RSS

Archivi tag: farmaci

Covid-19 e vaccini, speculazioni nel dark web

Possibile che qualcuno abbia già il vaccino “anti-Covid-19″, mentre le organizzazioni sanitarie nazionali lo stanno ancora ordinando ai produttori? Non è facile crederlo, eppure su Vice World News leggiamo che sulla darknet si trovano venditori che lo propongono, anche a prezzi esorbitanti, ad esempio oltre 1.300 dollari per singola dose. Due dei venditori interpellati dichiarano addirittura di aver acquistato il vaccino tramite il governo americano e di averlo già venduto a più clienti.

Quanto è probabile che queste offerte siano attendibili? Già non è semplice acquistare un farmaco online presso un sito di e-commerce ordinario, figuriamoci nel dark web in cui sembra che qualcuno possa vendere il vaccino Pfizer-BioNTech. Innanzitutto si può serenamente dubitare di un sito web che vende un vaccino presentando solamente una foto facilmente reperibile con un motore di ricerca, tanto più che delle (false) vendite online di vaccini si era già parlato lo scorso aprile, quando cominciarono a spuntare le prime inserzioni pubblicitarie.

Vanno poi tenute presente alcune considerazioni, sia tecniche che etiche. Innanzitutto è noto che per quel vaccino è prevista la conservazione a -70°: potrebbe essere consegnato agevolmente, con un corriere attrezzato in tal senso? Inoltre si tratta di un sistema discriminatorio, che bypassa i sistemi sanitari (con le relative pianificazioni in base ad esigenze legate a fragilità dei pazienti, fasce d’età, eccetera) e privilegia acquirenti facoltosi. E tutto questo al netto del fatto che chi lo acquista non ha accesso alla documentazione sulla sperimentazione e sugli studi effettuati.

Per cui, alla domanda della persona che mi ha scritto “Si può trovare su internet il vaccino anticovid?”, la risposta per me è NO. Sulla salute non si specula.

 
Commenti disabilitati su Covid-19 e vaccini, speculazioni nel dark web

Pubblicato da su 7 dicembre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

Farmaci online, scattano i blocchi dell’Antitrust

In seguito ad una segnalazione congiunta, inoltrata da NAS e AIFA, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è intervenuta con un provvedimento per inibire l’accesso a due siti web che vendono illegalmente farmaci senza ricetta medica.

La segnalazione – si legge in una nota diffusa dall’Antitrust – denunciava il sito internet in lingua italiana http://www.viagra-cialis-levitra.it che offre farmaci contro l’impotenza maschile e indirizza i consumatori, in modo automatico, verso il sito internet www.bestgenericdrugs.net per l’effettuazione e il pagamento dell’ordine: su questo secondo sito venivano peraltro offerti medicinali di ogni tipo, dagli antidepressivi ai medicinali contro l’obesità. Titolare del sito in italiano è un soggetto residente in Olanda che risulta anche intestatario del sito internet www.bestgenericdrugs.net. Nei due siti è offerta la possibilità di acquistare farmaci soggetti a prescrizione senza la necessaria ricetta medica lasciando intendere, contrariamente al vero, non solo che la vendita on line di farmaci sia lecita in Italia, ma anche che il controllo medico non sia necessario, mettendo così a rischio la salute dei consumatori. In realtà, in Italia la vendita on line di qualsiasi tipologia di farmaci è vietata, visto che la legge impone sempre la presenza fisica del farmacista e, nel caso di farmaci etici, anche una specifica prescrizione medica.

Visto il presupposto, mi premurerò immediatamente di segnalare alla stessa Authority (e ad altre autorità competenti) anche un altro sito web che, fatta la legge, ha trovato l’inganno. Per il momento non dettaglierò alcun particolare, ma mi limiterò a dire che nella homepage di questo sito campeggia una delucidazione sulla presunta liceità della vendita online di farmaci con obbligo di prescrizione. La motivazione risiederebbe nel fatto che la società in questione fornisce una ricetta medica per ogni ordine eseguito (!), inoltre vende solo farmaci originali e prodotti nell’Unione Europea! Ah be’, allora…

Vi terrò informati sul seguito di questa segnalazione 😉

 
1 Commento

Pubblicato da su 20 giugno 2012 in istituzioni, News da Internet

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: