RSS

Archivi tag: communicator

Brexit, l’accordo cita tecnologie del secolo scorso

Possiamo ben dire che l’accordo sulla Brexit siglato tra Unione Europea e Regno Unito è un documento tecnologicamente vintage: tra le righe delle sue 1246 pagine, c’è posto per alcune raccomandazioni sull’utilizzo di tecnologie di cifratura ormai superate e a software ormai morti e sepolti:

s/MIME functionality is built into the vast majority of modern e-mail software packages including Outlook, Mozilla Mail as well as Netscape Communicator 4.x and inter-operates among all major e-mail software packages.

Traduzione: La funzionalità s/MIME è integrata nella maggior parte dei moderni pacchetti software di posta elettronica, tra cui Outlook, Mozilla Mail e Netscape Communicator 4.x, e interagisce con tutti i principali pacchetti software di posta elettronica.

Netscape Communicator, con questo nome che si legge nell’accordo, è stato rilasciato nell’ottobre del 1998. E’ una versione del pacchetto di navigazione Netscape che ha debuttato sul mercato nel 1994 ed è scomparso nel 2008. Ampiamente superato, così come la crittografia RSA a 1024 bit e l’algoritmo SHA-1. Secondo quanto si legge su  Hackaday , quella parte di testo che richiama a tecnologie del secolo scorso potrebbe essere dovuta ad un frettoloso copia+incolla di un documento sulla sicurezza risalente a fine anni ’90.

Un accordo che, dal punto di vista tecnologico, è proprio una botte di ferro. Arrugginito.

 
Commenti disabilitati su Brexit, l’accordo cita tecnologie del secolo scorso

Pubblicato da su 30 dicembre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , ,

Il telefono cellulare compie 45 anni. Grazie, Star Trek!

La data del 3 aprile 1973 è storica, perché in quel giorno è avvenuta la prima chiamata da un telefono portatile. l’apparecchio era il prototipo Motorola DynaTac (Dynamic Adaptive Total Area Coverage), maneggevole, ma non paragonabile ai successivi telefonini: era più ingombrante di un walkie-talkie, non aveva un display, pesava oltre un kg e poteva contare su un’autonomia di 35 minuti, ottenuti con una ricarica di circa 10 ore. L’esordio commerciale è però avvenuto 10 anni dopo con il DynaTac 8000X.

Oggi quella Motorola pioniera dei microprocessori e della comunicazione mobile non esiste più: a livello societario, erede della storica azienda può essere considerata Motorola Solutions (che sviluppa tecnologie per le comunicazioni radio), mentre Motorola Mobility – sorta dal ramo d’azienda che si occupava di telefonia mobile – nel 2011 è stata venduta a Google che, nel 2014, l’ha venduta a sua volta a Lenovo.

Martin Cooper, uno dei “padri” della telefonia mobile e responsabile del progetto del primo DynaTac, raccontò di essere stato ispirato dalla serie Star Trek, in cui il capitano Kirk utilizzava il communicator, un dispositivo portatile per comunicare con l’equipaggio dell’Enterprise.

 
Commenti disabilitati su Il telefono cellulare compie 45 anni. Grazie, Star Trek!

Pubblicato da su 3 aprile 2018 in news

 

Tag: , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: