RSS

Archivi tag: motorola

Il telefono cellulare compie 45 anni. Grazie, Star Trek!

La data del 3 aprile 1973 è storica, perché in quel giorno è avvenuta la prima chiamata da un telefono portatile. l’apparecchio era il prototipo Motorola DynaTac (Dynamic Adaptive Total Area Coverage), maneggevole, ma non paragonabile ai successivi telefonini: era più ingombrante di un walkie-talkie, non aveva un display, pesava oltre un kg e poteva contare su un’autonomia di 35 minuti, ottenuti con una ricarica di circa 10 ore. L’esordio commerciale è però avvenuto 10 anni dopo con il DynaTac 8000X.

Oggi quella Motorola pioniera dei microprocessori e della comunicazione mobile non esiste più: a livello societario, erede della storica azienda può essere considerata Motorola Solutions (che sviluppa tecnologie per le comunicazioni radio), mentre Motorola Mobility – sorta dal ramo d’azienda che si occupava di telefonia mobile – nel 2011 è stata venduta a Google che, nel 2014, l’ha venduta a sua volta a Lenovo.

Martin Cooper, uno dei “padri” della telefonia mobile e responsabile del progetto del primo DynaTac, raccontò di essere stato ispirato dalla serie Star Trek, in cui il capitano Kirk utilizzava il communicator, un dispositivo portatile per comunicare con l’equipaggio dell’Enterprise.

 
Commenti disabilitati su Il telefono cellulare compie 45 anni. Grazie, Star Trek!

Pubblicato da su 3 aprile 2018 in news

 

Tag: , , , , , , ,

Anniversari mobili (e non solo)

dynatac

Oggi ho letto due articoli che parlano di anniversari tecnologici, il primo riguarda la prima telefonata effettuata da un telefono radiomobile (avvenuta il 3 aprile 1973), il secondo parla del lancio del primo telefono cellulare messo in commercio (6 marzo 1983). Quello nella foto è il primo esemplare di Motorola DynaTAC (Dynamic adaptive Total Area Coverage handset), realizzato nel 1973 dal team guidato da Martin Cooper.

Per toccare un argomento più squisitamente tecnico, ma che ebbe poi risvolti planetari, non ho ancora visto nessuno ricordare che dal 1 gennaio 1983 Arpanet iniziò ad utilizzare il protocollo TCP/IP, ponendo una delle storiche basi fondamentali di ciò che noi oggi chiamiamo Internet.

 
1 Commento

Pubblicato da su 2 gennaio 2013 in cellulari & smartphone, telefonia

 

Tag: , , , , , , , ,

Google tiene gli smartphone e si libera dei STB

Puntare sugli smartphone e liberarsi dei business meno profittevoli. Sembra questo l’obiettivo di Google che, stando ad alcune voci circolanti sui mercati finanziari, sarebbe intenzionata a liberarsi di una parte di Motorola Mobility, in particolare la divisione che si occupa di apparati domestici e set-top-box (decoder).

La business unit che si occupa di telefonia mobile ha invece un ruolo strategico nel gruppo di Mountain View e sta acquisendo sempre maggiore importanza, vista la sua dote di brevetti: l’obiettivo di Google è l’espansione nel settore degli smartphone in cui è già presente con Android, sistema operativo utilizzato da molti produttori, supportato dal marketplace Play Store (già Android Market). All’orizzonte c’è proprio la presenza diretta anche nel mercato dell’hardware, per consolidare una posizione in un mondo in cui il business della raccolta pubblicitaria registra numeri di rilievo sempre maggiore.

 
1 Commento

Pubblicato da su 4 settembre 2012 in business, news

 

Tag: , , ,

Googlerola

Incassata anche l’approvazione delle autorità cinesi, Google ha finalmente ufficializzato l’acquisizione di Motorola Mobility che era stata avviata lo scorso agosto.

L’operazione avrà conseguenze in termini di occupazione, dato che la SEC ha ricevuto un documento relativo ad una ristrutturazione aziendale. Nell’annuncio di Larry Page c’è già il saluto al primo che se ne andrà: si tratta dell’amministratore delegato Sanjay Jha, che lascerà il posto a Dennis Woodside (definito un googler di lunga data).

 
1 Commento

Pubblicato da su 22 Maggio 2012 in business, News da Internet

 

Tag: , , , , , ,

Google: Motorola non serve per la TV su Internet

Google non vuole più i set-top-box di Motorola. L’acquisizione di Motorola Mobility aveva fatto ipotizzare un certo interesse, da parte del gruppo di Mountain View, a quel settore che poteva diventare strategico nel business della TV su Internet. Un articolo del New York Post spiega invece che Google intende liberarsi di quell’attività. Questo significa che Google si servirà di altre tecnologie per arrivare al business della TV su Internet (e forse la notizia, tra le righe, è che queste tecnologie le ha già trovate) e che Motorola le serve per i suoi numerosissimi brevetti nel campo della telefonia mobile.

 
Commenti disabilitati su Google: Motorola non serve per la TV su Internet

Pubblicato da su 8 marzo 2012 in business, cellulari & smartphone, News da Internet

 

Tag: , ,

Motorola è ufficialmente di Google

L’operazione annunciata lo scorso agosto è stata approvata dalle Authority UE e USA: ora i google-phone saranno realtà.

 
Commenti disabilitati su Motorola è ufficialmente di Google

Pubblicato da su 13 febbraio 2012 in business, cellulari & smartphone, Internet

 

Tag: , , , ,

Google mette le mani su Motorola Mobility

E’ stato ufficializzato oggi l’accordo per l’acquisizione, da parte di Google, di Motorola Mobility, la business unit del gruppo americano che si occupa di telefonia mobile. La cifra messa sul piatto dal colosso di Mountain View ammonta a 12,5 miliardi di dollari. L’ingresso effettivo di Motorola Mobility nel gruppo Google è previsto per fine 2011/inizio 2012, dopo il buon fine dell’iter autorizzativo che prevede l’approvazione delle Authority competenti in materia di antitrust.

L’obiettivo di Google in questa operazione è, ovviamente, conquistare sempre maggiori quote di mercato nel settore mobile (smartphone + tablet), dove il consumo di Internet si sta spostando sempre di più. E’ verosimile prevedere che i Google-fonini e i tablet che saranno lanciati sul mercato dal prossimo anno dalla Motorola di Google possano avere qualche marcia in più rispetto ai Motorola attuali (io ho provato un paio di smartphone e ne sono rimasto piuttosto deluso) e agli smartphone sviluppati dai partner attuali (Samsung, HTC, LG, eccetera). Ma nella produzione di Motorola Mobility non bisogna dimenticare anche il settore dei set-top-box, (decoder televisivi, per dirla in parole miserrime), a cui Google potrebbe essere interessata per la propria Internet TV…

 
 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: