10 settembre – Düsseldorf (Germania): la rete informatica dell’ospedale universitario della città tedesca viene bloccata da un attacco informatico. Una paziente, bisognosa di cure immediate, viene così trasferita al più lontano ospedale di Wuppertal, ma le sue condizioni sono troppo gravi e muore proprio perché non è stato possibile curarla tempestivamente. Secondo quanto riportato dalla stampa tedesca, si tratterebbe del primo caso di morte conseguente ad un ransomware, un malware che attiva un blocco sui contenuti dei computer colpiti, che possono essere sbloccati in seguito al pagamento di un vero e proprio riscatto.
21 settembre – Milano, Belluno, Padova – la rete di alcune sedi di Luxottica subisce un attacco sferrato allo stesso scopo (criptare i dati aziendali). L’azione non ottiene l’effetto sperato da parte dei malintenzionati, ma causa disagi che spingono l’azienda a disattivare alcuni servizi online e sospendere l’attività di alcuni reparti produttivi. Nel giro di alcune ore un problema analogo viene segnalato dal gruppo Carraro: attività lavorativa bloccata, settecento dipendenti in cassa integrazione per alcuni giorni, fino al ripristino dei sistemi informatici dell’azienda.
Sono solo due esempi recenti di quanto pericolisi possano essere attacchi di questo tipo. Gli ultimi in ordine di tempo, ma del tutto simili ad altri che sono accaduti in precedenza, ai danni di molte altre aziende, più o meno note al grande pubblico. Molto spesso – da chi non ha mai subìto conseguenze di rilievo – il “virus informatico” viene ritenuto un problema di lieve entità, con conseguenze superabili, da risolvere con un backup effettuato senza troppa attenzione. La realtà è ben diversa e naturalmente i problemi sono maggiori se l’attività dell’organizzazione ha importanza critica, coinvolge molte persone e viene svolta con un’infrastruttura complessa.
Non è necessario spiegare la criticità dell’attività di un ospedale, che si impegna nel curare e salvare vite umane (e si attendono conferme sulla possibilità che in un ospedale americano siano deceduti quattro pazienti per motivi analoghi), ma non deve sfuggire che un’azienda manifatturiera o di servizi che non può accedere alle proprie informazioni, può essere messa improvvisamente in ginocchio con conseguenze paragonabili alle peggiori crisi di mercato. Gli imprenditori, che sanno cosa significa avere un’azienda ferma e sanno cosa comporta dover mandare a casa i propri dipendenti, comprenderanno sicuramente la necessità di dotarsi di misure di sicurezza adeguate, che non devono più essere considerate un costo, ma un investimento.
Ma anche chi gestisce un servizio di interesse collettivo può cogliere l’occasione di riflettere su quanto possa essere a rischio un’attività il cui funzionamento tutti danno per scontato: dagli acquedotti agli enti che distribuiscono la corrente elettrica, fino alla gestione della viabilità di una città (semafori inclusi), i servizi che possono andare il tilt e creare danno estremamente seri sono moltissimi.
Proporzionalmente, questa necessità riguarda tutti noi: anche il privato cittadino ha solo da perdere, se non mette al sicuro i propri dati. Quindi cominciamo a vedere la sicurezza dei dati come una necessità, non come qualcosa in più.