Perplessità sparse sulla conferenza stampa diretta Facebook del presidente del Consiglio Giuseppe Conte andata in onda ieri sera alle 23.25 circa.
Feedback sulla comunicazione: perché il presidente del consiglio deve diffondere un “messaggio alla Nazione” attraverso la propria pagina Facebook, anziché utilizzare i canali istituzionali? Palazzo Chigi ha proprie pagine sui social network (anche su YouTube), per quale necessità Rai e altri canali di Stato (anche web) devono trasmettere una comunicazione istituzionale rilanciando una diretta partita dalla pagina privata “GiuseppeConte64” in un social network? Perché questo è ciò che è avvenuto, e non il contrario. Si vuole affidare a Facebook il ruolo di veicolo della comunicazione di Stato? Un social network che ha come attività il tracking dei propri utenti? Sia chiaro, non c’è nulla di eccepibile nell’utilizzo dei social network come veicolo del messaggio, che anzi si rivelano efficaci nell’intercettare un pubblico solitamente lontano dalle istituzioni, ma originare il messaggio da quella pagina privata è una caduta di stile istituzionale. La differenza per il pubblico è impercettibile, per cui perché non salvaguardare il principio del canale istituzionale come fonte primaria?
Feedback sui contenuti: diffusa incertezza su quanto illustrato. Quali sono le attività ritenute essenziali e, di conseguenza, quali non lo sono e sono soggette a chiusura? Il dubbio dovrebbe essere sciolto rendendo noti i settori che possono rimanere aperti in base ai codici ATECO (la classificazione delle attività economiche), ma finché il decreto non viene pubblicato l’informazione è monca. Era necessaria un’edizione straordinaria del TG1 per rilanciare una diretta Facebook dal contenuto approssimativo, da definire nelle ore successive e con entrerà in vigore probabilmente due giorni dopo? Un comunicato alle agenzie di stampa sarebbe stato sufficiente.
E qui si torna a questioni di opportunità. Onde evitare ogni alea, la prassi ha sempre seguito la logica: un provvedimento di legge va annunciato una volta che è stato definito (e, al massimo, si trova in corso di pubblicazione). In questo caso – e non è la prima volta – si è preferito annunciare in anticipo il sommario delle aree di intervento di una norma ancora in corso di redazione, dando adito ad ipotesi e previsioni, che però richiedono conferma. Nel frattempo gli organi di informazione pubblicano anticipazioni e speculazioni. Una volta pubblicata la norma, pubblicano articoli, che possono confermare o confutare le anticipazioni. Queste però rimangono pubblicate online. Risultato: confusione generale nella cittadinanza.