RSS

Archivi tag: post

Musica SIAE fuori da Meta. Ma resta Soundreef

(Aggiornamento al termine del post)

E’ noto che su Facebook e Instagram sia possibile pubblicare post, stories e Reel aggiungendo come colonna sonora un brano musicale scelto dal vasto catalogo proposto dagli stessi social network. Ma da quel catalogo stanno per sparire quasi tutti i brani di artisti italiani perché è saltato l’accordo tra Meta – l’azienda che c’è dietro a Facebook e Instagram – e SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori (meglio nota come SIAE), l’ente che tutela il diritto d’autore e la proprietà intellettuale di molti artisti italiani.

L’accordo saltato riguarda le condizioni economiche per il rinnovo della licenza con SIAE. Per questo, spiegano da Meta, “avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae all’interno della nostra libreria musicale. Abbiamo accordi di licenza in oltre 150 paesi nel mondo e continueremo a impegnarci per raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti“. Significa che Facebook eliminerà i contenuti già esistenti contenenti brani musicali che rientrano nel catalogo Siae, mentre Instagram li manterrà “silenziandoli”, cioè togliendo l’audio, consentendo a chi li ha pubblicati di scegliere un altro brano, non tutelato da Siae. E potrebbe trattarsi di uno dei brani del catalogo Soundreef, gestore indipendente e alternativo a Siae che rappresenta comunque molti artisti italiani, tra cui Laura Pausini, Ultimo, Fedez, Takagi & Ketra, Enrico Ruggeri, Pooh, Boomdabash, Marracash, Gigi D’Alessio, J-Ax, FSK $atellite, Nesli ed editori come Kromakì Music e Smilax Publishing. Oltre 26mila i nomi che fanno parte del catalogo Soundreef, che ogni anno viene scelta da nuovi artisti. Quindi ora sapete che titoli come “La musica sparisce da Facebook e Instagram” sono quantomeno esagerati, anche se il catalogo Siae annovera sicuramente moltissimi artisti.

Siae non l’ha presa bene e definisce “incomprensibile” la posizione di Meta, ma sottolinea che “non accetterà imposizioni da un soggetto che sfrutta la sua posizione di forza per ottenere risparmi a danno dell’industria creativa italiana”. E’ indubbio che i social network protagonisti di questa vicenda guadagnino molto grazie a ciò che gli utenti condividono e un contenuto viene sicuramente arricchito se abbinato ad un brano musicale. Per Siae ogni esecuzione di un brano deve essere remunerata nell’interesse degli autori.

Secondo la posizione dei social network, questa formula è pubblicità per gli autori dei brani e a questo proposito abbiamo un esempio recentissimo che lo dimostra in modo evidente: il brano Bloody Mary di Lady Gaga è del 2011, ma pochi mesi fa è entrato nelle classifiche di mezzo mondo dopo aver registrato una rinnovata popolarità grazie ai numerosissimi video diffusi tramite TikTok (che non risente del problema) e Instagram che hanno legato il brano – soprattutto per il ritornello “I dance, dance, dance with my hands, hands, hands” – al celeberrimo balletto di Jenny Ortega tratto da Mercoledì (sequenza che nella serie aveva come colonna sonora Goo Goo Muck dei The Cramps del 1981, anch’essa tornata ad inaspettata ribalta, seppur con minor clamore).

Secondo alcuni osservatori, la presa di posizione di Meta potrebbe avere radici nell’indagine aperta nei suoi confronti dalla Procura di Milano per evasione e omesso versamento di IVA per 870 milioni di euro: l’ipotesi è che l’azienda intenda negoziare condizioni fiscali più favorevoli facendo leva anche sulla vicenda dell’accordo con Siae, con la quale la trattativa potrebbe riprendere. Nel frattempo, comunque, i brani interessati spariranno dai social… fino a nuovo accordo.

AGGIORNAMENTO:

Soundreef, come indicato nella nota sopra riportata, ha riscontrato che da Facebook e Instagram – inaspettatamente – sono spariti anche i brani che fanno parte del repertorio integralmente amministrato da lei nonché i repertori esteri e sta approfondendo la questione. Che ovviamente avrà un seguito… Alcuni brani nel frattempo sembrano tornati disponibili. Forse appunto quelli rappresentati di Soundreef e altri gestori. L’importante è che Meta sia in grado di individuarli.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 16 marzo 2023 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Sapessi com’è strano cercare via web un parcheggio libero a Milano

Parcheggi a Milano, Coronavirus e iPhone sono stati gli argomenti più gettonati ieri su questo blog, almeno stando ai contatti rilevati su due post:

  1. Milano, c’è parcheggio? Online i posti disponibili (ma non tutti lo sanno) – pubblicato il 15 aprile 2015, solamente ieri ha raggiunto 4.739 visualizzazioni;
  2. Effetti collaterali del Coronavirus, Apple venderà meno iPhone – pubblicato il 18 febbraio 2020 (cioè ieri), ha sfiorato quota 3mila visualizzazioni.

Ovviamente non mi stupisco che alcune parole chiave siano più attraenti di altre, soprattutto se legate ad argomenti di attualità (il Coronavirus e l’Apple iPhone, smartphone iconico di cui è atteso un nuovo modello “economico”). Ma se su un post di cinque anni fa il livello di attenzione si mantiene alto, significa che l’argomento è ancora attuale e di interesse pubblico. E indubbiamente, in una città come Milano, la situazione dei parcheggi interessa a moltissime persone. E devo dire che il post in questione, al netto del picco di ieri e del giorno precedente, mantiene sempre una quota di contatti interessanti:

Se posso accorgermene io, sicuramente può rendersene conto anche chi si occupa di rilevare visite e visualizzazioni del sito web del capoluogo lombardo, a cui approderanno molti visitatori. Il problema è che l’utilissimo portale muoversi.milano.it varato nel periodo di Expo 2015, che forniva proprio le ricercatissime informazioni sulle disponibilità in tempo reale dei parcheggi di interscambio Milano, non c’è più.

Ignoro i motivi per cui quelle informazioni non siano più pubblicate, ma – dal consenso che riscuote l’argomento – deduco che il loro ritorno sarebbe un servizio molto apprezzato. A conforto di questa convinzione ci sono i risultati che un motore di ricerca come Google restituisce se si prova a cercare “parcheggi disponibili a milano”, da cui emerge il post che vi ho indicato:

Non sarebbe male se il servizio informativo sulla disponibilità dei parcheggi di interscambio venisse ripristinato dal Comune di Milano (o dall’ATM). Io ho chiesto informazioni. Appena ne so di più vi faccio sapere…

 
Commenti disabilitati su Sapessi com’è strano cercare via web un parcheggio libero a Milano

Pubblicato da su 19 febbraio 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Il limite superato dal New York Post

NYPost1Questa è la copertina del New York Post di ieri, con la foto di un uomo che tenta di salvarsi dopo essere stato spinto sui binari della metropolitana. Tutto è accaduto nell’arco di pochissimi secondi e per l’uomo non c’è stato scampo, come si intuisce dal titolo che dice “Spinto sui binari della metropolitana, quest’uomo sta per morire – SPACCIATO”. Unanime lo sdegno manifestato dai lettori per l’autore dello scatto, accusato di aver preferito immortalare questo istante anziché tentare di salvare la vittima. Il fotografo, illustrando l’accaduto, spiega di aver scattato le foto al treno in arrivo  dopo aver sentito delle urla, da una posizione troppo distante per intervenire e senza avere la percezione di ciò che stava realmente accadendo: “L’aspetto triste è che c’erano altre persone vicino alla vittima, che hanno visto e non hanno fatto nulla, le potete vedere nelle fotografie” ha aggiunto il fotografo.

NYPost2Metto da parte il fotografo e le sue giustificazioni, che non giudico (è vero, la foto ha buona inquadratura e messa a fuoco, ma l’autore è un professionista). Faccio un passo oltre e, umanamente parlando, trovo molto triste il pensiero che un direttore – o un editore – scelga di mettere quella foto in copertina. Non ci vedo alcun diritto di cronaca, solo l’intenzione di calamitare l’attenzione del maggior numero di lettori possibile, che significa vendere più copie del giornale. Un comportamento che fa scuola, induce a fare altrettanto, facendo sprofondare a livelli di sciacallaggio un mestiere molto più nobile.

 
Commenti disabilitati su Il limite superato dal New York Post

Pubblicato da su 5 dicembre 2012 in news, News da Internet

 

Tag: , , , , ,

Huffington Pre

Da oggi è online l’edizione italiana dell’Huffington Post, diretto da Lucia Annunziata. Al netto dei contenuti e delle cornici pubblicitarie, il primo impatto con l’impostazione grafica della prima pagina del primo giorno fa pensare ad un sito web di dieci/dodici anni fa. In verità la struttura è simile all’edizione US, in Italia però troviamo cappelli e sottotitoli a profusione esposti, a mio parere, con poco appeal. Quasi quasi preferisco Dagospia (che a mio avviso, come livello grafico, sta al piano interrato).

P.S.: per leggere l’edizione americana, l’indirizzo è http://www.huffingtonpost.com/?country=US

P.S.II: titolo precedente di questo post: Fuffington Post

 
2 commenti

Pubblicato da su 25 settembre 2012 in Internet, media, news, News da Internet

 

Tag: , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: