RSS

Archivi tag: blackberry

Password BlackBerry sbloccate con tavanate galattiche

Red%20Laser%20Beam[1]

In questo articolo di Repubblica ho letto una cosa che mi ha fatto alzare il sopracciglio:

Al contatto Xxxxxxx eravamo arrivati solo mandando a Londra il Blackberry della vittima, dove una ditta specializzata estrasse il microchip, sbloccò le password col laser ed estrasse i messaggi delle chat. Si aprì un mondo.

Manca un dettaglio: come fu estratto il microchip?

  1. maglio perforante
  2. tuono spaziale
  3. alabarda spaziale

A parte le divagazioni, da come l’articolo è stato scritto sembra che la spiegazione sia stata testualmente riportata dalle parole dell’investigatore, che a sua volta potrebbe averla ricevuta in quei termini dalla società specializzata in queste operazioni con sede a Londra. Ma spero che si capisca che, indipendentemente dalla fonte, ritengo che la spiegazione del laser sia una tavanata galattica.

 
Commenti disabilitati su Password BlackBerry sbloccate con tavanate galattiche

Pubblicato da su 25 novembre 2014 in news

 

Tag: , , ,

BlackBerry investe sulla sicurezza

BlackberrySecusmart

Per chi si interessa di telefonia mobile e pone attenzione al fattore sicurezza, il fatto che Blackberry abbia acquistato l’azienda tedesca Secusmart è una buona notizia.

Lo è perché testimonia innanzitutto che l’azienda canadese è viva e vivace, contrariamente a quanto riferito da alcuni pettegolezzi che la danno per spacciata o schiacciata sul mercato sotto il peso di Samsung, Apple, Microsoft Mobile (Nokia) e altri competitor (altra testimonianza del miglioramento del suo stato di salute, il ritorno all’utile nello scorso trimestre fiscale).

Certo, la sua fetta di mercato è giunta a dimensioni ormai minime, mentre sono enormi quelle che i concorrenti sono riusciti a ritagliarsi grazie a soluzioni accattivanti che hanno conquistato il grande pubblico. Ma il target di BlackBerry si è sempre identificato in una clientela business, meno incline alle frivolezze e più orientata ad utilizzi professionali (che comunque i competitor non disdegnano). E il recente acquisto dell’azienda tedesca conferma che il target è rimasto il medesimo (secondo motivo per cui è una buona notizia): Secusmart si occupa di soluzioni di crittografia per la sicurezza delle comunicazioni e di sistemi a prova di intercettazione.

Se a questo si aggiungono le migliorie apportate a BlackBerry OS 10.3, i margini di miglioramento non mancano.

 
Commenti disabilitati su BlackBerry investe sulla sicurezza

Pubblicato da su 30 luglio 2014 in cellulari & smartphone, security

 

Tag: , , , , , ,

BlackBerry verso la vendita

BlackBerryHQ

BlackBerry ha annunciato di aver siglato un accordo – una lettera di intenti – con un consorzio che ha come capofila Fairfax Financial Holdings, investitore intenzionato a rilevare il controllo della società (di cui oggi detiene una quota azionaria del 10%).

L’operazione è condizionata all’esito favorevole della due diligence che dovrebbe essere ultimata entro il 4 novembre. Se tutto andrà come previsto, l’azienda rimarrà canadese e il valore della transazione ammonterà a circa 4,7 miliardi di dollari USA.

 

 
Commenti disabilitati su BlackBerry verso la vendita

Pubblicato da su 23 settembre 2013 in business, cellulari & smartphone

 

Tag: , ,

Microsoft acquista Nokia

image

Microsoft ha messo le mani su Nokia: l’annuncio ufficiale è di poche ore fa e formalizza una partnership destinata ad evolversi in questi termini.

In realtà il colosso americano non rileva tutta l’azienda finlandese, ma ciò per cui è conosciuta al grande pubblico con il suo marchio, cioè tutte le attività legate al settore della telefonia mobile, con licenze e brevetti, acquisendo – al momento per quattro anni – i diritti di utilizzo dei servizi di mappe e navigazione Cloud HERE. Rimarranno sotto il cappello Nokia il team di ricerca e sviluppo Advanced Technologies, la divisione Solutions and Networks (già “Nokia Siemens Networks”) e la titolarità dei servizi di mappe e navigazione Cloud HERE (in cui rientrano le attività di Navteq, noto produttore di mappe e sistemi informativi geografici utilizzati da molti navigatori satellitari).

Il valore dell’operazione di acquisto da parte di Microsoft è di 7,2 miliardi di dollari (5,4 miliardi di euro), una cifra decisamente inferiore ai 19 miliardi sparati un paio di anni fa da alcuni rumors che preannunciavano le intenzioni di acquisto su Nokia.

E’ verosimile ipotizzare che il brand Nokia sparisca gradualmente dal mercato della telefonia mobile, a favore del logo Microsoft, che potrebbe essere affiancato al nome della gamma di prodotti (Lumia e Asha). I mercati cambiano velocemente: fino a pochi anni fa Nokia era leader nel mondo dei telefoni cellulari, esattamente come, tempo addietro, lo fu Motorola. Le difficoltà sono iniziate con le evoluzioni del settore: da qualche anno, il cellulare non è più semplicemente un apparecchio telefonico, ma è un computer tascabile pieno zeppo di funzioni e accessori.

Da quando sul mercato sono arrivati gli smartphone, essere produttori di ottimi telefonini non è più stato sufficiente. I cellulari di Motorola sono stati acquistata da Google, quelli di Nokia da Microsoft. I colossi del software si aggiudicano l’hardware.

È una convergenza di business e di interessi. Come quella di Apple, che progetta in casa sia l’hardware che il software.

A qualcuno interessa BlackBerry? Anche loro sono sul mercato.

Post scriptum: altre novità potrebbero arrivare in Microsoft molto presto, considerando che Steve Ballmer è in procinto di abbandonare la sua poltrona di CEO, e che Stephen Elop sta facendo lo stesso passo, uscendo da Nokia per entrare in Microsoft come vice presidente esecutivo della divisione Devices & Services.

 
3 commenti

Pubblicato da su 3 settembre 2013 in business, cellulari & smartphone, Mondo, news

 

Tag: , , , , , , , ,

BlackBerry vuole infilarsi in iOS e Android

BBMAndroidiOS

Il rilancio BlackBerry (nome che costituisce ora anche la ragione sociale dell’azienda che produce gli omonimi smartphone, che prima si chiamava RIM – Reasearch In Motion) prosegue: dopo i nuovi device con le ultime versioni del sistema operativo, ora si passa alle applicazioni fruibili da altri apparecchi.

Pare infatti che, dalla prossima estate, BlackBerry Messenger possa diventare multipiattaforma ed essere reso disponibile in differenti versioni, per supportare iOS (dalla versione 6) e Android (dalla versione 4). Anche qui ci potrebbe essere filo da torcere per gente come WhatsApp e altri messenger (da quello Facebook a Skype, eccetera)

 
Commenti disabilitati su BlackBerry vuole infilarsi in iOS e Android

Pubblicato da su 15 Maggio 2013 in News da Internet

 

Tag: , , , , , , ,

BlackBerry, la rinascita?

image

Nuovi smartphone, nuovo sistema operativo, nuovo marketplace per le app. I vertici di RIM – Research In Motion hanno puntato tutte le loro carte sulla nuova gamma BlackBerry, al punto da utilizzarne il nome per ribattezzare l’azienda.

Il rilancio non è solo di facciata: i nuovi Q10 e Z10 in vendita da domani nel Regno Unito (ma presto nel resto del mondo) hanno un processore Snapdragon dual core da 1,5 GHz, 16 GB di memoria (espandibile fino a 32 GB con scheda Micro SD), display da 4,2 pollici con risoluzione 1280 x 768 pixel, fotocamera anteriore da 2 Megapixel e posteriore da 8 Megapixel, connettività 4G, batteria removibile, porta micro HDMI e tecnologia NFC (che Apple non ha ancora introdotto su iPhone, al contrario di altri concorrenti come Samsung).

Il resto è tutto da vedere. Le premesse sono buone, ma per capire se sarà un successo, aspettiamo i primissimi test drive.

 
Commenti disabilitati su BlackBerry, la rinascita?

Pubblicato da su 30 gennaio 2013 in cellulari & smartphone, news, telefonia, TLC

 

Tag: , , , ,

BlackBerry al bivio

RIM (Research In Motion) è in serie difficoltà, sta vivendo un periodo estremamente negativo e – dato che urgono contromisure molto importanti – sta pensando a tagli consistenti.

Con i suoi BlackBerry, RIM – come fu Palm – è una delle aziende che per prime hanno cavalcato il cambiamento del mercato della telefonia mobile, intercettando un’esigenza di evoluzione del “telefonino” che – da semplice strumento di comunicazione voce+SMS – si è trasformato in uno strumento multifunzione.

La strategia dell’azienda ha sempre avuto – come Palm – il proprio focus sulla clientela business, ma i tempi sono cambiati: l’evoluzione è proseguita in un percorso tracciato da altre aziende, che hanno avuto in Apple la capofila e che negli ultimi anni hanno reso lo smartphone uno strumento per tutti. Le ultime notizie non sono confortanti: le perdite registrate nel secondo trimestre sono state di 192 milioni di dollari (nel primo trimestre 125 milioni di dollari), il nuovo BlackBerry 10 (smartphone con display multitouch esteticamente molto simile all’iPhone), che doveva essere l’arma giusta per fronteggiare un mercato sempre più agguerrito, non arriverà prima del 2013. La quota di mercato di RIM sta crollando (anche sul fronte della clientela corporate) e nel tentativo di contenere i costi l’azienda ha pianificato di lasciare a casa 5mila dipendenti (complessivamente ne ha circa 16.500).

Sappiamo tutti che fine ha fatto Palm: acquisita da HP nell’agosto 2010, è sparita nel giro di un anno. RIM si trova ora di fronte ad una scelta mirata alla sopravvivenza e tra le ipotesi in gioco c’è lo scorporo (con eventuale cessione) delle attività legate allo sviluppo e alla produzione dei BlackBerry dal business della messaggistica (la gestione dei network oggi utilizzati dal mondo BlackBerry).

A chi potrebbero interessare le attività hardware del mondo BlackBerry? Recentemente si è parlato di Amazon (in cerca di un partner per produrre un proprio smartphone da affiancare alla gamma Kindle), di Facebook (che pare orientata nella stessa direzione) e di Microsoft (che sta spingendo Windows 8 per Surface e Windows Phone 8 per gli smartphone). Google? No, ha già rilevato Motorola. Le novità, comunque, potrebbero arrivare presto…

 
Commenti disabilitati su BlackBerry al bivio

Pubblicato da su 29 giugno 2012 in news

 

Tag: , , , , , , , ,

Déjà vu

Il nuovo BlackBerry 10 lanciato dal produttore canadese Research In Motion ha effettivamente qualcosa di già visto, come scrive Massimo Mantellini nel suo blog, che ironicamente dice tutto nel titolo “Un design rivoluzionario”.

In ogni caso, questa è la carta che RIM vuole lanciare per entrare definitivamente nel mondo degli smartphone, dopo le precedenti delusioni date dalla gamma Storm nata oltre tre anni fa. La presentazione ha avuto luogo al BlackBerry World 2012 a Orlando (Florida), in cui è stato anticipato anche il nuovo BlackBerry Music Gateway, la nuova versione del dispositivo nato per trasmettere sullo stereo di casa (o all’autoradio) la musica ricevuta via Bluetooth dallo smartphone (o dal tablet) BlackBerry.

Ecco il videospot del nuovo touchphone di RIM:

 
2 commenti

Pubblicato da su 1 Maggio 2012 in cellulari & smartphone, telefonia

 

Tag: , , , , , , ,

Metterci la faccia

 

 

Il messaggio di Mike Lazaridis alla popolazione mondiale dotata di BlackBerry.

 
1 Commento

Pubblicato da su 13 ottobre 2011 in Ipse Dixit, news, News da Internet, tecnologia, telefonia, TLC

 

Tag: , ,

BlockBerry

E’ innegabile che i problemi lamentati dagli utenti BlackBerry negli ultimi giorni abbiano causato un notevole disagio, soprattutto per coloro che utilizzano lo smartphone per lavoro e non per trastullarsi. Per questo mi sembra che la frase “ci scusiamo per il disagio” (formula di cortesia presente solo nella nota di BlackBerry Italia), come pezza, stia cominciando ad andare un po’ strettina…

UPDATE: pare che tutto il problema fosse dovuto al malfunzionamento di uno switch.

UPDATE #2: EEEH?

 
Commenti disabilitati su BlockBerry

Pubblicato da su 11 ottobre 2011 in cellulari & smartphone, Internet, Mondo, news, News da Internet, tecnologia

 

Tag: , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: