RSS

Archivi tag: bonus

Kit digitalizzazione: cui prodest?

In un emendamento alla Manovra 2021 troviamo un pacchetto chiamato Kit digitalizzazione, che qualcuno – con pragmatismo poeticamente ammiccante – ha ribattezzato bonus telefono e giga:

Al fine di ridurre il fenomeno del divario digitale, in via sperimentale ai soggetti appartenenti a nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 20.000 euro annui, non titolari di un contratto di connessione internet e di un contratto di telefonia mobile, che si dotino del sistema pubblico di identità digitale (SPID), per il tramite di Poste Italiane o di altri identity provider abilitati, è concesso in comodato gratuito per un anno un telefono mobile dotato di connettività. Il telefono mobile è dotato dell’applicazione «io» e di abbonamento che consenta la consultazione on-line di due organi di stampa.

Chiariamo subito le idee: prestare per un anno (alle famiglie con i requisiti indicati) uno smartphone con connessione Internet, dotato di app IO e abbonamento a due giornali, non ridurrà il digital divide, che è per il nostro Paese un annoso problema socio-culturale, ancor prima che tecnologico. Inoltre è innegabile constatare che tra le righe, cioè proprio quelle che descrivono il provvedimento, si annidano concetti che sembrano portare in tutt’altra direzione rispetto all’obiettivo dichiarato. Tanto per focalizzarsi sul primo elemento che colpisce: l’abbonamento online per un anno a due organi di stampa ha il retrogusto di un finanziamento pubblico a beneficio degli editori.

Il digital divide è il divario che rileviamo tra utenti avanzati (pochi) e non-utenti (troppi), ossia persone che non sono in grado di utilizzare la tecnologia, per motivi di preparazione, ma anche di dotazione tecnologica (fra cui possiamo sicuramente annoverare le limitate risorse per la diffusione della cultura digitale fin dalle scuole e la scarsa disponibilità di connettività a banda larga). Si tratta di un fenomeno che deve essere contrastato con un’adeguata alfabetizzazione digitale, che dovrebbe coinvolgere tutti, cittadini e istituzioni, e che andrebbe introdotto fra le basi dell’educazione scolastica e affrontato con metodologie di apprendimento intergenerazionale, con attività coordinate tra mondo della scuola, giovani (più preparati), centri di aggregazione per la terza età e mondo della disabilità.

Soprattutto andrebbe compresa la necessità di sostenere l’abbattimento del digital divide con investimenti importanti. La misura di destinare 20 milioni di euro al modesto “kit di digitalizzazione” descritto nella manovra appare abbastanza inutile, considerando il numero di utenze di rete mobile già presenti e attive in Italia (la fonte dei dati che seguono è l’Osservatorio sulle Comunicazioni n.3/2020 dell’Agcom):

Posto quindi che il kit digitalizzazione appare una misura inadeguata a perseguire l’obiettivo dichiarato, la sua attuazione sarà tutta da capire, soprattutto per quanto riguarda le modalità con cui saranno coinvolti i soggetti che parteciperanno al “pacchetto”, dagli editori (quali giornali?) alle compagnie telefoniche (quanti giga?), fino ai fornitori di smartphone (quali modelli?). Non sembra infatti percorribile l’idea che si tratti di un bonus spendibile a discrezione dei beneficiari (la formula del comodato d’uso implica che la proprietà sia altrui e che le condizioni debbano essere uniformi per tutti gli utenti individuati). Si vedrà nel 2021, con tempistiche – anche quelle – tutte da definire.

 
Commenti disabilitati su Kit digitalizzazione: cui prodest?

Pubblicato da su 21 dicembre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , ,

Avete voluto la bicicletta? Mettetevi in coda

Scegliere il meccanismo del click day per erogare un bonus è veramente un’assurdità e la modalità scelta per il tanto atteso bonus mobilità ne è l’ennesima dimostrazione. Per quanto possa essere rapido lo smaltimento della coda, indurre i cittadini ad accorrere a sovraccaricare un sito web non porta altro che a un appesantimento del traffico dati e rappresenta, a tutti gli effetti, un approccio discriminatorio nei confronti di coloro che hanno ridotte possibilità digitali, considerando che il digital divide può derivare da impreparazione personale o da scarsa disponibilità di risorse indispensabili (come una connessione broad band di buona qualità, ad esempio), pertanto non deve essere un fattore di esclusione.

La soluzione dell’appuntamento unico, scelta per questa e per altre iniziative precedenti, è la peggiore: se si vuole andare incontro ai cittadini le alternative esistono. E’ possibile organizzarsi per scaglionare gli utenti, andando per ordine alfabetico o per localizzazione geografica, ad esempio. Oppure – come è stato fatto per i bonus erogati ai collaboratori sportivi di associazioni e società riconosciute dal Coni – è possibile invitare gli interessati a spedire un SMS ad un numero predisposto ad hoc per ottenere un appuntamento dedicato, allo scopo di accedere al portale in modo ordinato e senza intasare il sistema. Ma sappiamo che, spesso, la soluzione più logica è quella meno adottata.

PS: Tutte le informazioni sul bonus mobilità sono su https://www.minambiente.it/buono-mobilita. Per usufruirne è necessario avere la residenza (e non il domicilio):

  • nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti);
  • nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti);
  • nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti;
  • nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).

Se risiedete in un Comune che non ha queste caratteristiche, anche se ricco di percorsi ciclabili, non potete accedere a questa possibilità. In effetti si tratta di un altro fattore discriminante: sicuramente le possibilità di spostamento eco-compatibili vanno incentivate nelle aree metropolitane. Ma anche altrove.

 
3 commenti

Pubblicato da su 3 novembre 2020 in news

 

Tag: , , , , , ,

INPS down, colpa degli hacker, anzi no: c’erano ma facevano altro

Se il portale INPS va in défaillance in un giorno in cui si collegano milioni di persone che accedono tutte insieme, ci dev’essere qualcosa che non va nell’impostazione della piattaforma o nell’organizzazione, oppure in entrambe. E al giorno d’oggi non si può escludere un sabotaggio, un attacco hacker. Sono tutte ipotesi emerse nelle ore successive a quando, il giorno 1 aprile, si è verificato il disservizio che ha portato alla sospensione volontaria del portale all’avvio della presentazione delle domande per il bonus destinato a professionisti e lavoratori autonomi.

Il presidente dell’INPS Pasquale Tridico aveva parlato in quelle ore di hacker, inducendo a individuare la causa dei problemi nel contesto di uno o più attacchi esterni. I dati emersi nelle ore successive hanno poi escluso che quel “macello” fosse dovuto ad attacchi hacker. Nessuno nega che siano stati sferrati, ma non c’è stata evidenza che fossero l’origine dei disservizi, come ha ammesso proprio lo stesso presidente Tridico nell’audizione informale di ieri alla Camera (riportata in questo video https://www.youtube.com/watch?v=hsXadfdhcac) dichiarando “non sto dicendo che questi attacchi hanno causato il data breach, o hanno causato la violazione della privacy del primo aprile”.

Non solo, ma avendo precisato che l’adozione della CDN (Content Delivery Network), implementata nella notte precedente, “ha portato a quelle disfunzioni, a quel data breach”, il presidente ha confermato anche le impressioni iniziali del sottoscritto: con tale soluzione una parte della richieste generate è stata messo in cache, facendo sì che un utente potesse accedere a dati altrui (come quelli del signor Luciano V.), non perché in quel momento stesse consultando i dati del sito INPS, ma perché stava accedendo ad una copia di quei dati, memorizzata dalla CDN per accelerare la dinamica del sito e dare risposte più rapide alle richieste.

 
Commenti disabilitati su INPS down, colpa degli hacker, anzi no: c’erano ma facevano altro

Pubblicato da su 21 aprile 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , ,

INPS up! Bene… ma non benissimo

Uno dice: dopo quanto accaduto ieri, se oggi il sito INPS è di nuovo attivo sarà “a posto”! Giusto?

Pare di no: la ricostruzione curata da Gianmarco Vinciguerra su DR COMMODORE.it ci racconta un’altro problemino: dopo l’accesso al portale nella sezione del bonus baby-sitting, un utente si è trovato di fronte un pannello che sostanzialmente gli permetteva di leggere i dati di tutte le domande inserite in precedenza, con i dati personali dei richiedenti. Ma i dati non solo erano consultabili, ma anche modificabili:

 
Commenti disabilitati su INPS up! Bene… ma non benissimo

Pubblicato da su 2 aprile 2020 in Internet, istituzioni, news

 

Tag: , , , , , , ,

INPS down, colpa di un click day che non lo era

Chi ha provato oggi ad accedere al sito dell’INPS, dopo varie peripezie, potrebbe essersi imbattuto nel messaggio riportato nell’immagine (la faccina scoraggiata è mia). La stampa ha riferito dei molti problemi lamentati dagli utenti che nelle ultime ore hanno tentato di presentare online la domanda per i bonus baby-sitting e quello di 600 euro previsto dal decreto “Cura Italia” per alcune categorie di lavoratori autonomi e p.iva. A quanto pare si è verificato di tutto: c’è chi non è mai riuscito ad entrare e c’è chi è riuscito ad accedere, visualizzando però dati anagrafici di un altro utente (e ricaricando la pagina web, l’anagrafica cambiava e mostrava dati ancora differenti). Ad un certo punto, in seguito ai disservizi lamentati dagli utenti il sito è stato chiuso, con le dichiarazioni del presidente dell’INPS Pasquale Tridico che ha attribuito a un attacco hacker la causa dei problemi, attacco che – stando alle dichiarazioni – sarebbe stato ricevuto stamattina e anche nei giorni scorsi.

A livello di infrastruttura tecnologica, certamente non è un gioco da ragazzi prepararsi a ricevere milioni di contatti a pochi giorni dalla pubblicazione del decreto, e questa considerazione va a difesa dell’INPS e di chi ne gestisce il sistema deputato a ricevere eccezionalmente quei milioni di domande. Ciò premesso, alcune osservazioni mi sorgono spontanee:

  • faccio un po’ fatica a credere che oggi l’INPS abbia aperto al pubblico la ricezione delle domande per il bonus, nella consapevolezza di essere sotto attacco da giorni e di essere quindi vulnerabile, sottoponendosi al rischio di subire seri problemi;
  • il fatto che un utente abbia potuto accedere a un’anagrafica altrui (nonostante il suo accesso fosse autenticato) e il refresh della pagina lo abbia portato alla visualizzazione di altri dati, più che al pesce di aprile di un fantomatico hacker fa pensare ad un’errata impostazione, di indirizzamento dell’utente o di cache;
  • le idee non erano chiare già in partenza: se da un lato risultava evidente che il meccanismo era quello di un “click day” – che prevede l’accoglimento delle domande in ordine cronologico, per cui il “chi tardi arriva, male alloggia” impone che la domanda vada presentata al più presto possibile – dall’altro lato sul sito web si leggeva la rassicurante indicazione “Tutte le richieste saranno esitate. Vi preghiamo di non ingolfare il sito!”, contraddittoria rispetto al fatto che le coperture definite dal governo non erano sufficienti a soddisfare le domande. Ma lo dicono dall’Inps, quindi… tutti rassicurati.

I fatti sono comunque evidenti, il sito ha avuto problemi, si è ingolfato ed è stato chiuso. Durante l’ingolfamento si sono verificati però problemi di esposizione di dati personali altrui, dati ovviamente riservati e che andavano protetti e tutelati secondo la legge e questo obbliga l’INPS a comunicare entro 72 ore il data breach sia al Garante della Privacy che agli utenti interessati. “Dall’una di notte alle 8.30 circa, abbiamo ricevuto 300mila domande regolari” ha dichiarato il presidente dell’INPS. I problemi sono stati rilevati quando il traffico dati è aumentato

Si poteva risolvere diversamente? Sì, forse potenziando l’infrastruttura. Ma, come dicevo sopra, non è un gioco da ragazzi e il problema non si risolve installando qualche apparato e stendendo qualche cavo in più. Non avendo molto tempo a disposizione, si sarebbe potuto adottare fin dall’inizio la soluzione di scaglionare gli accessi.

Di sicuro non era possibile risolvere tutto con un’autodichiarazione.

PS: a proposito di attacchi… anche gli hacker prendono le distanze!

 
2 commenti

Pubblicato da su 1 aprile 2020 in brutte figure, news, privacy

 

Tag: , , , , , , , , ,

“Destinazione Italia”, voucher e bonus

logo-destinazione-italia-660x298

Mentre media e osservatori più o meno qualificati ci parlano di webtax e altri argomenti su cui sarebbe bene riflettere prima di esprimere giudizi definitivi, non sarebbe male leggere il decreto Destinazione Italia e capire qualcosa di più nelle sezione in cui parla di digitalizzazione delle imprese, perché ci sono alcuni aspetti interessanti da approfondire.

Gli argomenti sono almeno due: non solo il famoso voucher (fino a 10mila euro per azienda) per l’acquisto di software, ma soprattutto il digital bonus, un’agevolazione che si traduce nella detraibilità del 65% (fino a un massimo di 20mila euro) di quanto sostenuto dall’impresa per l’adozione di connessioni Internet ad alta velocità (almeno 30 Mpbs) per PMI e consorzi nati da reti di piccole e medie imprese (si parla quindi di organizzazioni con meno di 250 dipendenti e fatturato annuo fino a 50 milioni di euro).

Con la speranza che il Ministero dello Sviluppo economico definisca quanto prima – con apposito decreto – con quali modalità sarà possibile usufruire delle detrazioni, quale documentazione dovrà essere presentata e se, per il loro calcolo, dovranno essere considerati solo gli investimenti (realizzazione dell’infrastruttura di collegamento) o anche i costi di connettività (canoni da corrispondere al provider).

Stay tuned!

 

 
Commenti disabilitati su “Destinazione Italia”, voucher e bonus

Pubblicato da su 16 dicembre 2013 in news

 

Tag: , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: