RSS

Archivi tag: data breach

Libero? No, ancora occupato

Enorme disagio per gli utenti di Libero e Virgilio che da domenica sera stanno subendo le conseguenze di un guasto che ha colpito i servizi di posta elettronica, rendendoli indisponibili. Un disservizio di quattro giorni (almeno fino ad oggi) che non ha precedenti nel nostro Paese e che mina pesantemente la reputazione di affidabilità dell’azienda.

Secondo quanto comunicato dallo staff di Libero i disservizi che hanno interessato circa nove milioni di utenti non sono stati provocati da un attacco informatico, ma da un problema tecnico derivato dall’introduzione – come spiega l’azienda – di “un’innovativa tecnologia di storage a supporto delle nostre caselle mail, fornita da un vendor esterno, un produttore di tecnologie di storage utilizzato da alcune delle più grandi società al mondo”. Il problemone sarebbe quindi causato da “un bug del sistema operativo” di questa nuova tecnologia, a cui “il vendor sta lavorando incessantemente per la risoluzione del problema”.

Nessun attacco informatico dunque (i leak in circolazione non sembrano legati a questa vicenda, come si legge su Cybersecurity360), nessuna violazione da parte di malintenzionati: “solo” (si fa per dire) un bug, un difetto, la cui sistemazione sta però richiedendo più tempo del previsto. Ma per la legge – GDPR in primis – si tratta comunque di un data breach perché si è verificata una delle eventualità che lo definiscono, come spiega bene il Garante per la Privacy, cioè “l’impossibilità di accedere ai dati per cause accidentali o per attacchi esterni, virus, malware, ecc.”.

Il tentativo di trasferire la responsabilità al vendor esterno ha l’evidente obiettivo di non assumersi la colpa esclusiva del fatto, ma per gli utenti non conta nulla: nei loro confronti la responsabilità dell’incidente è a tutti gli effetti di chi gestisce il servizio, Italiaonline SpA, azienda che si definisce la prima internet company italiana, controllata dalla Libero Acquisition S.à.rl., società che a sua volta fa parte del gruppo Orascom. Non è un provider di secondo piano e sicuramente anche il fornitore della tecnologia di storage al centro della vicenda è un’azienda all’altezza della situazione, gli incidenti possono capitare. Ma un “blackout” così lungo rappresenta un grosso problema.

Attenzione a un aspetto, però: Libero non offre solo servizi mail gratuiti, fornisce anche servizi premium a pagamento utilizzabili per finalità commerciali o professionali come Mail Business e Mail Pec che non risentono di alcun disservizio e quindi evidentemente non sono toccati dal problema che ha colpito la nuova tecnologia di storage. Oltre a questi – sempre a pagamento – offre anche Mail Plus, un servizio non destinato a finalità commerciali che consente di avere più spazio di storage e anch’esso inaccessibile, esattamente come la versione free. Per cui è confermato che il problema riguarda gli account legati a servizi non commerciali o professionali, mentre i servizi rimasti attivi – verosimilmente – non sono stati interessati dagli aggiornamenti legati alla tecnologia di storage di cui parla Libero (forse a motivo di una diversa tecnologia adottata, oppure perché l’update è stato introdotto prima sugli account free e plus per essere estesa agli altri in un secondo momento).

Precisazione non banale: nelle condizioni generali di contratto di Mail Plus sono previste alcune voci con cui l’azienda si deresponsabilizza in caso di disservizio, esonerandosi dall’obbligo di un risarcimento qualora un utente lamenti di aver avuto danni economici. Eccone tre passaggi:

  • I Servizi sono destinati ad un uso esclusivamente non commerciale.
  • L’utente è quindi informato ed accetta che Italiaonline fornisce il proprio servizio “com’è”, “con i possibili difetti” e “come disponibile”. Italiaonline non garantisce l’accuratezza o la tempestività delle informazioni disponibili tramite i servizi. L’utente dà atto e accetta che i sistemi informatici e di telecomunicazione non siano a tolleranza d’errore e che si verifichino tempi di inattività. Italiaonline non può garantire che i servizi saranno ininterrotti, puntali, sicuri, o esenti da errori.
  • Fermo restando quanto previsto dalle normative imperative di legge, Italiaonline non sarà responsabile verso l’Utente, nonché verso soggetti direttamente o indirettamente loro connessi e verso i terzi per i danni, le perdite di profitti e i costi sopportati in conseguenza di sospensioni, interruzioni, ritardi, malfunzionamenti dei Servizi.

Di conseguenza, se un utente utilizza la posta di Libero per un uso professionale o commerciale, lo fa a proprio rischio, anche se si tratta della versione a pagamento Mail Plus. Codacons e Altroconsumo non ci stanno ed esortano l’azienda a ripristinare il servizio e a risarcire gli utenti, considerando la possibilità di una class action per tutelare i loro diritti. Potranno ottenere soddisfazione in questo senso? Se venisse dimostrato che l’incidente è avvenuto per dolo (volontarietà) o colpa grave potrebbero avere opportunità più concrete, ma attualmente sembra alquanto difficile che si verifichi questa prospettiva.

Va però considerato che oggi l’indirizzo mail è un contatto personale molto utilizzato e un utente potrebbe far valere le proprie ragioni dimostrando di aver subìto un danno morale o materiale per non aver ricevuto tempestivamente una comunicazione importante, come una bolletta o un altro documento che prevede un’azione obbligatoria come un pagamento non automatico. Ma questa eventualità sarebbe specifica per ogni utente, da analizzare caso per caso, e quindi difficilmente contemplabile in una class action.

Suggerimento: per utilizzi professionali o commerciali è necessario avvalersi di piattaforme realmente premium, che offrano garanzie e tutele superiori a quelle di un’azienda che nelle condizioni di contratto esclude le proprie responsabilità in caso di malfunzionamenti.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 26 gennaio 2023 in news

 

Tag: , , , , , , , ,

Ho. mobile, confermato il furto di dati personali

Ho. mobile, operatore del gruppo Vodafone, ha confermato di essere rimasto vittima di un attacco che ha portato la sottrazione dei dati personali “di parte degli utenti”, come è stato anticipato la scorsa settimana.

Il comunicato, da un lato, cerca di tranquillizzare la clientela:

L’azienda comunica che non sono stati in alcun modo sottratti dati relativi al traffico (sms, telefonate, attività web, etc.), né dati bancari o relativi a qualsiasi sistema di pagamento dei propri clienti.

Ma la conferma del tipo di dato sottratto all’azienda è nella risposta alla prima delle successive domande frequenti:

Quali dati sono stati sottratti?

Dalle ulteriori verifiche effettuate, che sono tuttora in corso, emerge che sono stati sottratti illegalmente alcuni dati di parte della base clienti con riferimento ai soli dati anagrafici (nome, cognome, numero di telefono, codice fiscale, email, data e luogo di nascita, nazionalità e indirizzo) e tecnici della SIM. NON sono stati in alcun modo sottratti dati relativi al traffico (telefonate, SMS, attività web, etc.) né dati bancari o relativi a qualsiasi sistema di pagamento dei propri clienti.

Come detto la scorsa settimana, è proprio con questi “soli dati anagrafici (…) e tecnici della SIM” che è possibile effettuare un’operazione di “sim swap”, che sostanzialmente permette di trasferire l’utenza su un’altra sim, quindi di clonarla… e questo non è meno preoccupante! Se ad esempio un utente avesse indicato quel numero telefonico come riferimento per ricevere OTP (One Time Password) per la conferma di pagamenti via bonifico o tramite carta di credito, un’eventuale clonazione della sua utenza consentirebbe ad altri di confermare transazioni a proprio beneficio. Prospettiva tutt’altro che rassicurante…

L’azienda comunque assicura che gli utenti i cui dati sono stati effettivamente copiati riceveranno una comunicazione personale con le indicazioni da seguire (simile a quella qui riportata). Ai clienti viene offerta inoltre la possibilità di chiedere gratuitamente la sostituzione della sim, che può essere effettuata solamente di persona presso un rivenditore autorizzato (la procedura prevede il riconoscimento fisico del cliente).

 
1 Commento

Pubblicato da su 4 gennaio 2021 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Ho. mobile, violati i dati personali degli utenti?

Se siete clienti di ho. Mobile (l’operatore di telefonia mobile low cost di Vodafone) questa notizia potrebbe interessarvi: ieri sera su Twitter è comparsa la notizia di un attacco hacker ai suoi danni dell’azienda, che avrebbe ottenuto un database con i dati anagrafici di 2,5 milioni di utenti, il cui contenuto sarebbe in vendita sul dark web. Cosa contiene questo archivio? Per ogni cliente ci sarebbe nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, numero di telefono, email, indirizzo di residenza completo e codice ICCID della scheda telefonica.

Con questi dati un hacker può fare un’operazione che si chiama “sim swap” (trasferire l’utenza su un’altra sim, quindi sostanzialmente clonarla). Per andare al sodo, ecco i rischi possibili e le contromisure:

  • se un giorno perdete il segnale e non capite il perché: ve l’hanno clonata, rivolgetevi a un punto vendita/centro assistenza e chiedete il “cambio carta” (vi daranno una nuova sim legata al vostro numero telefonico);
  • se usate quel numero di telefono per l’autenticazione a due fattori su qualche servizio (ad esempio: conferma disposizioni da internet banking con OTP, ossia un codice temporaneo inviato da sms), comunicate alla banca un numero telefonico diverso.

Vedremo se l’azienda confermerà l’attacco e il data breach. Se ci saranno aggiornamenti, saranno integrati in questo post 😉

AGGIORNAMENTO: breach confermato, come da comunicazione pubblicata in homepage sul sito dell’azienda all’indirizzo https://www.ho-mobile.it/comunicazione/

Ne parlo in questo post: https://blog.dariobonacina.net/2021/01/04/ho-mobile-confermato-il-furto-di-dati-personali/

 
1 Commento

Pubblicato da su 29 dicembre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: