RSS

Archivi tag: offerte

Black Friday o specchietti per le allodole?

Se conservate ancora qualche dubbio sulla reale convenienza delle offerte che in questi giorni (se non settimane) vi hanno bombardato con il tag BlackFriday, sappiate che… potreste aver fatto bene a temporeggiare: così come nelle vetrine dei negozi reali potreste imbattervi in falsi sconti, anche acquistando online potreste scoprire che un’offerta spacciata come special price, in realtà, di special ha solo il rincaro!

Questa regola vale anche per il leader del mercato online, ossia Amazon, sia per ciò che vende in proprio che per il suo ruolo di marketplace (termine utilizzato per indicare le piattaforme di intermediazione per la compravendita di beni o servizi, cioè una sorta di mercato online che ospita altri venditori).

Se volete sapere se il prezzo di un prodotto venduto attraverso Amazon è realmente proposto con un’offerta speciale, avete due possibilità di verifica: Keepa e  CamelCamelCamel . Inserite l’indirizzo internet – il link, insomma – dell’articolo che vi interessa e potrete scoprire se il prezzo di vendita odierno è davvero un’offerta speciale oppure, più semplicemente, è opportuno aspettare che venga ritoccato (al ribasso, ovviamente)!

Guardate il grafico nella figura iniziale: questo prodotto ha raggiunto il suo minimo storico nella prima metà di giugno, mentre oggi è al massimo prezzo mai offerto. Lo acquistereste? O aspettereste tempi migliori?

Aggiungo uno strumento proposto da Altroconsumo: si chiama Lo trovo a meno. Come dice il nome, permette all’utente di capire dove è opportuno acquistare ciò che sta cercando e consiste in un plugin, sviluppato per Chrome e Firefox. Un personal shopper virtuale che potrebbe permettervi di risparmiare.

 
Commenti disabilitati su Black Friday o specchietti per le allodole?

Pubblicato da su 27 novembre 2020 in news

 

Tag: , , , , , , , , , , , ,

È il momento di migliorare la raccolta differenziata delle notizie

Ma quanto è deprimente vedere un aggregatore di notizie – quale si definisce Google News – privilegiare offerte commerciali nella sezione “Scienze e tecnologie”. Certo, sono informazioni relative all’utilizzo di dispositivi tecnologici, ma nello specifico si parla di opzioni e piani tariffari per il traffico telefonico voce e dati e, più in generale,dell’evoluzione del mercato dei servizi offerti dalle compagnie telefoniche: la correlazione tra mercato ed evoluzione tecnologica non è sicuramente un aspetto trascurabile, ma vedere ogni giorno – nella pagina simboleggiata dal microscopio – novità tariffarie e videogiochi che “scavalcano” argomenti scientifici e tecnologici mi fa pensare che forse è il momento di chiamare le cose con il loro nome.

Ne riparleremo quando la stessa attenzione sarà rivolta – ad esempio – al mondo dell’automotive e riguarderà gli aggiornamenti tariffari delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici, che Enel ha pianificato di installare (2.500 entro l’anno, 14mila entro il 2022). La diffusione di questa notizia è partita tre giorni fa, ma in Google News non è riuscita a guadagnarsi il rilievo giornaliero che il mondo dei telefonini mantiene in modo costante.

 
Commenti disabilitati su È il momento di migliorare la raccolta differenziata delle notizie

Pubblicato da su 25 settembre 2018 in news

 

Tag: , , , ,

Trova l’intruso

SardegnaEmergenzaConSconto

Io concordo sulla necessità di veicolare un messaggio di solidarietà e di richiesta d’aiuto in tutte le forme possibili e immaginabili, ma credo ugualmente che ci sia un errore…

 
Commenti disabilitati su Trova l’intruso

Pubblicato da su 5 dicembre 2013 in e-commerce

 

Tag: , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: