Ultimamente mi è capitato di trovare inserzioni pubblicitarie relative ad app che promettono di svelarvi chi vi sta stalkerando online, cioè chi visita il vostro profilo sui vari social network. Funzionano? Sgombriamo il campo da ogni possibile dubbio: da Instagram e Facebook, oggi, ottenere questo risultato non è possibile, se l’obiettivo è quello di avere nome, cognome e numero di passaggi sul profilo.
Chiariamo un aspetto: tecnologicamente è possibile saperlo, tant’è che LinkedIn offre questa opzione (a pagamento), dando così agli utenti l’opportunità di sapere nome e cognome di chi ha visitato il loro profilo. Instagram e Facebook invece non lo permettono e nemmeno le varie app di terze parti che si possono trovare nei vari store.
Detto questo, facciamo luce per trenta secondi su quelle app/servizi che promettono di darvi informazioni su chi vi stalkera: se scaricate e utilizzate una di queste app non sarete agevolati nel rintracciare chi visita il vostro profilo, anzi… agevolerete chi ha sviluppato l’app nella raccolta di vostre informazioni personali e riservate, mettendole a disposizione di persone che non conoscete, perché queste app richiedono proprio l’accesso diretto al vostro profilo, attraverso le vostre credenziali personali, che non dovreste mai trasmettere a nessuno.
Vale la pena consegnare i vostri dati e le vostre credenziali a degli sconosciuti, che potrebbero addirittura impossessarsi del vostro account, solo per la curiosità di sapere chi visita il vostro profilo sui social network? No, non ne vale la pena. Quindi lasciate perdere.