tali, non sono prodotti editoriali e quindi non hanno responsabilità sui contenuti pubblicati dagli utenti. Questa legge è da tempo nel mirino di Donald Trump, che dopo essere stato in più occasioni moderato da Twitter, la scorsa primavera ha sottoscritto un ordine esecutivo per introdurre maggiori responsabilità nei confronti di forum e social network sui contenuti pubblicati. L’audizione di ieri è stata piuttosto articolata, considerando che l’interesse sull’argomento è direttamente proporzionale all’attenzione verso le elezioni presidenziali USA. Un articolo del New York Times ne offre una cronaca interessante.

Ma l’episodio, ancora una volta, ci ricorda quanto sia ricorrente l’esigenza di avere una connessione di buona qualità e con caratteristiche di stabilità. Non solo per seguire online le vostre serie preferite, di cui non potete fare a meno, ma soprattutto nei casi in cui – come accennavo inizialmente – rappresenta una necessità, per il lavoro o la didattica a distanza, o per altre eventualità ancor più importanti o solenni, come un’audizione in una sede istituzionale.

 
3 commenti

Pubblicato da su 29 ottobre 2020 in news, social network

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Collegarsi a Internet a volte implica un sacrificio. Inconsapevole

AccessPointWiFi

La password WiFi sarà fornita solamente se il destinatario acconsentirà a cedere il proprio primogenito all’azienda, per la durata dell’eternità. 

Il testo che avete appena letto è la Clausola Erode inserita nelle condizioni di servizio da accettare per essere abilitati ad utilizzare un hotspot WiFi pubblico a Londra, nell’ambito di un’indagine investigativa basata su un esperimento organizzato da F-Secure ed Europol e realizzata dal Cyber Security Research Institute con gli specialisti di sicurezza di SySS. La singolare clausola, che naturalmente non è mai stata applicata, è solo l’elemento più eclatante della disattenzione e della mancanza di consapevolezza degli utenti  nell’utilizzo di servizi di connettività, concetti che l’esperimento aveva l’obiettivo di evidenziare.

Oltre al rischio di accettare e sottoscrivere clausole tutt’altro che chiare annegate nelle condizioni contrattuali, che troppo spesso vengono completamente ignorate per utilizzare un servizio, l’indagine ha fatto emergere che è sufficiente una spesa minima per mettere in funzione un accesso WiFi che, nel consentire l’accesso a Internet, possa spiare tutta l’attività dell’utente connesso.

F-Secure ha chiesto a Finn Steglich della SySS di realizzare un kit WiFi portatile, affinché potesse essere attivato agevolmente in un punto qualunque della città. Con una spesa di circa 200 euro è stato realizzato un piccolo sistema perfettamente funzionante e presentato in rete con un nome “credibile”.

Il primo obiettivo era rilevare quanti utenti avrebbe agganciato uno hotspot sconosciuto una volta posizionato e reso disponibile.

AccessPointWiFi2

In mezz’ora sono stati rilevati 250 dispositivi, 33 dei quali si sono connessi, 21 sono stati identificati. Sono stati captati 32 MB e sei utenti hanno accettato la clausola erode prima che venisse disattivata la pagina in cui erano riportare le condizioni di servizio.

In ogni caso, chi ha utilizzato il servizio per navigare in Internet si è sottoposto ad una rilevazione costante di tutta l’attività svolta online durante tutto il collegamento. Il rischio esiste, anche in considerazione del fatto che su molti smartphone è attiva per default la ricerca e l’aggancio del miglior accesso WiFi disponibile in zona. Se l’access point è aperto e non protetto, il collegamento può avvenire senza che l’utente se ne accorga e nel frattempo – se esiste un’attività di cattura dei dati in transito sul dispositivo – questi dati possono essere rilevati e memorizzati (smartphone o tablet lavorano anche quando rimangono in una borsa, quando ad esempio sono attive la ricezione di mail e altre app che ricevono o trasmettono informazioni).

La conclusione: il WiFi è molto utilizzato (laddove disponibile), ma gli utenti non sono a conoscenza delle possibilità e dei rischi derivanti da un uso incauto di queste tecnologie. L’avvertimento di F-Secure è chiaro: nessuno deve dare per scontata la sicurezza di un WiFi pubblico, che è un servizio da utilizzare con consapevolezza e, qualora la sicurezza dei dati sia critica, è opportuno adottare soluzioni di sicurezza, dalla VPN ad altre soluzioni ad hoc in grado di proteggere i dati.

E come conclude oggi Federico Guerrini nel suo articolo, per quanto riguarda coloro che hanno accettato la clausola Erode, “F-Secure, bontà sua, non ha intenzione di far valere i propri diritti (che comunque sarebbero difficili da sostenere in tribunale). È probabile, però, che d’ora in poi i genitori facciano un po’ più di attenzione”.

Nel video (con audio in inglese), il racconto dell’esperimento.

 
Commenti disabilitati su Collegarsi a Internet a volte implica un sacrificio. Inconsapevole

Pubblicato da su 10 ottobre 2014 in cellulari & smartphone, Internet, security, WiFi

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Facebook, meglio controllare l’avvio automatico dei video

facebookplay

Su Facebook vengono visualizzati un miliardo di video ogni giorno, in buona parte (ben oltre la metà) da dispositivi mobili, soprattutto smartphone e tablet. E forse – come sottolineato sul New Blog Times – è il caso di tenere presente alcuni aspetti:

  1. sul social network è attiva per default la riproduzione automatica dei video;
  2. visualizzare un video comporta il download di una determinata quantità di dati;
  3. i dispositivi mobili, al di fuori della copertura di una rete wireless, si connettono a Internet utilizzando un piano tariffario che prevede un monte in gigabyte.

Quando su Facebook si scorre la propria home, oppure una qualunque altra pagina (anche quella di un amico, di un gruppo, eccetera) è molto facile imbattersi in un filmato. Quando questo compare per intero sul display la riproduzione viene avviata a volume azzerato. Con una connessione che prevede dati illimitati (ad esempio WiFi/ADSL) questo non comporta problemi, ma da rete mobile la riproduzione automatica del video si traduce nell’istantaneo consumo di dati, addebitato in funzione del piano tariffario utilizzato.

Se negli ultimi tempi avete riscontrato l’esaurimento prematuro del vostro plafond di dati, il consumo inconsapevole di dati dovuto alla riproduzione automatica di video potrebbe essere una delle motivazioni plausibili (non l’unica rilevabile, ma una delle possibilità verosimili). Naturalmente – se il motivo è l’avvio automatico dei filmati – l’emorragia di byte si può tamponare e prevenire (con benefici anche sull’autonomia della batteria). Facebook indica come fare:

Puoi modificare le impostazioni di riproduzione automatica dell’applicazione Facebook scegliendo , Solo Wi-Fi o No.

Android

Per regolare questa impostazione:

  1. Apri l’applicazione Facebook.
  2. Tocca il pulsante menu del telefono.
  3. Tocca Impostazioni.
  4. Scorri verso il basso e tocca Riproduzione automatica dei video.
  5. Scegli un’opzione.

iPhone e iPad

Per regolare questa impostazione:

  1. Accedi alle impostazioni del tuo telefono o tablet.
  2. Scorri verso il basso e tocca Facebook.
  3. Tocca Impostazioni.
  4. Sotto Video tocca Riproduzione automatica.
  5. Scegli un’opzione.

 
Commenti disabilitati su Facebook, meglio controllare l’avvio automatico dei video

Pubblicato da su 9 settembre 2014 in Buono a sapersi, cellulari & smartphone, Internet, news, tablet

 

Tag: , , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: